Tirocinio

Nel piano degli studi del Corso di Laurea Triennale in Economia è prevista l’attività di tirocinio di 4 CFU (come attività opzionale di tipo D) pari a 100 ore di attività (1 credito di tirocinio = 25 ore di attività quindi 4 CFU = 100 ore)

Per iniziare

Dove poter svolgere il tirocinio?
Da dove iniziare per attivarlo? 

Informazioni utili

Tirocinio interno

Vuoi svolgere il tirocinio presso strutture interne all'Ateneo?

Tirocinio interno

Tirocinio per tesi

Vuoi approfondire la tua tesi "tradizionale" con una esperienza di tirocinio?

Tirocinio per tesi

Riconoscimento del tirocinio

Vuoi chiedere il riconoscimento del tirocinio?

Leggi come

Tirocinio all'estero

Se hai deciso di intraprendere la tua esperienza all'estero?

SCOPRI COME FARE

Aziende

Che indicazioni dare all'azienda presso cui svolgerai il tirocinio?

Per le aziende

Per agli studenti immatricolati fino all'a.a. 2017/18.

Tirocinio di 2 crediti (50 ore) al secondo anno e 2 crediti (50 ore) al terzo anno.

Questi studenti hanno avuto la possibilità di scegliere la lingua straniera un anno e l’anno successivo il tirocinio o viceversa, oppure di  scegliere, per entrambi gli anni, gli esami di lingua o l’attività di tirocinio.

Coloro che hanno deciso di svolgere l’attività di tirocinio inserendo in piano al secondo anno Tirocinio (A) e al terzo anno Tirocinio (B), hanno potuto/possono effettuare un’unica esperienza nella medesima azienda della durata di 100 ore complessive (2+2 crediti = 100 ore), avendo cura di specificare questa durata e il monte crediti totale nel progetto formativo. È rimasta/rimane altresì percorribile l'opzione dei due diversi tirocini da 50 ore ciascuno, in aziende diverse