Esame di Laurea
Come funziona / Relatore, punteggi, criteri di valutazione
Come funziona
La prova finale del Corso di Studio consiste nella presentazione di una tesi elaborata sotto la guida di uno o più relatori ed eventuali correlatori.
L’elaborato deve avere carattere sperimentale e originale conducendo a esiti progettuali significativi. L’obiettivo della prova finale è verificare l’acquisizione, da parte dello studente, di un metodo personale di approccio alla definizione e alla soluzione di problemi progettuali nell’ambito del Laboratorio di Sintesi Finale scelto in coerenza anche con il percorso formativo seguito all’interno del Corso di Studio.
La tesi sarà redatta nel rispetto delle linee guida definite nell’apposito regolamento di tesi.
La prova ha l'obiettivo di:
- dimostrare la maturità progettuale del candidato, dal punto di vista dell'autonomia nella ricerca tematica e nella concezione ideativa;
- di mostrare la capacità di utilizzo degli di strumenti di rappresentazione;
- di verificare e sviluppare la sua capacità di sostenere criticamente e dialetticamente un'idea progettuale.
Il candidato espone alla Commissione composta da almeno 7 membri, la propria tesi sostanziata dai documenti indicati nelle linee guida di tesi e da eventuali altri elaborati ritenuti utili, seppure non richiesti, quali plastici, etc. concordati con il relatore.
Lo svolgimento della prova finale si compone di due parti.
- La prima parte volta alla predisposizione di un numero esaustivo di elaborati grafici e book di tesi che devono contenere elementi di analisi critica e di originalità coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. La scelta dell’argomento di tesi sarà effettuata all'interno del percorso didattico dei Laboratori di Sintesi finale.
- La seconda parte volta all’esposizione e discussione degli elaborati grafici e book di tesi di fronte alla Commissione di Laurea.
La discussione, che avviene in forma pubblica, prevede l'esposizione da parte del laureando della tesi, al termine della quale i commissari porranno quesiti finalizzati ad approfondire le tematiche proposte.
Il punteggio di esame
La valutazione massima attribuibile al lavoro di tesi è di 8 (otto) punti che verranno aggiunti alla media pesata del tuo libretto, ovvero al valore VC/S, dove VC è la somma dei voti conseguiti in ciascun esame moltiplicati per il numero dei crediti ad esso assegnati, ed S è la somma dei crediti assegnati a tutti gli esami. Il punteggio attribuito alla prova finale terrà conto della diversa tipologia del contributo proposto e delle capacità mostrate dal candidato in sede di presentazione pubblica.
Se accedi alla tua area riservata nel libretto trovi la media ponderata e la corrispondenza di questa in centesimi.
La lode viene attribuita dalla Commissione all'unanimità, con riferimento sia al percorso didattico curriculare sia al lavoro di tesi.
Il punteggio d'esame sarà calcolato su 110 decimi con l'eventuale assegnazione della lode. La lode viene attribuita all'unanimità, con riferimento sia al percorso didattico curriculare sia al lavoro di tesi.
Chi indicare come relatore
- Deve essere indicato obbligatoriamente almeno un primo relatore
- Il primo relatore deve essere una delle seguenti figure dell'Ateneo: professore di ruolo, ricercatore, professore in anno sabbatico, professore supplente o a contratto, eminente studioso Se il docente cessa di ruolo può mantenere la nomina a relatore solo fino alla conclusione della sessione straordinaria dell'anno accademico della cessazione di servizio.
- Oltre al primo relatore possono essere indicati un secondo relatore e eventuali correlatori
Scadenze e appelli
Per informazioni sulle date e scadenze degli appelli di Laurea definitive consultare la Bacheca Appelli di laurea dove trovi per ogni data di laurea una tabella con le scadenze.
Nella tabella troverai le seguenti scadenze:
- data entro cui si può annullare la domanda online = Annullamento domanda WEB
- data entro cui completare la domanda online di laurea e pagare la tassa = Domanda WEB-pagamento tassa(se prevista)
- data entro cui indicare nella domanda online il titolo della tesi = Deposito titolo tesi WEB
- data entro cui verbalizzare gli esami = Sostenimento ultimo esame/modifiche a titolo
- data entro cui caricare la tesi definitiva = "Caricamento tesi definitiva"
Per informazioni o problemi tecnici su questa la documentazione o queste scadenze puoi contattare l'Ufficio Carriera dell'area scientifico tecnologica o il SOS.
Calendario delle sedute
Le prime sedute di laurea saranno possibili al termine delle lezioni del II anno nell'accademico 2026-27.
Come presentare domanda di laurea
Documenti e procedure di laurea previsti dall'Ateneo
Puoi trovare tutte le informazioni sulla documentazione da presentare e sulle procedure per laurearsi sul sito di Unife alla pagina Laurearsi
Utili promemoria:
- puoi presentare domanda di laurea anche se non hai conseguito tutti gli esami.
- il tirocinio deve essere terminato e verbalizzato entro le date previste per il sostenimento degli esami del piano.
Per dubbi o problemi tecnici nella consegna della documentazione prevista dall'Ateneo puoi contattare l'Ufficio Carriera dell'area scientifico tecnologica o il SOS.
Come caricare la tesi
Dovrai caricare la tesi di laurea in formato digitale (PDF/a) seguendo la procedura online.
La versione caricata dovrà essere quella definitiva in quanto verrà conservata nel tuo fascicolo digitale: dopo non puoi modificarla.
Documenti utili
Commissione e proclamazione
La commissione di laurea e l'elenco dei laureandi, con i dettagli della sede ed ora di inizio della seduta è visibile alla pagina di Ateneo bacheca appelli laurea dopo aver selezionato il Dipartimento di Architettura e la data del giorno di laurea di interesse.
La commissione viene pubblicata su tale pagina circa una settimana prima della seduta
La proclamazione avviene nella stessa giornata della discussione
Cosa scrivere la tesi/ come presentare in seduta di laurea / Regolamento di tesi
Le istruzioni per come redigere la tesi per la presentazione e per la discussione finale sono nel Regolamento tesi.
Nel caso la tesi sia redatta in lingua inglese, all'inizio deve contenere una breve sintesi in italiano.
Nella prima pagina della tesi devi inserire il frontespizio compilato con i dati della tesi.
Norme di comportamento
I/Le laureandi/e devono presentarsi presso la sede di assegnazione della seduta con la massima puntualità 15 minuti prima dell'orario di discussione della propria tesi.
A ciascun laureando/a, nonché ai famigliari e agli invitati, si chiede di aspettare il proprio turno, senza arrecare disturbo allo svolgimento delle altre attività.
Non è possibile sostare negli spazi interni dopo la proclamazione. I festeggiamenti devono svolgersi esclusivamente fuori dalla struttura universitaria, evitando qualsiasi eccesso e avendo cura di mantenere un comportamento sobrio e consono al luogo.
È severamente vietato sporcare gli spazi occupati (interni ed esterni alla struttura) con alimenti, bevande, coriandoli, ecc..).
A tal proposito si richiama integralmente quanto disposto dall’art. 2043 del Codice Civile in tema di responsabilità per danni e dall’art. 635 del Codice Penale in tema di reato di danneggiamento. In caso di disordini il Presidente della Commissione di Laurea è autorizzato a sospendere la sessione.
Eventuali danni morali, civili o penali che possono derivare dai disordini stessi o dalla sospensione delle lauree, saranno imputati ai responsabili.