Accesso e immatricolazione

L'accesso al Corso di Studi è programmato a livello locale (numero chiuso). Il numero dei posti al primo anno di corso e le modalità di accesso vengono stabilite a livello locale. L'immatricolazione è subordinata all'ordine di presentazione della domanda online e al pagamento della tassa di iscrizione, fino ad esaurimento posti.

Modalità di accesso

Numero programmato locale, ad esaurimento posti (600).

Titolo richiesto per l'accesso

Diploma di scuola secondaria superiore ovvero altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

    Test di verifica delle competenze iniziali

    Gli studenti regolarmente immatricolati al Corso di Studio, entro i termini stabiliti dall'Ateneo, devono sostenere un test di verifica delle conoscenze iniziali.

    Il Corso di studi predispone un test a risposta multipla su piattaforma informatica di Ateneo, con quesiti di biologia, chimica, matematica e fisica.

    La prova è ritenuta superata con

    • almeno il 40% di risposte giuste nell'area Biologia e
    • almeno il 25% delle risposte giuste nell'area Chimica.

    Il test sarà svolto entro la fine di ottobre 2023.

    In alternativa a tale prova, sono riconosciuti test online gestiti dal Consorzio CISIA TOLC-B (Test OnLine CISIA-Biologia) e TOLC-F (Test OnLine CISIA-Farmacia) (syllabus di riferimento sul sito www.cisiaonline.it, dove sono disponibili anche calendari delle prove e procedure di iscrizione), se superati entro il 31 ottobre dell'anno di immatricolazione o comunque da non più di due anni solari.

    Nello specifico, il TOLC ritenuto superato, per entrambe le tipologie, con punteggio almeno pari

    • al 30% per i quesiti di Biologia e
    • almeno pari al 20% per i quesiti di Chimica.

    Unife recupera il punteggio e la validità del test direttamente da CISIA, ma si consiglia di trasmettere al Manager didattico il proprio attestato.

    Bando e altra documentazione

    Il bando, le relative scadenze e le procedure per l’iscrizione sono pubblicate nella pagina di Ateneo dedicata ai corsi di studio a numero programmato (Corsi a programmazione locale - fino ad esaurimento posti).

    Come prepararsi al test

    I contenuti oggetto della prova di riferiscono alla formazione acquisita nella scuola secondaria di secondo grado in biologia, chimica, matematica e fisica.

    Per l'assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi è necessario superare il livello minimo richiesto nei quesiti di Biologia e Chimica generale.

      Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA)

      In ingresso al Corso di Studi è prevista una verifica delle conoscenze iniziali in ingresso, in particolare di Biologia e Chimica generale. Il mancato superamento determina l'assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Tale verifica, che non si configura quindi come un test di ammissione, potrà essere svolta anche prima dell'immatricolazione ma entro e non oltre il 31 ottobre.

      In caso di assegnazione di OFA per mancato superamento dei punteggi soglia richiesti, è possibile assolverli entro il termine ultimo per l'iscrizione al secondo anno di corso, deliberato dagli Organi Accademici.

      • Maggiori informazioni sulle modalità di assolvimento alla pagina OFA

      Immatricolarsi

      Per informazioni su:

      • registrazione
      • immatricolazione

      trovi tutto sul sito di Unife nella sezione "Immatricolazioni"

      Vedi la pagina Immatricolazioni