OFA
Informazioni a decorrere dall'anno accademico 2025/26
L’Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) non è un test di ingresso ma ha lo specifico obiettivo di verificare il possesso delle tue conoscenze minime iniziali nelle materie di Biologia e Fisica.
Il grado di conoscenza richiesto corrisponde ai programmi che hai già affrontato durante la Scuola Media Superiore.
La verifica delle conoscenze minime può essere svolta in due modalità:
- attraverso il Consorzio CISIA, test TOLC-F
-
il superamento di un analogo test di verifica a risposta multipla somministrato tramite
apposita piattaforma digitale certificata resa disponibile da Unife. -
I test TOLC possono essere svolti in tutta Italia da febbraio a novembre. La struttura della
prova (sezioni, numero di quesiti, valutazione delle risposte) e il calendario delle verifiche
sono riportate e consultabili nel portale CISIA. La prova per il test TOLC può essere
sostenuta prima o dopo l’immatricolazione, più volte, fino al conseguimento del punteggio
necessario a dimostrare di aver raggiunto la preparazione iniziale idonea per affrontare i
successivi esami previsti dal percorso (assolvimento OFA).
Il test di verifica reso disponibile dall’Ateneo, invece, è fruibile dopo l’immatricolazione sulla
piattaforma digitale certificata.
Nel caso in cui il test accerti la presenza di lacune da sanare (OFA), sulla stessa piattaforma
digitale certificata sarà abilitata la possibilità di seguire un percorso di recupero strutturato.
Il recupero degli OFA potrà avvenire attraverso una vasta gamma di prove a risposta multipla, ripetibili, accompagnate da spiegazioni teoriche, secondo un modello adattivo alle specifiche carenze del singolo discente, con tracciamento costante dei progressi.
Al termine dello specifico percorso, ciascuno studente avrà accesso, sempre nella
medesima piattaforma digitale certificata, alle prove di assolvimento corrispondenti, potendo
scegliere liberamente quando affrontarle e potendo ripeterle in caso di esito negativo.
Durante lo svolgimento della prova è attivo un servizio di supervisione automatico
(proctoring) che registra la sessione ed è in grado di rilevare comportamenti anomali che
potrebbero implicare, una volta verificati dall’operatore, l’annullamento del risultato.
NB Il mancato assolvimento degli OFA (tramite TOLC o piattaforma digitale certificata) comporta l’impossibilità di iscriversi e sostenere le verifiche di apprendimento di Biologia e Fisica.
Il termine per l’assolvimento degli OFA è deliberato ogni anno dagli Organi Accademici e
comporta, per chi non lo rispetta, l’iscrizione al primo anno in qualità di studente fuori corso.
L’avvenuto superamento dell’OFA prevede l’assegnazione di una idoneità che non
comporta acquisizione di crediti formativi. Il test di verifica iniziale mediante piattaforma
digitale certificata, compreso il primo tentativo di assolvimento e l’eventuale percorso di
recupero sono gratuiti. L'Ateneo però si riserva di richiedere un contributo per la prova di
assolvimento a partire dal secondo tentativo le cui modalità saranno indicate prossimamente.
Informazioni relative all'anno accademico 2024/25 e precedenti
L’Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) non è un test di ingresso ma ha lo specifico obiettivo di verificare il possesso delle tue conoscenze minime iniziali nelle materie di Biologia e Fisica.
Il grado di conoscenza richiesto corrisponde ai programmi che hai già affrontato durante la Scuola Media Superiore.
La verifica delle conoscenze minime può essere svolta:
- attraverso il Consorzio CISIA, test TOLC-F (da svolgere entro il termine delle immatricolazioni, 28 ottobre 2024)
- attraverso il test predisposto dal CdS le cui date, orari ed eventuali turni verranno pubblicati in questa pagina.
Qualora tu non abbia le conoscenze minime richieste non preoccuparti. Potrai comunque frequentare il corso di studio assolvendo gli OFA entro il primo anno di corso, ossia entro il termine della sessione straordinaria di esami (31 marzo).
Ho fatto il TOLC-F, come faccio a sapere se ho assolto gli OFA?
Informazioni per l'anno accademico 2025/26
Se superi con esito positivo il 30% dei quesiti di Biologia e di Fisica puoi considerare i tuoi OFA assolti.
Questi ti verranno caricati in automatico sul tuo libretto non appena il CISIA ci avrà fornito i dati utili.
Qualora tu abbia superato solo una delle due aree ti invitiamo ad utilizzare la APP consigliata dal corso di studio, solo per l'area che non può considerarsi assolta.
Informazioni per l'anno accademico 2024/25
Se hai superato la sezione di Biologia con almeno 2/15 e quella di Fisica con almeno 1,25/7 puoi considerare i tuoi OFA assolti.
Questi ti verranno caricati in automatico sul tuo libretto non appena il CISIA ci avrà fornito i dati utili.
Qualora tu abbia superato solo una delle due aree ti invitiamo ad effettuare il test del CdS solo per l'area che non può considerarsi assolta.
Ti ricordiamo che il Test TOLC-F è valido per due anni solari.
Ho una carriera pregressa, come faccio a sapere se devo assolvere gli OFA?
Se sei uno studente rinunciatario/decaduto e hai chiesto la Ricognizione della carriera pregressa, oppure ti stai trasferendo da un altro Ateneo/CdS puoi considerare assolti gli OFA se hai già acquisito almeno:
- 1 CFU in Biologia tra i seguenti Settori Scientifico Disciplinari (SSD):
- BIO/06 - Anatomia comparata e citologia;
- BIO/07 - Ecologia;
- BIO/08 - Antropologia;
- BIO/09 - Fisiologia;
- BIO/10 - Biochimica;
- BIO/11 - Biologia molecolare;
- BIO/12 - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica;
- BIO/13 - Biologia applicata.
- 1 CFU in Fisica tra i seguenti Settori Scientifico Disciplinari (SSD):
- FIS/01 - Fisica sperimentale;
- FIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi matematici;
- FIS/03 - Fisica della materia;
- FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare;
- FIS/05 - Astronomia e astrofisica;
- FIS/06 - Fisica per il sistema terra e il mezzo circumterrestre;
- FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina).