OFA

Indicazioni su assolvimento degli OFA, secondo l'anno di prima immatricolazione al Corso.

Indicazioni per immatricolati a.a. 2022/23

L'accesso al corso è disciplinato secondo programmazione locale con iscrizioni in ordine cronologico fino a esaurimento posti (500). In ottemperanza a quanto stabilito per le lauree triennali dal D.M. 22 ottobre 2004, n.270, prevista una verifica dei requisiti minimi delle conoscenze nelle aree scientifiche di base. In particolare, è necessaria un'adeguata conoscenza in biologia e in chimica generale.
La verifica di tali conoscenze iniziali è obbligatoria e il mancato superamento determina l'assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tale verifica, che non si configura quindi come un test di ammissione, potrà essere svolta anche prima dell'immatricolazione ma entro e non oltre il 31 ottobre.

Modalità di assolvimento OFA

La Facoltà a cui afferisce il Corso di studi organizza corsi di recupero per l'aggiornamento delle competenze in ingresso. Sarà inoltre consigliata la frequenza di tutorati specifici in chimica organica e biochimica, della durata di 10 ore ciascuno, così da favorire l'allineamento delle competenze iniziali. Al termine verrà proposto un test di verifica per la valutazione dei progressi raggiunti. Eventuali azioni correttive di ulteriore tutorato OFA o metodologico andranno a sostenere gli studenti con carenze
ancora evidenti.


Gli OFA si considerano assolti al superamento dell'esame curriculare relativo alla disciplina per cui sono attribuiti (Chimica Generale ed Inorganica, Biologia Generale) entro il termine ultimo per liscrizione al secondo anno di corso, deliberato dagli Organi Accademici (15 dicembre 2023).

Gli studenti che non avranno assolto lobbligo formativo entro i tempi previsti verranno iscritti in qualità di fuori corso al primo anno mantenendo l'OFA.

Indicazioni per immatricolati a.a. 2021/22

L'accesso al corso è disciplinato secondo programmazione locale con iscrizioni in ordine cronologico fino a esaurimento posti (500). In ottemperanza a quanto stabilito per le lauree triennali dal D.M. 22 ottobre 2004, n.270, prevista una verifica dei requisiti minimi delle conoscenze nelle aree scientifiche di base. In particolare, è necessaria un'adeguata conoscenza in biologia e in chimica generale.
La verifica di tali conoscenze iniziali è obbligatoria e il mancato superamento determina l'assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tale verifica, che non si configura quindi come un test di ammissione, potrà essere svolta anche prima dell'immatricolazione ma entro e non oltre il 31 ottobre.

Modalità di assolvimento OFA

La Facoltà a cui afferisce il Corso di studi organizza corsi di recupero per l'aggiornamento delle competenze in ingresso. Sarà inoltre consigliata la frequenza di tutorati specifici in chimica organica e biochimica, della durata di 10 ore ciascuno, così da favorire l'allineamento delle competenze iniziali. Al termine verrà proposto un test di verifica per la valutazione dei progressi raggiunti. Eventuali azioni correttive di ulteriore tutorato OFA o metodologico andranno a sostenere gli studenti con carenze
ancora evidenti.


Gli OFA si considerano assolti al superamento dell'esame curriculare relativo alla disciplina per cui sono attribuiti (Chimica Generale ed Inorganica, Biologia Generale) entro il termine ultimo per liscrizione al secondo anno di corso, deliberato dagli Organi Accademici (15 dicembre 2022).

Gli studenti che non avranno assolto lobbligo formativo entro i tempi previsti verranno iscritti in qualità di fuori corso al primo anno mantenendo l'OFA.

Indicazioni per immatricolati a.a. 2020/21

L'accesso al primo anno di corso è programmato locale, con iscrizione fino ad esaurimento posti (800).

Lo studente che si iscrive al Corso di Studio in Biotecnologie Mediche deve possedere una adeguata conoscenza nelle discipline scientifiche di base: biologia, matematica, fisica, chimica.

La verifica di tali conoscenze iniziali è obbligatoria e il mancato superamento determina l’assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA).

Tale verifica potrà essere svolta entro e non oltre il 31 ottobre in una delle seguenti modalità:

- sostenendo i test online gestiti dal Consorzio CISIA (www.cisiaonline.it) di tipo TOLC-B o TOLC-F. Le date delle prove, le modalità e i termini di iscrizione e le soglie di superamento sono riportati in una Guida dedicata.

oppure

-) sostenendo il test predisposto dal corso di studio su specifica piattaforma informatica.

Lo studente che

- non avrà ottenuto il punteggio soglia stabilito dal CdS per il superamento dei TOLC o del test organizzato dal CdS o

- che non avrà svolto la prova

potrà frequentare i corsi di recupero organizzati dal corso di laurea per assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) riscontrati.

 

Gli OFA si considerano assolti:

- con la partecipazione ad almeno il 75% delle ore del corso di recupero specifico per l’area (5 lezioni), oppure

- al superamento del relativo esame curriculare (C.I. Informatica e Fisica, Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Organica, Biologia Generale).

Gli studenti che non avranno assolto l’obbligo formativo verranno iscritti in qualità di “fuori corso” al primo anno mantenendo l’OFA.