Attività di Orientamento del Corso di Studio

georienta

georienta.jpg

Iscriviti anche ai nostri canali social per seguire tutti gli aggiornamenti sulle nostre iniziative

FB_new.pnginsta.jpg

per informazioni: georienta@unife.it

Incontri con le scuole

Il gruppo di Orientamento del Corso di studi in Scienze Geologiche dell’Università di Ferrara ha organizzato nel nuovo anno scolastico 2025-26 una serie di attività dedicate alle Scuole Secondarie di Secondo Grado (III, IV e V anno) per contribuire alla conoscenza delle Geoscienze nell’ambito del territorio in cui viviamo in un contesto di cambiamenti climatici, sostenibilità, ambiente, risorse e resilienza.

Il nostro progetto prevede di divulgare temi, problemi e procedimenti caratteristici delle Geoscienze, relazionandoli non solo per la loro conoscenza, ma anche per individuare soluzioni attraverso la sollecitazione di nuovi settori del lavoro e delle professioni attuali e future.

Il progetto prevede le seguenti attività:

GeoSeminari:

Scarica la lista con la descrizione di  tutti i seminari in pdf

Seminari: i cambiamenti climatici

Titolo Seminario

I cambiamenti climatici: uno sguardo al passato per comprendere il futuro

Docente

Prof. Michele Morsilli

Breve descrizione

Obiettivi del Seminario: 1. Comprendere il Cambiamento Climatico: Fornire una panoramica dei cambiamenti climatici attuali, discutendo in particolare come questi siano influenzati sia da cause naturali che antropiche. 2. Analisi Storica dei Cambiamenti Climatici: Esaminare i grandi cambiamenti climatici del passato per capire i meccanismi e le dinamiche del clima della Terra. 3. Comparazione tra Passato e Presente: Mettere a confronto i cambiamenti climatici attuali con quelli storici per comprendere le differenze e le similitudini, offrendo una prospettiva più ampia sulla situazione attuale. 4. Conseguenze e Implicazioni: Esplorare gli effetti del cambiamento climatico sul nostro pianeta e sugli esseri viventi, con un focus particolare su alcuni ecosistemi e implicazioni geopolitiche. 5. Azioni per il Futuro: Discutere possibili soluzioni e strategie per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, incoraggiando una riflessione sull’importanza dell’azione individuale e collettiva.

Durata

60 minuti

 

Titolo Seminario

Paleoclimatologia, quali messaggi dal Tempo Profondo?

Le rocce delle Dolomiti raccontano

Docente

Prof. Piero Gianolla

Breve descrizione

Introduzione alla paleoclimatologia e alle tecniche per ricostruire il clima del passato. Racconto su cause ed effetti di crisi climatiche registrate nelle rocce delle Dolomiti con riferimenti specifici alla crisi climatica in corso

Durata

60 minuti

 

Titolo Seminario

Il record geologico per comprendere i cambiamenti climatici

Docente

Prof. Valeria Luciani

Breve descrizione

Le attuali osservazioni sulla salute degli ecosistemi mostrano problemi legati al riscaldamento climatico. Questi studi però sono necessariamente limitati a decenni e dati storici. Il record geologico fornisce un significativo contributo perché permette una prospettiva a lungo termine di migliaia o centinaia di migliaia di anni, indispensabile per le proiezioni future.

Durata

60 minuti

Seminari: risorse e sostenibilità

Titolo Seminario

Sostenibilità

Docente

Prof. Francesco Di Benedetto

Breve descrizione

Il seminario intende introdurre in modo semplice e diretto il tema della sostenibilità e della circolarità nell’uso delle risorse in relazione all’inevitabile dipendenza dell’uomo dalla disponibilità di georisorse. Il seminario potrà essere svolto in modo interattivo con gli studenti.

Durata

60 minuti

 

Titolo Seminario

Le zeoliti, “pietre” che bollono ma non solo!

Docente

Prof. Annalisa Martucci

Breve descrizione

La gestione delle risorse idriche è cruciale per prevenire e mitigare l'inquinamento, promuovere un uso sostenibile dell'acqua e ottimizzare i processi di purificazione. L'adsorbimento mediante mezzi porosi svolge un ruolo fondamentale nel controllo della mobilità dei contaminanti. Le zeoliti, grazie alle loro caratteristiche idrofobiche/idrofile, alla stabilità in acqua e alla resistenza alle soluzioni chimiche, si sono rivelate adsorbenti estremamente promettenti e adatte alla rimozione di metalli pesanti e di vari composti organici (ad esempio, farmaci, pesticidi, composti perfluoroalchilici). Questa presentazione mette in evidenza le applicazioni ambientali e industriali delle zeoliti.

Durata

60 minuti

Titolo Seminario Terre Rare, Risorse, Materie Prime Critiche: il mondo sta cambiando?
Docente Prof. Francesco Di Benedetto
Breve descrizione Nel marzo del 2023 la Comunità Europea ha licenziato il CRM act, un documento che propone la centralità del tema delle Materie Prime Critiche, nelle linee di sviluppo del nostro continente. Per contro, su tutti i mezzi di informazione si sente parlare con sempre maggior insistenza di Litio, Terre Rare e di altre materie prime, consacrandole all'interesse della comunità. Il seminario, svolto in modo interattivo con gli studenti, vuole stimolare la riflessione sui termini del periodo che stiamo vivendo, aumentando la consapevolezza che una più attenta gestione delle georisorse permetterà di costruire il benessere della società di domani.
Durata 60 minuti
Titolo Seminario Georisorse ed energia in Italia: il ruolo del Geologo
Docente Prof. Gianluca Frija
Breve descrizione Il seminario introdurrà i temi delle risorge energetiche fossili: origine, tecniche di esplorazione e di estrazione, problematiche ambientali. Un focus particolare verrà dato alle georisorse presenti nel sottosuolo Italiano.
Durata 60 minuti
 
Titolo Seminario Costruire un domani più sostenibile, verso le città più green
Docente Dott. Andrea Bisciotti
Breve descrizione Dopo l’acqua potabile, il calcestruzzo è il materiale più consumato al mondo. Il cemento, di cui si compone è un materiale che richiede un’alta intensità di risorse non rinnovabili, contribuendo anche in modo significativo alle emissioni di gas serra, circa il 10% su scala globale. Tuttavia, con l'avvento dell'economia circolare, si stanno sviluppando nuove pratiche che promuovono l'uso efficiente delle risorse, la riduzione degli sprechi e il riutilizzo dei materiali a fine vita. Il futuro dell'edilizia sostenibile dipenderà dalla capacità di innovare e implementare materiali e tecniche che rispondano sia alle esigenze funzionali che a quelle ambientali.
Durata 60 minuti

 

Seminari: i dissesti idrogeologici ed il territorio

 

Titolo Seminario

Le sabbie mobili e la liquefazione dei terreni. L’esempio del terremoto emiliano del 2012.

Docente

Prof. Monica Ghirotti

Breve descrizione

I terremoti del 20 e 29 maggio 2012 hanno causato anche vistosi effetti di liquefazione dei terreni. Dove, come e perché si verificano.

Durata

120 minuti

 

Titolo Seminario

L'alluvione e le frane del maggio 2023 in Romagna: un evento eccezionale?

Docente

Prof. Monica Ghirotti

Breve descrizione

Nel seminario verrà illustrato l’evento alluvionale del maggio 2023 che ha colpito la Romagna con allagamenti e frane.

Durata

60 minuti

 

Titolo Seminario

“Messaggio del sistema di allerta: allagamenti per l'Emilia-Romagna del 16 Maggio 2100: previsti allagamenti diffusi sul territorio ferrarese e ravennate". Realtà o finzione?

Docente

Prof. Paolo Ciavola

Breve descrizione

Il seminario tratterà i temi del cambiamento climatico con una previsione futura sul territorio ferrarese.

Durata

60 minuti

 

Titolo Seminario

Restauro ambientale: aiutiamo la natura a ripararsi

Docente

Dott. Riccardo Brunetta

Breve descrizione

Uomo e natura necessitano di trovare un nuovo equilibrio per poter coesistere. È qui che i progetti di restaurazione ambientale entrano in gioco. Nuove strategie possono permettere la nascita di ecosistemi che proteggeranno le strutture umane.

Durata

60 minuti

Seminari: tematiche varie

 

Titolo Seminario

Ombre nel tempo: il percorso invisibile della fossilizzazione

Docente

Prof. Davide BASSI

Breve descrizione

La tafonomia studia la storia post-mortem, pre-seppellimento e post-seppellimento degli organismi. L'effetto della tafonomia sulle associazioni fossilifere è spesso sottovalutato, eppure la tafonomia gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il nostro materiale di ricerca primario: distribuzione e frequenze delle specie, frequenze di diversi elementi scheletrici e dati sulle età delle associazioni. Presenteremo e poi discuteremo i principali agenti e processi tafonomici.

Durata

60 minuti

 

Titolo Seminario

Vedere il “non-visibile”: metodi non invasivi per l'approccio e la risoluzione di problematiche di tipo ingegneristico, ambientale, agricolo e archeologico.

Docente

Prof. Enzo Rizzo

Breve descrizione

Si affronteranno le più moderne tecnologie di osservazione del sottosuolo per scopi ambientali, ingegneristici, agricoli, monitoraggio del territorio ed archeologico attraverso un percorso con varie applicazioni e una prova strumentale con gli studenti in aula o in giardino.

Durata

60 minuti

 

Titolo Seminario

I misteri dei fondali marini: nuove tecnologie per la ricerca.

Docente

Dott.ssa Sabrina Terracciano

Breve descrizione

Lezione introduttiva sulle tecnologie più moderne per esplorare i fondali marini, in un viaggio che parte dai primi utilizzi
per scopi militari e di esplorazione archeologica fino all'applicazione per studi scientifici con tecniche e strumenti sempre
più sofisticate.

Durata

60 minuti

Titolo Seminario

Simmetrie nei minerali: l’alfabeto della Geologia

Docente

Prof. Giuseppe Cruciani

Breve descrizione

Le forme cristalline dei minerali hanno ispirato l’Uomo sin dagli albori della conoscenza. Tali forme sono manifestazione del principio di simmetria, un “linguaggio universale” che troviamo espresso in Natura. Il fascino della simmetria ha sempre pervaso espressioni dell’Uomo, come la religione, l’arte, la musica. Lo studio dei minerali non solo offre un contesto straordinario per avvicinarsi al linguaggio universale della simmetria ma rappresenta uno strumento chiave per comprendere come le proprietà dei minerali siano alla base di processi a scala geologica, e come dalla conoscenza dettagliata della struttura cristallina l’Uomo possa trarre opportunità per l’utilizzo tecnologicamente avanzato e sostenibile dei minerali e dei materiali ad essi ispirati, e delle risorse del Pianeta Terra.

Durata

60 minuti

 

Titolo Seminario

Sono prevedibili i terremoti?

Docente

Prof. Riccardo Caputo

Breve descrizione

I terremoti sono un fenomeno naturale che caratterizza la crosta terrestre sotto i nostri piedi.
Perchè si sviluppi un terremoto servono però delle condizioni geologiche particolari e questo determina una loro apparente casualità di occorrenza. Ma è proprio così?

Durata

60 minuti

 

Titolo Seminario

“Evoluzione Minerale”: una visione olistica della storia planetaria

Docente

Prof. Giuseppe Cruciani

Breve descrizione

L’evoluzione minerale è un’ipotesi recente che fornisce un contesto storico alla mineralogia.
Postula che la mineralogia su pianeti e lune diventa sempre più complessa a causa di cambiamenti nell’ambiente fisico, chimico e biologico. Nel sistema solare, il numero di specie minerali è cresciuto da circa una dozzina a oltre 5400 a causa di tre processi: separazione e concentrazione degli elementi; intervalli più ampi di temperatura e pressione associati all’azione di sostanze volatili;
e nuovi percorsi chimici forniti da organismi viventi. Sulla Terra, ci sono state tre ere di evoluzione minerale. La nascita del Sole e la formazione di asteroidi e pianeti hanno aumentato il numero di minerali a circa 250. La ripetuta rielaborazione della crosta e del mantello attraverso processi come la fusione parziale e la tettonica a placche ha aumentato il totale a circa 1500. I minerali rimanenti, più di due terzi del totale, sono stati il risultato di cambiamenti chimici mediati da organismi viventi, con il maggiore aumento verificatosi dopo il Grande Evento di Ossigenazione.

Durata

60 minuti

 

Titolo Seminario

La via segreta dell’acqua

Docente

Prof. Gianluca Bianchini

Breve descrizione

L'acqua sulla Terra costituisce l'idrosfera: il suo 97% è contenuto nei mari e negli oceani, che si estendono su circa 3/4 della superficie terrestre. Tutti conosciamo il ciclo dell’acqua, ci viene raccontato fin da piccoli: la pioggia, i fiumi, i laghi e il mare.
In realtà una parte dell’acqua presente sul nostro pianeta si nasconde, scende in profondità e, ogni tanto, riappare sulla superficie della Terra o sul fondo del mare dando origine ad ambienti particolari e strutture uniche che mai potreste immaginare. Scopriremo insieme come la geochimica ci aiuta a scoprire e a seguire l’acqua nel suo percorso segreto.

Durata

60 minuti

Titolo Seminario

Le meteoriti e la loro caduta sulla Terra

Docente

Dott.ssa Lisa Tagliacollo e Prof.ssa Costanza Bonadiman

Breve descrizione

Le meteoriti sono frammenti di corpi planetari in grado di oltrepassare l’atmosfera terrestre e ad atterrare sulla superficie del pianeta, che hanno da sempre affascinato le popolazioni di tutto il mondo e in differenti epoche storiche, al punto da essere venerati. È solamente a partire dal XVIII secolo che questi oggetti sono stati considerati scientificamente e non più esclusivamente come messaggi mistici dell’universo. Il seminario prevede la comprensione di come queste vengano analizzate chimicamente per poter intuire la storia evolutiva del nostro Pianeta.

Durata

60 minuti

queste attività prefiggono di divulgare argomenti attuali relativi ai cambiamenti climatici, al territorio e le problematiche connesse, in un contesto multidisciplinare delle Geoscienze.

I seminari sono in presenza o presso le scuole o all’Università.

GeoLaboratori:

Scarica la lista con la descrizione di  tutti laboratori in pdf

Laboratori di Scienze Geologiche

 

Titolo Laboratorio

Rilievi morfologici sulla costa. Come si studiano le spiagge.

Docente

Dott. Riccardo Brunetta e Dott.ssa Sabrina Terracciano

Luogo

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Laboratorio Blocco F –

Attività previste

- Illustrazione strumentazione per rilievi morfologici

- Esercitazione con GPS-RTK

- Esercitazione con Drone aereo

- Simulazione rilievo Drone marino

Prodotto finale

Acquisizione dati, svolgimento di rilievo sul campo.

Durata

4 ore

Titolo Laboratorio

Evoluzione delle risorse

Docente

Prof. Francesco Di Benedetto, Dr. Renzo Tassinari, Dott.ssa Maura Mancinelli

Luogo

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Laboratori Blocco B e Blocco F – Polo Tecnologico UNIFE-Via Saragat 1

Attività previste

- Attività introduttiva in aula sul concetto di risorsa e attività ludica tratta liberamente dal gioco sul Picco di Hubbert (ideato dal Prof. U. Bardi). Definizione del concetto di minerale utile e di tenore.
- Visita ai laboratori di XRD e di XRF del Dipartimento, strumenti necessari per la definizione della composizione chimica e di fase dei materiali in relazione alla definizione di tenore; Elaborazione dei dati ottenuti dalle tecniche sperimentali.

Prodotto finale

Esempio di preparativa del campione per analisi XRD (e XRF) ed acquisizione/elaborazione dati. Semplice elaborato di classe da redigere sull’esperienza

Durata

4 ore

Titolo Laboratorio

La Gemmologia

Docente

Prof. Annalisa Martucci

Luogo

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Blocco B, Laboratorio di Mineralogia

Attività previste

Gemma naturale, sintetica o trattata? Analisi gemmologica e parametri utili per la “certificazione gemmologica”
Riconoscimento attraverso analisi gemmologica standard (microscopio, dicroscopio, polariscopio, rifrattometro, misure di durezza e peso specifico, lampada UV) di gemme naturali, sintetiche e trattate.

Prodotto finale

Certificazione gemmologica

Durata

4 ore

 

Titolo Laboratorio

Il viaggio di un granello di sabbia

Docente

Prof. Michele Morsilli e Dott. Umberto Tessari

Luogo

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Blocco F, Laboratorio di Sedimentologia

Attività previste

- Introduzione alla formazione delle sabbie

- Caratteristiche e differenze 

- Misurazioni di laboratorio e loro utilizzo

- Le sabbie al microscopio

- Il trasporto e la deposizione

- La fine del viaggio: gli ambienti sedimentari

Prodotto finale

Produzione di un breve video contest dei partecipanti sulla storia di un singolo grano di sabbia

Durata

4 ore

 

Titolo Laboratorio

Vedere il non Visibile (Seeing the Unseen): esplorare con la geofisica

Docente

Prof. Enzo Rizzo e Dott.ssa Paola Boldrin e Dott. Aaron

Luogo

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Blocco B Laboratorio di Geofisica

Attività previste

-Introduzione dei metodi geofisici di esplorazione

- Attività di Laboratorio: Preparazione di campioni e acquisizioni con metodi geoeletrici in c.c.

- Acquisizioni con metodi Georadar su analoghi ingegneristici

- Acquisizione con metodi geofisici in campo (sia presso i giardini della scuola che presso i laboratori didattici esterni al Laboratorio di Geofisica)

-Elaborazione dei dati su computer

Prodotto finale

Produzione di un breve video contest che documenti le varie attività svolte e i risultati ottenuti

Durata

4 ore (Il laboratorio si potrebbe svolgere anche nei cortili della scuola)

Titolo Laboratorio

Laboratorio dei microfossili e dei cambiamenti climatici

Docente

Prof.ssa Valeria Luciani

Luogo

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Blocco B, Laboratorio dei microfossili

Attività previste

- Seminario introduttivo per inquadrare i principali microfossili marini
- Verranno esaminati i metodi di studio degli archivi geologici
- Osservazione e riconoscimento al microscopio dei microfossili

Prodotto finale

Certificazione per il Riconoscimento dei microfossili

Durata

4 ore

Titolo Laboratorio

Le zeoliti, pietre che bollono ma non solo

Docente

Prof. Annalisa Martucci e Dott.ssa Maura Mancinelli

Luogo

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Blocco B, Laboratorio di Mineralogia

Attività previste

Le zeoliti sono silicati con struttura aperta: sono infatti presenti canali e/o cavità con aperture libere nell'intervallo 3-8 Å. Per riscaldamento si disidratano, rigonfiandosi e spumeggiando (onde il nome), ma possono reidratarsi, o trattenere all’interno delle cavità, al posto dell’acqua, sostanze che abbiano dimensioni molecolari opportune. In relazione a questo tipo di struttura le zeoliti presentano inoltre la possibilità di scambi cationici, di disidratazione parziale e reversibile, d’adsorbimento selettivo per varie sostanze, per cui trovano sempre più largo impiego industriale come scambiatrici di ioni, nella bonifica di suoli e acque inquinate, nella deumidificazione dei gas, come catalizzatori nell’industria petrolifera e petrolchimica, in sostituzione del tripolifosfato nei detergenti.

Nel corso dell’esperienza presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, si mostreranno le caratteristiche di questi materiali, sia sintetici, sia naturali, sia ottenuti da scarti quali fly ash.

Esperienze di laboratorio mostreranno:
- la loro capacità di “bollire” ossia adsorbire e rilasciare calore (principio su cui si basano le caldaie green);
- la capacità di scambio cationico (per eliminare la durezza delle acque e rimuovere metalli);
- la capacità di adsorbimento selettivo di inquinanti in suoli e acque.

Prodotto finale

Produzione di un breve video contest che documenti le varie attività svolte e i risultati ottenuti

Durata

4 ore

 

Titolo Laboratorio

La scienza dietro i materiali da costruzione: i minerali industriali nel ciclo del cement

Docente

Prof. Giuseppe Cruciani e il Dott. Andrea Bisciotti

Luogo

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Blocco B, Laboratorio di Mineralogia

Attività previste

- Introduzione sugli aspetti teorici legati alla scienza dei cementi, dalle materie prime al suo ciclo di produzione.
- Trattamento in laboratorio del calcestruzzo seguendo i protocolli di controllo che vengono realizzati in laboratorio dalle industrie del settore.
- Separazione granulometrica, realizzazione della miscela di aggregati (mix design), miscelazione del calcestruzzo secco e bagnato, prove idrauliche (tempo di presa e tempo di indurimento)
- Realizzazione di un provino in calcestruzzo.

Prodotto finale

Realizzazione di un certificato per il protocollo di controllo

Durata

4 ore

Titolo Laboratorio

Simulazione di un cratere d’impatto: le meteoriti

Docente

Dott.ssa Lisa Tagliacollo e Prof.ssa Costanza Bonadiman

Luogo

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Blocco B, Laboratorio di Geochimica Ambientale

Attività previste

a) Simulazione di un cratere d’ impatto

b) Ricerca ed analisi morfologica dei crateri di impatto sulla Terra (studio di immagini da GoogleEarth)

c) Identificazione della natura della meteorite impatto

Prodotto finale

Attestato di “Geologo planetario”

Durata

4 ore

queste attività contengono diverse attività di laboratorio dove gli studenti possano toccare con mano le discipline delle Geoscienze nei laboratori presenti al Polo Scientifico Tecnologico dell’Università di Ferrara.

Geo-Laboratori in Campo di Scienze Geologiche

Titolo Laboratorio

Il nostro territorio: il Delta del Po

Docente

Prof. Paolo Ciavola

Luogo

Escursione: Delta del Po' con il capitano e geologo Nicola Carli (Motonave Dalì)

Attività previste

L’escursione sarà condotta dal prof. Paolo Ciavola che guiderà il gruppo degli studenti alla scoperta del Delta del Po con tutte le sue caratteristiche geomorfologiche e naturali. Ci sarà anche una sosta con visita alle formazioni geologiche fornite dal Delta, per una maggior comprensione del complesso e delicato territorio del Delta del Po.

Periodo

Aprile-Maggio - date da concordare

Partenza escursione

Porto Garibaldi (FE)

Durata

Lezione preliminare: 1h. La lezione preliminare (anche a distanza) dovrà essere organizzata qualche giorno prima dell’escursione per preparare gli studenti alle varie tappe del viaggio

Escursione: 7h

Costo

La scuola dovrà provvedere allo spostamento fino a Porto Garibaldi dove ci sarà l’imbarco sulla motonave Dalì. Il costo per l’Escursione in Nave (da pagare a Motonave Dalì di Nicola Carli) è:
- con pranzo completo incluso 25,00€ per studente (min. 1 classe)
- senza pranzo 15,00€ per studente (min. 2 classi)
(ogni partecipante provvederà con un pranzo a sacco personale)

Nota

La lezione preliminare dovrà essere organizzata qualche giorno prima dell’escursione per preparare gli studenti alle varie tappe del viaggio.
La Motonave ha la possibilità di ospitare più classi contemporaneamente (max.55 posti).

Titolo Laboratorio

La geologia della Valle del Santerno (Borgo Tossignano-Castel del Rio-BO)

Docente

Prof. Michele Morsilli

Luogo

Valle del Santerno, Borgo Tossignano-Castel del Rio (BO)

Attività previste

Escursione nella valle del Santerno con osservazioni sui depositi sedimentari della formazione Marnoso Arenacea e dei depositi evaporitici della Gessoso-Solfifera. Questi depositi sono il risultato dell'accumulo di frane sottomarine e correnti di torbida formati durante la prima fase di strutturazione dell'Appennino settentrionale, seguiti da depositi evaporitici legati alla crisi di salinità del Messiniano che ha interessato tutto il bacino del Mediterraneo. Una storia geologica interessante archiviata nelle rocce oggi sollevate e deformate in strutture tettoniche a grande scala.

Periodo

Maggio 2026 - date da concordare

Partenza escursione

(Castel del Rio-Borgo Tossignano)

Durata

Lezione preliminare: 1h. La lezione preliminare, anche con modalità a distanza, dovrà essere organizzata qualche giorno prima dell’escursione per preparare gli studenti alle varie tappe del viaggio.
Escursione: 8 h

Costo

La scuola dovrà provvedere allo spostamento dei partecipanti fino alle località indicate (Castel del Rio-Borgo Tossignano) e rientro in sede. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.

Progetto PCTO:

I GeoLaboratori sopra descritti  possono essere strutturati all’interno di percorsi multidisciplinari specifici concordati. Inoltre, possono essere costruiti per classi dei percorsi PCTO, prevedendo una serie di incontri con attività svolte dagli studenti. Il percorso PCTO può essere curriculare, ossia svolto nell’ambito del curriculum e dell’orario scolastico, oppure extra-curriculare, oppure un misto di entrambi.

Stage estivo

Stage Estivo, nel periodo 8-20 Giugno 2026 sarà organizzato uno Stage Estivo di 4 giorni per gli studenti delle classi IV in presenza.

Gli studenti interessati possono effettuare la loro iscrizione attraverso i propri docenti inviando una email a georienta@unife.it .

filetto

La brochure del Corso

Gli obiettivi del Corso, i punti di forza, le modalità di accesso, tutti gli insegnamenti, in una brochure in formato web che puoi scaricare e stampare o guardare in questo video.

Scarica la Brochure

Brochure

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze