Verso il mondo del lavoro
Sbocchi occupazionali
Le figure professionali formate da questo Corso saranno caratterizzate da competenze avanzate nel campo del product-service design, con applicazioni specifiche nei settori della cultura e della salute.
Questi ambiti sono strategici sia per l’innovazione che per la sostenibilità e presentano un’elevata richiesta di profili qualificati a livello nazionale e internazionale. In particolare, le competenze trasversali offerte dal corso, come il problem solving avanzato, l’uso di tecnologie digitali per la progettazione e la capacità di gestire sistemi complessi, rappresentano un vantaggio competitivo per l’ingresso nel mercato del lavoro.
Inoltre, la scelta di focalizzarsi sui settori della salute e della cultura risponde a esigenze emergenti evidenziate dalle politiche nazionali ed europee, che promuovono interventi mirati per l’innovazione in questi campi.
I laureati potranno ricoprire ruoli di responsabilità
- in aziende del settore manifatturiero avanzato,
- enti pubblici e privati operanti nel patrimonio culturale e sanitario,
- start-up orientate al design sostenibile e imprese creative.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come
previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Figura professionale che si vuole formare
Designer di sistemi integrati di prodotto e servizio.
Sulla base delle codifiche ISTAT esistenti è possibile affermare che Il CdS prepara alla professione di:
- Direttori artistici
- Disegnatori artistici e illustratori
Si precisa che le professioni identificate dalle codifiche ISTAT non richiedono necessariamente conoscenze o competenze acquisite nello specifico Corso di studio e descrivono solo marginalmente la complessità della figura professionale che si vuole formare.
Gli obiettivi formativi individuati e gli sbocchi occupazionali descritti identificano una figura professionale non determinabile in modo univoco e assoluto, e non riconducibile facilmente alla classificazione ISTAT.
Designer di sistemi integrati di prodotto e servizio
Funzione in un contesto di lavoro
Il CdS si propone di formare professionisti in grado di combinare competenze progettuali avanzate, sensibilità verso i bisogni sociali e ambientali, e una padronanza delle tecnologie digitali. Questa figura sarà capace di operare con efficacia in contesti locali e internazionali, contribuendo alla progettazione di soluzioni che migliorino la qualità della vita e rispondano alle esigenze di un mondo in continua evoluzione.
La proposta formativa mira a definire un designer di prodotto-servizio che unisce competenze progettuali avanzate, conoscenze tecnologiche innovative, abilità gestionali strategiche e soft skills essenziali. Questa figura professionale è pensata per rispondere alle sfide della contemporaneità, operando in contesti multidisciplinari e affrontando temi legati alla sostenibilità, all’innovazione sociale e alla trasformazione digitale. Il laureato può svolgere funzione di coordinamento in team multidisciplinari composti da professionisti di varia natura, nella progettazione di beni e servizi per la cultura e la salute.
Nella parte che segue, in forma puntuale e per tipo di competenza, sono riportati gli ambiti di lavoro che potranno caratterizzare la figura professionale in attinenza alle richieste del mercato.
Competenze associate alla funzione
Competenze progettuali
Il laureato sarà in grado di affrontare progetti complessi grazie a solide competenze nei principali ambiti del design come:
- Human-Centered Design: progettazione centrata sulle esigenze e le esperienze dell’utente.
- Service Design: ideazione e ottimizzazione di servizi innovativi e sostenibili.
- Sustainable Design: progettazione ecocompatibile, attenta all’impatto ambientale e sociale.
- Inclusive Design: realizzazione di soluzioni accessibili e utilizzabili da una vasta gamma di utenti, indipendentemente da abilità o condizioni.
- Social Innovation Design: sviluppo di progetti orientati al miglioramento del benessere sociale.
- UX/UI Design: progettazione dell’esperienza utente e delle interfacce digitali.
- System Design: approccio sistemico per gestire la complessità di prodotti e servizi integrati.
- Design Thinking: metodologia creativa per la risoluzione di problemi e l’innovazione strategica.
Competenze tecnologiche
Il designer formato sarà aggiornato sulle tecnologie più avanzate, fondamentali per il futuro del settore:
- Metaverso: applicazioni progettuali nel contesto dei mondi virtuali e immersivi.
- Intelligenza Artificiale: utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per supportare e migliorare i processi progettuali.
- Aumento Reality / Extended Reality: integrazione tra mondo reale e virtuale per nuove esperienze interattive.
- Internet of Things: progettazione di prodotti e sistemi connessi per migliorare l’interazione tra dispositivi e utenti.
Competenze gestionali
Il percorso formativo fornisce anche le basi per gestire e coordinare progetti complessi, grazie a competenze come:
- Project Management: gestione delle risorse, dei tempi e dei costi di progetto.
- Project Development: pianificazione e implementazione strategica di progetti.
- Marketing di prodotto e servizio: strategie di posizionamento e promozione per prodotti e servizi innovativi.
Soft Skills
Il laureato svilupperà competenze trasversali essenziali per operare efficacemente in contesti dinamici e multidisciplinari:
- Pensiero creativo: capacità di generare soluzioni originali e innovative.
- Pensiero analitico: abilità di analizzare problemi complessi e sviluppare risposte mirate.
- Pensiero sistemico: visione globale per comprendere interrelazioni tra elementi di un sistema.
- Empatia: capacità di comprendere i bisogni e le esperienze degli utenti.
- Attenzione al dettaglio: cura nella progettazione per garantire qualità e precisione.
- Comunicazione: abilità nel trasmettere idee in modo chiaro e persuasivo.
- Teamwork: attitudine a collaborare in gruppi multidisciplinari, valorizzando le competenze altrui.