Accesso e immatricolazione
Modalità di accesso
Il corso è ad accesso programmato (numero chiuso deciso a livello locale) - Posti: 100
Titolo richiesto per l'accesso
Possono essere ammessi i diplomati degli istituti italiani di istruzione secondaria di secondo grado e i possessori di titoli considerati equipollenti o riconosciuti idonei.
Prova di ammissione
Per poter essere ammessi al primo anno è prevista la partecipazione al test di ammissione.
Il test prevede domande con opzioni a risposta chiusa nei seguenti ambiti:
- cultura generale e ragionamento logico
- storia
- disegno e rappresentazione
- fisica e matematica
Il programma specifico di ogni ambito, la data e le modalità di svolgimento della prova sono riportati nel Bando di ammissione
Bando e altra documentazione
Ogni anno viene pubblicato il Bando di ammissione del corso che vale per l'ammissione al nuovo anno accademico che inizierà ad ottobre.
Per informazioni su:
- quando verrà pubblicato il Bando
- modalità, documentazione e tempistiche di iscrizione al test di ammissione
- posti disponibili
- data e orario della prova
- il programma e le modalità di svolgimento della prova
- le modalità di scorrimento delle graduatorie
- modalità e tempistiche di immatricolazione
consulta periodicamente la pagina web dei corsi a numero programmato ed il relativo Bando di ammissione del corso.
Per informazioni sulle procedure amministrative inerenti il bando, le graduatorie e l'immatricolazione contatta il supporto online SOS.
Gli studenti stranieri sono invitati a informarsi sulle procedure amministrative e documentazioni per loro previste con anticipo presso l'Ufficio orientamento, welcome e Incoming students.
Come prepararsi al test
Consulta testi specifici nelle materie di oggetto della prova di ammissione il cui programma è contenuto nel Bando di ammissione.
Preparati al test con i nuovi percorsi specifici disponibili sull'app gratuita Thefaculty oppure tramite i test di ammissione degli anni accademici precedenti:
Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA)
L'ammissione al corso di laurea è subordinata alla partecipazione al test di ammissione che ha valore anche di verifica delle conoscenze iniziali richieste per l'accesso.
Chi ottiene un punteggio inferiore a 20 nel test di ammissione dovrà assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle materie di Storia del design (Storia e cultura del Design) e Disegno (Laboratorio del Disegno) .
Guide per lo svolgimento delle prove - Covid 19
Per sostenere gli esami di profitto consulta a questo link le istruzioni per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus COVID-19
Immatricolarsi
Per informazioni su:
- registrazione
- immatricolazione
trovi tutto sul sito di Unife nella sezione "Immatricolazioni"
Tutor accoglienza
Un supporto per chi si è appena immatricolata/o a Unife, per muovere i primi passi nel nostro Ateneo, ricevere le matricole, orientarsi nelle aule sia fisiche che virtuali, per le quali può essere utile un supporto operativo pratico. Il servizio di tutorato di accoglienza ha come obiettivo far sentire parte di un insieme le nuove matricole.
Il servizio è attivo negli orari indicati nel calendario contattando i seguenti riferimenti:
accoglienza-architettura@unife.it
Scarica il calendario del servizio di tutorato di accoglienza