Tirocinio
- CHE COSA: tirocinio curricolare pratico applicativo, con contenuti altamente affini al proprio percorso di studi
- CHI: studenti all’ultimo anno del corso di studi o al II (se conseguiti tutti i cfu del I anno e almeno 18 del II)
- QUANDO: organizzazione almeno 6 mesi prima – durata min 150 ore
- COME: attivando un progetto di tirocinio / ottenendo il riconoscimento di attività lavorative coerenti o della partecipazione a seminari, workshop, congressi
- DOVE: presso aziende, enti, laboratori di analisi o internamente presso un laboratorio di ricerca di Unife
- PERCHÉ: riconoscimento di 6 cfu richiesti dal piano di studi; acquisizione delle capacità pratiche e di utilizzo di strumentazione per il futuro lavoro; applicazione conoscenze teoriche apprese; preparazione/avvio stesura elaborato finale
Per conoscere regole, procedure e tempistiche, prima di procedere leggere con attenzione:
- Regolamento tirocini
- Presentazione informativa tirocini curricolari - 05 aprile 2023
Contatti di riferimento:
-
Manager didattica: manager.biotec-med@unife.it
-
Docenti Responsabili dei Crediti F per il CdS: tirocini.biotec-med@unife.it, in particolare: Dott.ssa Anna Fantinati per area chimica, Prof.ssa Maria Letizia Penolazzi per area bio-biotec, Prof.ssa Elisabetta Melloni per area medica.
In caso di dubbi, nelle FAQ troverai un riepilogo delle domande e delle risposte più frequenti
Tirocinio interno
Procedure, informazioni e moduli per attivare un tirocinio interno ad Unife
Tirocinio esterno
Procedure, informazioni e moduli per attivare un tirocinio con enti esterni
Riconoscimento
Lavori o hai svolto attività utili al riconoscimento del tirocinio?
Tirocinio all'estero
Procedure, informazioni e moduli per attivare un tirocinio all'estero
Prima del tirocinio
È necessario svolgere e completare la formazione obbligatoria online in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
NB: salvare gli attestati al termine delle due parti di formazione, da allegare poi alla documentazione necessaria per ciascuna procedura di attivazione tirocinio (diversamente, il tirocinio non sarà approvato e attivato).
Al termine del tirocinio
Una volta terminato il tirocinio, lo studente dovrà inviare la propria documentazione all'indirizzo: tirocini.biotec-med@unife.it
In caso di tirocinio interno, inviare:
- i registri delle presenze;
- la valutazione del proprio tutor universitario
In caso di tirocinio esterno, inviare
- i registri delle presenze;
- la valutazione del proprio tutor aziendale;
- la valutazione dello studente.
In caso di tirocinio all'estero - secondo modalità e referenti indicati in "Verbalizzazione"- inviare:
- i registri delle presenze;
- documento in carta intestata della struttura ospitante, firmato dal referente in loco, con il dettaglio delle ore prestate, delle attività svolte dallo studente e l'indicazione degli obiettivi raggiunti.
Verbalizzazione
L'attività di tirocinio è da verbalizzare come un normale esame, quindi, una volta terminata l'attività, sarà necessario:
- inviare via mail a tirocini.biotec-med@unife.it i documenti utili alla valutazione (registri presenze, attestati di valutazione)
- iscriversi al primo appello utile denominato "Verbalizzazione dei Crediti F", relativo all'esame ATTIVITA' FORMATIVE TRASVERSALI, pubblicato in bacheca appelli.
Sulla base delle valutazioni, i Docenti responsabili dei crediti F esprimeranno un voto in trentesimi.
In caso di tirocinio all'estero
- Se si tratta di tirocinio all'estero non legato a progetti di mobilità internazionale:
L’istanza di riconoscimento deve essere inviata all’Ufficio Carriera tramite SOS (richiesto pagamento imposta di bollo), utilizzando la seguente modulistica:
- Modello dichiarazione azienda
La Commissione Crediti del Corso di Studio esamina la richiesta e delibera in merito entro 30 giorni. L’attività è valutata con un voto in trentesimi pari alla media pesata degli esami sostenuti fino alla data della delibera di riconoscimento.
- Se si tratta di un tirocinio legato a progetti di mobilità internazionale:
- Seguire le procedure indicate dall'Ufficio internazionalizzazione
Nel caso in cui sia già stato ottenuto il riconoscimento di attività diverse dal Tirocinio, la registrazione di tutti i crediti F avviene solo quando lo studente ha svolto anche l'attività pratica per la durata necessaria a raggiungere i 6 cfu previsti dal piano, con valutazione pari alla media pesata delle varie attività.
Dal tirocinio alla tesi
La prova finale (12 cfu complessivi) consiste nella redazione e discussione pubblica di un elaborato scritto su un tema di ambito prevalentemente biotecnologico.
L'elaborato finale si basa, di preferenza, sull'esperienza pratica-operativa acquisita con l'attività di tirocinio (presso laboratori industriali o di ricerca universitaria) e sul contesto scientifico di riferimento, in termini di risultati ottenuti durante il percorso, forniti, discussi ed interpretati con il supporto del tutor/relatore. La stesura della tesi e la successiva discussione permetterà di valutare quanto lo studente sia
entrato nelle problematiche teorico/pratiche relative al suo lavoro di tesi.
Sono però ammesse anche tesi a carattere compilativo, con risultati ricavati dallo studio e analisi di uno o più articoli condivisi e/o suggeriti dal tutor/relatore.
Il tirocinio quindi potrebbe non necessariamente consistere in frequentazione fisica di un laboratorio ma piuttosto portare all'inserimento in un percorso più ampio, sempre affiancati dal tutor/relatore, che prevede elaborazione di dati e approfondimento della letteratura.