OFA

Test di Verifica delle conoscenze iniziali e guida Tolc-S

Il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra ha aderito al progetto del CISIA TOLC @CASA che permette di erogare e svolgere i test a distanza.


TOLC 2025
Il test è assolto con il seguente punteggio:

TOLC-S: almeno 14/55 nelle sezioni di Matematica di base, Ragionamento, problemi e comprensione del testo, Biologia, Chimica, Fisica e Scienze della Terra
Rimangono invece invariate le modalità di assolvimento del test TOLC-I e TOLC-B con il seguente punteggio:

TOLC-I: almeno 12/50 nelle sezioni di Matematica, Logica, Scienze e Comprensione verbale
TOLC-B: almeno 12/50 nelle sezioni di Matematica di base, Biologia, Fisica e Chimica.

Precorso di matematica

Precorsi di Matematica a.a. 2025-26

Relativamente al I semestre 2025-26 si specifica che:

1) le lezioni di Analisi zero inizieranno il 15 settembre 2025;
2) le lezioni di Fisica generale I e Laboratorio di Fisica con elementi di Statistica e Informatica inizieranno il 29 settembre 2025;

3) I precorsi ed il recupero degli OFA inizieranno il 6 ottobre 2025.
Gli studenti e le studentesse che non avranno superato il test di Analisi zero, potranno intraprendere il percorso di recupero Ofa.


Lezioni di 'Analisi Zero' a.a 2024-25

Prima dei precorsi di Matematica, a inizio lezioni a partire dal 16 settembre 2024 per 2 settimane, si terranno invece  le lezioni di 'Analisi zero' (prof. Segala), parte dell'insegnamento di Analisi Matematica 1.

 Al termine del modulo di Analisi zero ci sarà un test in itinere previsto per il 27 settembre.

2) Precorsi di Matematica 24-25

Si informa che quest'anno i precorsi di Matematica dedicati alle matricole per il recupero dell'obbligo formativo aggiuntivo (OFA) si svolgeranno nel periodo:

  • 4 ottobre 2024 - 13 dicembre 2024

Saranno  incoraggiati a seguire i precorsi gli studenti che non avranno superato il test in itinere previsto per il 27 settembre, al termine del modulo di Analisi zero.

i precorsi di matematica 24-25 cominceranno  venerdì prossimo, 04/10. 
Gli incontri di tutorato aperti a tutte le matricole sono fissati per ogni venerdì h 14:30 - 16:30 (corpo F, aula 30) e avranno termine formale il 13/12/24.
Il tutor sarà presente in aula ogni venerdì. 

Tutor: Stefano Disca (stefano.disca@edu.unife.it)
Classroom: lj4tofr

Il tutorato sarà svolto "a ricevimento", ovvero il tutor sarà disponibile una volta a settimana per chiarimenti e approfondimenti su lacune in Matematica di base, previa richiesta da parte degli studenti iscritti alla Classroom.

L'attività di tutorato è rivolta soprattutto a coloro che non hanno superato il modulo di analisi zero.
Questi studenti sono tenuti a partecipare a tutti gli incontri, per l'intera loro durata di 2 ore.
Questo percorso di supporto è necessario non solo per recuperare le conoscenze del modulo di Analisi Zero, ma anche per prepararsi efficacemente all'esame di Analisi 1.

Assolvimento OFA

Tutte le studentesse e gli studenti che si iscriveranno al CdS in Fisica dell’Università di Ferrara possono partecipare al Test on line denominato TOLC-S per la verifica della propria preparazione iniziale. Il sostenimento della prova non risulta vincolante ai fini dell'immatricolazione, ma nel caso in cui si decida di non partecipare al test che l’Ateneo ha scelto per la valutazione preventiva delle conoscenze acquisite durante gli studi superiori, automaticamente risulteranno nel libretto elettronico Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il primo anno di corso.

La partecipazione al TOLC-S, quindi, non è obbligatoria, bensì consigliata.

Per chi decide di sostenere la prova:

  • In caso di superamento del test non avrà OFA da assolvere;
  • In caso di esito negativo (vedi sezione VALUTAZIONE DELLA PROVA) dovrà assolvere specifici OFA entro il primo anno di corso.

Il risultato positivo del TOLC-S, non seguito da immatricolazione nell’anno accademico di riferimento, ha validità di due anni.

  • TOLC 2025

Il test è assolto con il seguente punteggio:

TOLC-S: almeno 14/55 nelle sezioni di Matematica di base, Ragionamento, problemi e comprensione del testo, Biologia, Chimica, Fisica e Scienze della Terra
Rimangono invece invariate le modalità di assolvimento del test TOLC-I e TOLC-B con il seguente punteggio:

TOLC-I: almeno 12/50 nelle sezioni di Matematica, Logica, Scienze e Comprensione verbale
TOLC-B: almeno 12/50 nelle sezioni di Matematica di base, Biologia, Fisica e Chimica.

--

SILLABI delle conoscenze TOLC S  e TOLC B:

Riconoscimento altre tipologie di TOLC

Saranno inoltre riconosciuti i test TOLC-I, TOLC-B, svolti in una qualunque delle Sedi Aderenti, nella sessione anticipata oppure autunnale, con il seguente punteggio:

  • TOLC-I: almeno 12/50 nelle sezioni di: Matematica, Logica, Scienze e Comprensione verbale
  • TOLC-B: almeno 12/50 nelle sezioni di: Matematica di base, Biologia, Fisica e Chimica.

Convalida test anticipato

Sarà cura dell' Ufficio Ingressi provvedere al caricamento dell'idoneità nella carriera on-line dello studente, recuperando i dati in automatico dal database del CISIA.

Modalità di assolvimento degli OFA

  • Il risultato del test di verifica delle conoscenze iniziali non è vincolante ai fini dell’immatricolazione.
  • Se la verifica non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare entro il primo anno di corso.
  • Il Corso di Studi organizza corsi di tutorato per colmare le eventuali lacune evidenziate dal test di verifica delle conoscenze iniziali, che si svolgeranno nelle fasce orarie in cui non si svolgono le lezioni degli insegnamenti obbligatori del primo anno.
  • Gli eventuali obblighi formativi verranno considerati colmati con il superamento di UNO dei seguenti esami: Analisi Matematica I o Geometria.
  • Lo studente che dopo lo svolgimento delle sessioni di esami del primo anno di corso risulti non aver assolto gli obblighi formativi aggiuntivi risulterà iscritto secondo le modalità indicate dal Regolamento studenti.

Struttura TOLC S e syllabo TOLC B e TOLC S

  1. STRUTTURA TOLC S

Da gennaio 2025, il superamento dei test prevede il conseguimento di un punteggio minimo di 14/55

Ecco la nuova struttura:

 Sezione

Numero di quesiti

Minuti a disposizione

Matematica di base

20

50

Ragionamento, problemi e comprensione del testo

15

30

Biologia

5

10

Chimica

5

10

Fisica

5

10

Scienze della Terra

5

10

Totale

55

120

Inglese

30

15

  1. SILLABI delle conoscenze TOLC S  e TOLC B: