OFA
Guida per la verifica delle conoscenze iniziali e assolvimento OFA a.a. 2025/26
Verifica delle conoscenze iniziali
Per affrontare bene gli studi nel nostro corso di laurea dovrai dimostrare di possedere conoscenze iniziali in ambito MATEMATICO e di COMPRENSIONE VERBALE.
Dovrai farlo superando uno dei seguenti test:
- un TEST denominato “THEFACULTY” somministrato tramite apposita multi-piattaforma web e mobile iOS e Android resa disponibile da Unife dopo l’avvenuta immatricolazione
oppure, in alternativa,
- un TEST denominato TOLC-E erogato dal Consorzio CISIA presso una qualsiasi sede, anche prima dell’immatricolazione
OFA - Quando sono attribuiti e come li assolvo
Se scegli di:
- affrontare il test Thefaculty e l’esito è negativo ti saranno attribuiti specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
- non sostenere il test TOLC-E prima dell’immatricolazione, oppure lo sostieni e non lo superi o lo superi parzialmente, potrai comunque iscriverti al corso di laurea e ripetere il TOLC-E oppure accedere al test di Thefaculty per accertare nuovamente il possesso delle conoscenze minime richieste. Se anche in questo caso il test non avrà esito positivo, ti saranno attribuiti specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Gli studenti a cui verranno attribuiti gli OFA dovranno seguire il percorso di recupero tramite l’app thefaculty.
- Il percorso verrà personalizzato sulla base degli OFA assegnati.
- All’interno del percorso sarà possibile seguire le lezioni messe a disposizione con video-pillole, slide, dispense, esercizi e quiz di allenamento suddivisi nelle varie materie.
Al completamento del percorso sarà possibile svolgere la prova finale (specifica per i soli OFA assegnati) e l’esito verrà trasferito automaticamente all’università una volta completata.
In caso di non superamento della prova sarà possibile accedere a tentativi aggiuntivi.
Per tutti i dettagli sui test (iscrizione, svolgimento, struttura, soglie di superamento, percorso di recupero, ecc.) si rimanda a quando indicato nella GUIDA PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE INIZIALI E L’ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI a.a. 2025/26
Sbarramenti
Per iscriversi agli esami inerenti alle materie oggetto della valutazione degli eventuali OFA è necessario dimostrare di possedere o di aver acquisito una preparazione adeguata.
In particolare:
- per poter sostenere Metodi Matematici per l’economia sarà necessario aver assolto l’OFA di Matematica.
- per poter sostenere Istituzioni di Diritto Privato sarà necessario aver assolto l’OFA di Comprensione del testo.
Qual è la scadenza per l'assolvimento
Nel caso lo studente risulti con precisi obblighi formativi aggiuntivi (OFA), potrà assolverli entro la scadenza per l'iscrizione al secondo anno di corso, deliberata annualmente dagli Organi Accademici.
In caso di mancato assolvimento del/degli OFA entro tale termine, lo studente non potrà essere iscritto, per l'a.a. successivo, al secondo anno di corso; rimarrà al primo anno fuori corso, con conseguente mancata possibilità di svolgere gli esami del II anno.
Il termine per l'assolvimento degli OFA per gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2025/26 è il 31 marzo 2027.
Come assolvere l'OFA nell'a.a. 2024/25 - informazioni valide per immatricolati fino all'a.a. 2024/25
Il termine per l'assolvimento degli OFA per gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2024/25 è il 31 marzo 2026.
IN AMBITO MATEMATICO:
- frequentando il corso di recupero - disponibile in modalità asincrona sulla Classroom (fqfzqfl) - e superando la relativa prova di accertamento.
in una delle seguenti date:
ATTENZIONE: ultime date utili per immatricolati fino all'a.a. 2024/25
- 17 luglio 2025, (orario indicato nella Classroom).
- 11 dicembre 2025 (orario indicato nella Classroom)
- 18 marzo 2026 (orario indicato nella Classroom)
oppure superando alternativamente
- l'esame di Metodi matematici per l'economia
oppure
- l'esame di Statistica.
IN AMBITO COMPRENSIONE DEL TESTO:
- frequentando il corso di recupero - disponibile in modalità asincrona sulla Classroom (k2eanp7) e superando la relativa prova di accertamento.
in una delle seguenti date:
ATTENZIONE: ultime date utili per immatricolati fino all'a.a. 2024/25
- 16 luglio 2025 (orario indicato nella Classroom)
- 12 dicembre 2025 (orario indicato nella Classroom)
- 19 marzo 2026 (orario indicato nella Classroom)
oppure superando alternativamente
- l'esame di Istituzioni di Diritto Privato
oppure
- l'esame di Economia Aziendale;
oppure
- l'esame di Diritto pubblico ed economia.