Opinioni sul corso

All'inizio e al termine dell'anno accademico sono organizzati, in collaborazione tra Direttore delle attività didattiche, il Manager didattico e le rappresentanti studentesche (sia del Gruppo di Riesame che della C.P.D.S.), incontri con gli studenti dei tre anni di corso al fine di restituire i risultati dell'opinione degli studenti e reperire le informazioni riguardanti i risultati con criticità. Condividere e contestualizzare gli strumenti a disposizione permette di pianificare azioni di miglioramento. Durante questi incontri viene indicato il link diretto per la visualizzazione degli esiti dei questionari e le diapositive condivise durante la riunione poi vengono inviate in posta elettronica.
Le modalità adottate per la condivisione e l'analisi dei questionari relativi al CdS risultano adeguate e soddisfacenti sia per il Gruppo di Riesame che per la CPDS; è stato riscontrato inoltre un maggiore utilizzo dei commenti liberi, non solo per la rilevazione di criticità, ma anche per valorizzazione e riscontri positivi.

Rilevazione opinione studenti

Cosa pensa chi frequenta e ha frequentato questo corso

L’analisi di dettaglio delle 4680 schede di valutazione degli insegnamenti erogati nell’a.a 24/25 conferma un valore medio complessivo per il CdS pari a 8, in flessione di mezzo punto rispetto all’anno precedente, a fronte di un maggior numero di valutazioni e di studenti iscritti (+747) ma in linea con la media del Dipartimento di Scienze mediche. Di poco al di sotto del valore medio le considerazioni sull’adeguatezza dei pre requisiti, del carico di studio e del materiale didattico, la chiarezza delle modalità d’esame e della spiegazione in aula, aspetti tutti affrontati in incontri dedicati tra i responsabili del Corso e gli studenti, a chiusura e apertura di semestre, mentre il giudizio più elevato riguarda l’organizzazione oraria delle lezioni. In generale, il confronto costante e tempestivo con la componente studentesca permette di presidiare in particolare la condivisione di materiale di supporto allo studio e di risolvere eventuali criticità organizzative emerse.

Soddisfazione e occupabilità 

Torna piena al 100% la soddisfazione complessiva dei laureandi. La classe L-SNT/1 è stata oggetto, negli anni successivi alla pandemia da Covid-19, di un potenziamento del contingente in ingresso, con l’obiettivo di colmare il gap di professionisti e garantirne un rapido inserimento lavorativo. Tuttavia, ad un anno dal conseguimento del titolo, il 67% dichiara di svolgere un’attività lavorativa o di formazione retribuita. La percentuale è in calo progressivo dal 2021, anno in cui raggiungeva quota 93%. Tra chi lavora, l’80% dichiara di utilizzare le competenze acquisite in misura elevata e, in una scala da 1 a 10, esprime un valore superiore a 7 di soddisfazione per il proprio lavoro (fonte Report Condizione occupazionale Almalaurea, anno di indagine 2024, dati aggiornati ad aprile 2025). Il percorso rimane fortemente focalizzato sulla preparazione nel e per il contesto sanitario nazionale, ma apre anche a possibilità lavorative all’estero.