Tirocinio

Il programma del corso di laurea triennale in Scienze Motorie prevede 300 ore di tirocinio (12 CFU), da svolgersi a partire dall'iscrizione al terzo anno

Che cos'è il tirocinio?

Il tirocinio curricolare è un'esperienza finalizzata al completamento della formazione universitaria mediante la realizzazione di attività pratiche.

Ci sono due modalità di svolgimento di tirocinio:

Procedura e verbalizzazione: indicazioni per lo studente che svolge le 300 ore di tirocinio

La Guida interattiva per attivare il tirocinio esterno la troverai a questo link

In accordo con le Linee Guida di Ateneo, il Regolamento per lo svolgimento e il riconoscimento dei tirocini curricolari del Corso di Studi in Scienze Motorie prevede che: l’attivazione del tirocinio dovrà seguire le indicazioni riportate nella procedura Almalaurea.

Solo dopo il completamento delle 300 ore previste, si potrà procedere a valutazione e verbalizzazione del tirocinio secondo le seguenti modalità:

  1. invio della modulistica al Tutor universitario di Tirocinio;
  2. iscrizione all’appello di verbalizzazione.

La modulistica va consegnata al tutor universitario di Tirocinio in un un'unica mail. Nello specifico, dovrai consegnare: 

Riconoscimento dell'attività lavorativa

Lo studente potrà chiedere il riconoscimento dell’attività lavorativa come tirocinio se svolta in ambito attinente agli obiettivi del Corso di Studio (palestre, centri fitness, società sportive o altri enti) e negli anni di iscrizione al CdS. Tale riconoscimento potrà essere certificato per un massimo di 150 ore.

Gli interessati dovranno consegnare - inviando in un'unica mail - la seguente modulistica al tutor universitario di Tirocinio:

Sarà cura dello studente raccogliere tutta la documentazione da inviare al tutor accademico di Tircinio, sempre in un'unica mail, solamente dopo aver effettuato la prenotazione all’appello di registrazione del voto di tirocinio.

Docenti referenti

Tutor di tirocinio

Progetto Tup (Team Universitari Paralimpici)

UniFe e la cultura sportiva paralimpica - TUP Team Universitari Paralimpici 2024/2025

E' un progetto attivato dall'Ateneo in accordo con il Comitato Italiano Paralimpico e con la partecipazione del CUS Ferrara.

Permetterà agli studenti e alle studentesse con disabilità neofiti di avviarsi a sport quali:

Judo
Golf
Tennistavolo
Atletica leggera
È previsto, inoltre, il coinvolgimento delle studentesse e studenti iscritti ai Corsi di laurea triennale e magistrale in Scienze Motorie, in qualità di tutor.

Il progetto prevede la creazione di Team Universitari Paralimpici (TUP), tramite il lavoro sinergico di tutti i componenti del programma. Lo studente verrà affiancato da un formatore CIP (Comitato Italiano Paralimpico), un osservatore (tecnico del CUS) e uno studente/studentessa UniFe come tutor.

Leggi la presentazione del progetto da parte della Prof.ssa Simona Mandini

Per maggiori informazioni sul progetto TUP visita la pagina di Ateneo dedicata