Assicurazione Qualità
In Ateneo è consolidato da tempo un Sistema di Assicurazione interna della Qualità nell’ambito della formazione, denominato Progetto Qualità sui corsi di studio. Esso si basa su procedure adeguate per monitorare l’efficacia del percorso di formazione e dei risultati delle attività formative.
Informazioni sul Corso di studio
Nell’ambito del Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ), il CdS rende disponibile a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili.
Con questo spirito il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) pubblica ogni anno sul Portale Univesitaly: obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Tale operazione è possibile attraverso la Scheda Unica Annuale del CdS (Scheda SUA-CdS).
L'UniFe ha scelto di rendere disponibili queste informazioni anche su questo sito web, grazie al costante aggiornamento ad opera del Manager Didattico e del Supporto al Manager.
Gruppo di Riesame
Il Gruppo di Riesame (GdR) è il principale protagonista del processo di autovalutazione del CdS. È costituito da:
- Coordinatore del Corso di Studio;
- almeno un docente di riferimento;
- Manager Didattico;
- un rappresentante degli Studenti;
- un rappresentante del mondo del lavoro e/o un membro del Comitato di Indirizzo.
Il Gruppo di Riesame redige la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Rapporto di Riesame Ciclico.
Commissione Paritetica Docenti - Studenti
La Commissione Paritetica Docenti - Studenti (CPDS) del Dipartimento è attiva per ricevere segnalazioni provenienti dagli studenti e dai CdS afferenti al Dipartimento.
Fra le varie attività che la stessa svolge, la più significativa per te è l'approfondimento di aspetti critici legati al percorso di formazione.
Per sapere come contattare e conoscere più da vicino la CPDS visita la sezione dedicata.
La CPDS redige ogni anno la Relazione Annuale.
Comitato di Indirizzo
Al fine di sviluppare maggiori sinergie con il mondo del lavoro è stato istituito un Comitato di indirizzo che facilita e promuove i rapporti tra università e contesto produttivo.
L'obiettivo del Comitato di Indirizzo è quello di rendere il tuo percorso di studio più vicino alle richieste che provengono dal territorio locale, nazionale e anche internazionale permettendoti, così, di trovare più facilmente un'occupazione. Grazie al compito che loro svolgono potrai già acquisire le conoscenze e competenze necessarie nel mondo lavorativo odierno.
Consulta la pagina del Comitato di Indirizzo per sapere da chi è composto.