Accesso e immatricolazione/Futuri Studenti
Modalità di accesso
Il corso è ad accesso libero.
Il sostenimento della prova TOLC-S del Cisia non risulta vincolante ai fini dell'immatricolazione, ma nel caso in cui si decida di non partecipare al test che l’Ateneo ha scelto per la valutazione preventiva delle conoscenze acquisite durante gli studi superiori, automaticamente risulteranno nel libretto elettronico Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il primo anno di corso.
La partecipazione al TOLC-S non è quindi obbligatoria ma consigliata. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Titolo necessario all’accesso
Diploma di scuola secondaria superiore ovvero altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA)
Per informazioni su come assolvere l'Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), puoi visitare la pagina interna dedicata
Perché iscriversi?
Il Corso propone agli studenti una formazione di alto livello culturale e tecnologico, in grado di creare professionisti con le competenze necessarie per inserirsi con successo nel mondo del lavoro e della ricerca e contribuire allo sviluppo economico e al miglioramento della qualità della vita.
I punti di particolare forza sono:
- inserimento dei giovani in progetti di ricerca (tirocini formativi) ed in laboratori scientifici all’avanguardia, sia dell’Università di Ferrara che di partner nazionali ed internazionali, grazie alle strette collaborazioni con vari centri di ricerca
- inserimento dei giovani in progetti di ricerca (stage formativi) in ambienti lavorativi extrauniversitari (industria, mondo produttivo, laboratori di ricerca pubblici e privati) in Italia ed all’estero
- collaborazione didattica e di ricerca in convenzione con enti nazionali (quali CNR, INFN, ecc.) e locali.
In un contesto nazionale che vede una significativa uniformità nella struttura dei Corsi di laurea, il Corso di laurea triennale in Fisica attivato presso l’Università di Ferrara si contraddistingue per:
- la stretta interazione tra docenti e studenti, grazie all’ottimo rapporto numerico docenti/studenti
- l’assistenza di un Manager didattico e di Tutor didattici
- i laboratori attrezzati con strumentazione all’avanguardia
- la possibilità di entrare in contatto con il mondo della ricerca grazie alle escursioni didattiche, che si svolgono presso laboratori internazionali di ricerca
- le ampie biblioteche specializzate, disponibili anche on-line, e le sale studio dotate di copertura Wi-Fi
Precorsi di matematica a.a. 2022-23/ Partecipa!
Le matricole, prima dell'inizio delle lezioni, possono seguire un precorso di Matematica per irrobustire le proprie conoscenze di base della matematica. Il corso è facoltativo e aperto a tutti i nuovi immatricolati (non è necessaria l'iscrizione).
* N.B. le aule hanno subito modifiche:
- 9 settembre i precorsi si terranno in aula 1 della cattedrale.12 Settembre aula 3 Cattedrale
- 13 settembre aula 5 Cattedrale
- 14 settembre aula 2 Cattedrale
- 15 settembre aula 1 Cattedrale
- 16 settembre aula 2 Cattedrale
I precorsi si terranno in presenza al Polo Scientifico e Tecnologico, nel blocco F e nella Cattedrale.
I precorsi sono gratuiti ed aperti a tutte le matricole, disponibili anche in streaming al link: https://meet.google.com/azm-ggke-dst
Vi aspettiamo!