OFA
In ottemperanza a quanto stabilito per le lauree triennali dal D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, è previsto un test per la verifica delle conoscenze minime necessarie dopo l’immatricolazione.
Tale verifica, che non si configura quindi come un test di ammissione, potrà essere svolta anche prima dell'immatricolazione ma entro e non oltre il 31 ottobre.
Per il Corso di Studio in Scienze e Politiche per l’Ambiente, a partire dall'a.a. 2025/26, il test verificherà il possesso delle conoscenze di base relative all'area della Matematica.
Per gli iscritti dell'a.a. 2024/25, si conferma la verifica delle conoscenze di base negli ambiti di matematica e chimica.
Regolamento per la verifica dei requisiti di ammissione, a.a. 2025/26
Il Corso di Laurea triennale in Scienze e Politiche per l'ambiente prevede un accesso a numero aperto. Per l'accesso al corso non è previsto alcun test di ammissione.
La verifica delle conoscenze iniziali nell’ambito della matematica avviene secondo una delle seguenti modalità:
- il superamento di un test a risposta multipla somministrato tramite apposita multi-piattaforma web e mobile iOS e Android resa disponibile dall’Università di Ferrara;
- il superamento di un test TOLC B, F o S erogato dal Consorzio CISIA presso una qualsiasi sede. In questo caso, la prova sarà ritenuta superata con almeno il 30% di risposte giuste nell'area Matematica.
Il test di verifica offerto dall’Ateneo - disponibile sulla piattaforma web e mobile iOS e Android dopo l’immatricolazione dello studente - ha lo scopo di valutare le conoscenze di base e identificare eventuali lacune che potrebbero ostacolare il percorso di studi per ciascuno studente. Nel caso in cui il test evidenzi la necessità di colmare alcune lacune, verranno assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Il test di verifica iniziale e l'eventuale percorso di recupero sono gratuiti, compreso il primo tentativo di assolvimento. L'Ateneo però si riserva di richiedere un contributo per la prova di assolvimento a partire dal secondo tentativo.
In alternativa al test di Ateneo, è anche ammessa la verifica delle conoscenze iniziali tramite test TOLC, che possono essere svolti in tutta Italia da febbraio a novembre. Per verificare la struttura della prova (sezioni, numero di quesiti, valutazione delle risposte) e per consultare le date, fare riferimento al portale CISIA. È possibile sostenere la prova prima o dopo l’immatricolazione, più volte, fino al conseguimento del punteggio necessario per dimostrare di possedere o aver raggiunto la preparazione iniziale idonea per affrontare i successivi esami previsti dal percorso.
Per iscriversi all’esame di profitto dell’insegnamento di Matematica ed informatica per le scienze ambientali è necessario dimostrare di possedere o di aver acquisito una preparazione adeguata mediante assolvimento OFA.
Il termine per l’assolvimento degli OFA è deliberato ogni anno dagli Organi Accademici e comporta, per chi non lo rispetta, l’iscrizione al primo anno in qualità di studente fuori corso.
L’avvenuto superamento dell’OFA prevede l’assegnazione di un’idoneità che non comporta acquisizione di crediti formativi.
Modalità di assolvimento OFA a partire dall'a.a. 2025/26
Gli OFA si considerano assolti mediante:
- il superamento di un test a risposta multipla somministrato tramite apposita multi-piattaforma web e mobile iOS e Android resa disponibile dall’Università di Ferrara;
- il superamento di un test TOLC B o F o S erogato dal Consorzio CISIA presso una qualsiasi sede.
Lo/a studente/ssa che all’inizio del successivo anno accademico avrà da assolvere degli obblighi formativi sarà iscritto al secondo anno sotto condizione e potrà colmare gli OFA mancanti entro il termine ultimo per l'iscrizione. Se non saranno superati a tale scadenza, lo/a studente/ssa sarà iscritto d'ufficio al primo anno fuori corso
Nel caso in cui il test evidenzi la necessità di colmare alcune lacune, verranno assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). La piattaforma online sulla quale si svolge il test proposto dall'Università di Ferrara fornisce anche un percorso di recupero personalizzato, progettato per aiutare ciascuno studente a superare le proprie difficoltà. Tale percorso include una serie di quiz a risposta multipla con spiegazioni teoriche dettagliate, che lo studente può ripetere più volte.
Il sistema funziona adattandosi alle esigenze di ciascuno, monitorando costantemente i progressi raggiunti. Una volta completato il percorso, sulla stessa piattaforma, ciascuno studente è abilitato a sostenere un test finale, scegliendo liberamente quando affrontarlo e potendolo ripetere in caso di esito negativo. Durante lo svolgimento della prova è attivo un servizio di proctoring automatico che registra la sessione e rileva comportamenti anomali che potrebbero comportare, una volta verificati dall’operatore, l’annullamento automatico del risultato.
Assegnazione degli OFA a.a. 2024/25
Per gli studenti in possesso di TOLC S, F o B il test si intende superato se i punteggi ottenuti rispettano le soglie previste dal Corso (vedi le indicazioni alla pagina Accesso e immatricolazione)
Per gli altri è prevista una verifica delle conoscenze nelle aree della matematica e della chimica.
Il mancato suoperamento del test in una o più di queste aree comporterà l'assegnazione di debiti formativi (OFA), da soddisfare nel primo semestre del primo anno di corso, nell'area culturale nella quale non si stato raggiunto il punteggio minimo previsto.
Se, pur avendo sostenuto TOLC S, F o B in precedenza non si è raggiunto il punteggio minimo richiesto in una delle due aree, sarà possibile partecipare al test di verifica delle conoscenze iniziali con una prova parziale dedicata all'area disciplinare in questione.
Il test per il riconoscimento dei requisiti minimi di conoscenza si svolgerà il 30 ottobre 2024.
Tutte le indicazioni per l'iscrizione e lo svolgimento del test sono all'interno della GUIDA.
Modalità di assolvimento degli OFA a.a. 2024/25
Per assolvere gli OFA assegnati gli/le studenti/studentesse potranno:
- seguire un corso di recupero nella/e materia/e dove è presente una carenza;
- assolvere gli OFA superando gli esami dei corsi di base del primo anno del piano di studi, oggetto di eventuali OFA.
Nello specifico:- Matematica ed informatica per le scienze ambientali;
- Fondamenti di chimica generale, organica e dei materiali.
Per coloro che intendano trasferirsi da un altro corso di laurea di questo o altro Ateneo e per coloro che siano già laureati, il Corso di Studi delibererà in merito alla eventuale convalida degli esami e all’anno di corso a cui gli studenti in questione sono ammessi.
Attenzione: nel caso in cui gli OFA non vengano soddisfatti entro l’ultima data utile per l’iscrizione al secondo anno di corso, lo/la studente/studentessa viene iscritto/a al secondo anno con qualifica di fuori corso e mantiene gli OFA sino a quando non li assolve.