Opinioni sul corso
La rilevazione dell'opinione degli studenti sui singoli insegnamenti, sulla docenza, sull'organizzazione del corso di studio, sulla prova d'esame e sui servizi agli studenti avviene in modalità online: gli studenti compilano i relativi questionari nella propria area riservata su studiare.unife.it. Tutti i questionari sono anonimi.
Quando e come compilare il questionario di valutazione delle attività didattiche
Il questionario dovrà essere compilato dopo aver completato indicativamente due terzi del periodo di lezione dell'insegnamento oggetto di valutazione.
Le date di apertura delle relative finestre (01/11 per il I semestre, 01/04 per il II semestre) vengono preventivamente comunicate dai Docenti e dalla Manager didattica.
Nei periodi di compilazione, i questionari sono raggiungibili e compilabili dall'Area riservata studente studiare.unife.it, dalla voce "Questionari" - > "Questionari valutazione attività didattiche".
Nel corso dell'anno sono rilasciate diverse elaborazioni dei dati, visualizzabili anche pubblicamente nella sezione web dedicata.
La rilevazione dell'opinione studenti è integrata da specifici sondaggi di Ateneo e a cura, su iniziativa spontanea, del Corso di studi e dei rappresentanti studenti, che interagiscono con i propri colleghi al fine di elaborare proposte di miglioramento o per la diffusione di informazioni ufficiali. Tali proposte sono discusse dal Coordinatore e dalla Manager didattica con i rappresentanti stessi, che si fanno poi portavoce verso il resto della classe, tramite gruppi social informali o comunicazioni ufficiali alla mailing list di corso. L'incentivo alla corretta compilazione dei questionari e al completamento con commenti liberi è parte integrante della presentazione alle matricole e oggetto di remind o chiarimenti durante il corso dell'anno. Quando possibile, Coordinatore e MD sono disponibili per interazione diretta, anche via Google Meet, con gli studenti, in modo da fornire e avere chiarimenti e approfondimenti su alcuni spunti di riflessione o criticità emerse su gestione attività didattiche ed esami, commentando gli esiti dei questionari dei periodi precedenti.
Cosa pensano gli studenti di Biotecnologie mediche
Dal dettaglio dell’offerta formativa si registra un miglioramento di alcune criticità rilevata per insegnamenti di base per i quali risultano più deboli i prerequisiti in ingresso dalla formazione scolastica superiore, da cui deriva la valutazione di un carico didattico eccessivo, di un materiale didattico migliorabile per lo studio della materia e la necessità di un indirizzo più chiaro da parte dei docenti. In generale, anche per gli anni successivi, le materie meno correlate al profilo strettamente biomedico sono carenti per i requisiti in ingresso, e questo abbassa il livello di soddisfazione complessiva, soddisfazione non pienamente discreta anche qualora la materia richieda uno studio maggiore, a fronte di una non piena e costante frequenza alle lezioni.
Soddisfazione e occupabilità
Nell’anno 2024 la proporzione di laureandi complessivamente soddisfatti del CdS è risultata pari al 91.7%, consolidando il valore più alto tra quelli del biennio precedente, il cui dato medio era risultato in linea con quello dei riferimenti. Si registra una soddisfazione del 90% per il rapporto con i docenti e il 60% dei laureati si riscriverebbe allo stesso CdS dell’Ateneo. L’ottimo risultato, confermato dalla numerosità di conseguimenti titoli e dall’ingresso di percentuali significative (86%) di laureati nei corsi di studio magistrali del campo scientifico di riferimento, non solo ad Unife, è stato approfondito anche nell’ambito della Rete Alumni, attiva da giugno 2023. Tra i 134 laureati che hanno finora aderito (campione pari al 10% del totale dei conseguimenti titolo dall’a.a. 2021/22), il 94 % sta studiando e lavorando o lavorando esclusivamente in laboratori analisi, controllo qualità, aziende farmaceutiche e strutture sanitarie, anche per periodi di frequenza volontaria e tirocini post-laurea. La laurea in Biotecnologie mediche è stata giudicata complessivamente utile per la prosecuzione degli studi e come punto di partenza nel contesto lavorativo per la preparazione teorica di base fornita negli ambiti della biochimica, farmacologia, microbiologia e farmacologia e medico di base.