Requisiti curricolari

Conoscenze e competenze

Sono richieste conoscenze nell'ambito dell'evoluzione del Quaternario e della storia antica, con riferimento ai contenuti della paleontologia, della preistoria e dell'archeologia e apertura nei confronti degli ambiti umanistici, delle metodologie della ricerca archeologica e dell'archeometria, oltre a basi conoscitive nel campo tecnico-scientifico. Si richiedono inoltre allo studente conoscenze informatiche, competenze relative alla padronanza di una lingua straniera, consapevolezza dell'attività sul campo, con riferimento allo scavo archeologico/preistorico/paleontologico e/o al survey.

Requisiti curriculari

  • Laurea di primo livello nelle classi istituite sulla base del DM 509/1999:
    • L-13 Scienze dei beni culturali, L-5 Lettere, L-27 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura, L-41 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
    • successivamente riformulate e ricomprese alla luce del DM 270/2004 nelle classi:
      L-1 Beni culturali, L-10 Lettere, L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura; L-43 Diagnostica per la conservazione dei beni culturali
      o titolo estero equipollente.
  • L'ammissione dei laureati che non provengono dalle classi sopra citate è subordinata alla valutazione di una Commissione

Valutazione della personale preparazione

È considerata adeguata la personale preparazione degli studenti in possesso dei requisiti curriculari (possesso dei titoli delle classi di laurea sopra indicate) con un voto di laurea pari o superiore a 95/110.

Per i laureati con votazione inferiore a 95/110, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata ad una valutazione, tramite colloquio, da parte della stessa Commissione che verifica il possesso dei requisiti curriculari.
I colloqui sono finalizzati a verificare l'effettiva personale preparazione culturale nei settori scientifico-disciplinari utili ad affrontare gli argomenti previsti dal corso di studio e si svolgeranno a partire dal mese di settembre sino alla scadenza delle iscrizioni. Gli appuntamenti saranno di volta in volta comunicati ai singoli studenti/esse che presenteranno domanda di ammissione.

Le studentesse e gli studenti stranieri devono possedere almeno il livello B2 di lingua italiana.

Informazioni utili