Programmi, insegnamenti e docenti

colonna 1

Da questa pagina puoi accedere ai dettagli dei tuoi insegnamenti sul Course Catalogue.

Segui i seguenti passaggi:

  1. Seleziona il tuo anno di immatricolazione
  2. Nella schermata successiva, clicca su Piano degli studi e scegli tra gli eventuali percorsi
  3. Clicca sull'insegnamento di tuo interesse per accedere ai dettagli su obiettivi formativi, prerequisiti, contenuti, metodi didattici, verifica dell'apprendimento e eventuale materiale didattico.

Piano studi 2022-2023

  • PRIMO ANNO DI CORSO - A.A. 2022-23

Semestre

Insegnamento e informazioni sull'insegnamento

(Programma/Diploma Supplement)

SSD

(Settore Scientifico Disciplinare)

Tipologia Attivita’ Formativa

Ore attività didattica assistita

Tipo
insegnamento

Crediti

Docente

I

Analisi Matematica I

MAT/05

A1

108

T

12

Segala

Geometria (prima parte)

MAT/03

A1

54

T

6

Chiavacci

Fisica Generale I (prima parte)

FIS/01

A3

60

T/L (3+3)

6

Fiorini
(Docente responsabile)

Laboratorio di Fisica con elementi di statistica e informatica (prima parte)

FIS/01

A3

60

T/L (3+3)

6

Luppi

II

Geometria (seconda parte)

MAT/03

A1

54

T

6

Chiavacci

Fisica Generale I (seconda parte)

FIS/01

A3

60

T/L (3+3)

6

Zavattini

Chimica

CHIM/03

A2

56

T/L (5+1)

6

Meloni

Laboratorio di Fisica con elementi di statistica e informatica (seconda parte)

INF/01

C

60

T/L (3+3)

6

Luppi

Lingua Inglese: verifica delle conoscenze

 

L-Lin/12

E2

0

T

6

 INLINGUA

Docente responsabile per verbalizzazione: prof. Zavattini

FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I. F 0

E. Bellettini

unifesicura@unife.it

TOTALE CREDITI I ANNO

60

 

  • L'insegnamento di Geometria è un esame unico da 12 cfu suddiviso in due semestri per migliorare la fruizione della didattica.
  • L'insegnamento di Fisica Generale I è un esame unico da 12 cfu suddiviso in due moduli per migliorare la fruizione della didattica.
  • L'insegnamento di Laboratorio di Fisica con elementi di statistica e informatica è un esame unico da 12 cfu suddiviso in due moduli per migliorare la fruizione della didattica.

 

  • SECONDO ANNO DI CORSO - A.A. 2022-23

Semestre

Insegnamento e informazioni sull'insegnamento

(Programma/Diploma Supplement)

SSD

(Settore Scientifico Disciplinare)

Tipologia Attivita’ Formativa

Ore attività didattica assistita

Tipo
insegnamento

Crediti

Docente

I

Analisi Matematica II

MAT/05

C

54

T

6

Segala

Fisica Generale II (prima  parte)*

FIS/01

B1

60

T/L (3+3)

6

Malagù

Meccanica Analitica

MAT/07

C

60

T/L (3+3)

6

Coscia

(Docente responsabile)

Laboratorio di Elettronica

Generale (C.I) – modulo di Laboratorio di Elettronica (attivo dall'a.a. 2020-21)

 (era Laboratorio di elettronica digitale)

FIS/01

B1

60

T/L (3+3)

6


 Andreotti

II

semestre

Relatività speciale

FIS/02

A3

54

T

6

Natoli

Fisica Generale II (seconda parte)* FIS/01 B1 60 T/L (3+3) 6 Malagù

Istituzioni di metodi matematici della fisica

FIS/02

B2

81

T

9

Pagliara

Laboratorio di Elettronica

Generale (C.I) –modulo di Laboratorio di sistemi elettronici di misura (attivo dall'a.a. 2020-21)

(era Laboratorio di elettronica digitale)

FIS/01

B1

60

T/L (3+3)

6

Andreotti (Docente responsabile)

+

Fiorini


* L'insegnamento di Fisica Generale II è un esame unico da 12 cfu suddiviso in due moduli per migliorare la fruizione della didattica.

  • TERZO ANNO DI CORSO - a.a. 2022-23

Semestre

Insegnamento e informazioni sull'insegnamento
(Programma/Diploma supplement)

SSD

(Settore Scientifico Disciplinare)

Tipologia Attivita’ Formativa

Ore attività didattica assistita

Tipo
insegnamento

Crediti

Docente

I

Laboratorio di ottica

FIS/01

B1

60

T/L (3+3)

6

Calabrese

Elementi di Meccanica quantistica

FIS/02

B2

85

T/L (7+2)

9

Moretti (8) e Pagliara (1)

Struttura della materia I

FIS/03

B3

54

T

6

Del Bianco
Astrofisica FIS/05 B4 54 T 6

Rosati

 

II

Struttura della materia II

FIS/03

B3

54

T

6

Giovannini

Laboratorio di interazioni radiazione-materia FIS/01 B1 60 T/L (3+3) 6 Calabrese

Fisica subatomica

FIS/04

B3

60

T/L (3+3)

6

Lenisa

Crediti a scelta dello studente

(attività D)

D

6

Ulteriori attività formative

(attività di tipo F)

F

6

Verbalizzazione:
Prof. Fabio Mantovani

Prova finale


I crediti sono così suddivisi:


- Attività preparatoria (4)
- Discussione (2)

E1

6

Totale crediti III anno 63

TOTALE CREDITI LAUREA FISICA

180

  • ESAMI A LIBERA SCELTA (D)

Lo studente potrà acquisire 12 crediti a scelta libera (di tipo D) attingendo sia tra gli insegnamenti impartiti in altri corsi di studio, purché culturalmente affini agli obiettivi formativi del corso di studio.  

In particolare il CdL in Fisica attiverà specificatamente i seguenti insegnamenti opzionali nell’a.a. 2022-23:

 Insegnamento

 CFU

 TAF

 Semestre / Anno cons.

 SSD

 Tipo

 Ore attività didattica assistita

 Docente

Didattica della Fisica e Laboratorio

 6

 D

 II / 2

 FIS/08

 T/L

 (3+3)

 60

 G. Ciullo

 Astrofisica Sperimentale

 6

 D

 II / 3

FIS/05

T/L

   (3+3)

60

Rosati  (1Lab, titolare)

Guidorzi  (1Lab)

Bulla (3 Lez + 1 Lb)

Elementi di Cosmologia

 6

 D

 I / 3

 FIS/05

 T

 54

 

 Lattanzi

Epistemologia e storia della Fisica

 6

 D

II/3

 FIS/08

 T

 54

 Dalpiaz Pietro

 Laboratorio di programmazione orientata agli oggetti per analisi di dati sperimentali

(offerto dalla LT in Fisica dal 22-23. Era Object-oriented programming for experimental data analysis offerto dalla LM in Fisica fino al 21-22)

 

6

 

 

D

 

I / 3

 

FIS/01

 

T/L

(3+3)

  

             60

 

L. Tomassetti

 

 

Fisica dei dispositivi elettronici

(offerto dalla LT in Fisica dal 22-23. Era Physics of electronic devices offerto dalla lm in Fisica fino al 21-22) 

 

6

 

D

 

I / 3

 

FIS/01

 

T

            

             54

 

A. Cotta Ramusino

offerto dalla LT in Fisica dal 22-23

 Laboratorio di archeometria

(offerto dalla LT in Fisica dal 22-23. Era Laboratory of archaeometry offerto dalla lm in Fisica fino al 21-22) 

 

 6

 

 D

 

 II / 3

 

 FIS/01

 

  T/L

          

              60

 

     TACE NEL 22-23

 Intelligenza artificiale, offerto dalla triennale in Fisica nel 22-23

 6

 D

II/3

FIS/02

 T

 54

 A. Drago