Attività di Orientamento del Corso di Studio
Open days Geologia
Incontri, della durata di un’ora circa, aperti a studenti, genitori e docenti
3 e 30 Maggio 2023 ore 15
presso il Polo Scientifico Tecnologico
Programma
- Seminario: Cosa si occupa un Geologo: oggi…e domani
- Offerta formativa del Corso di Laurea in Scienze Geologiche dell’Università di Ferrara
- Tour presso le aule didattiche e i laboratori del Polo Tecnologico dell’Università di Ferrara
- Domande & Risposte con il Coordinatore, il Manager Didattico docenti, studentesse e studenti del corso di laurea
Scarica la locandina
Incontri con le scuole
Il corso di studio in Scienze geologiche , anche per quest'a.a. 2022-23 organizza iniziative volte a favorire l’acquisizione di competenze scientifiche meglio rispondenti alle sfide della società contemporanea ed alle attese del mondo del lavoro da parte degli studenti e a rafforzare l’impatto della formazione sulla società.
Il nostro progetto di Orientamento in uscita per le Scuole Secondarie di secondo grado prevede diversi obiettivi, come quello di offrire agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori opportunità di conoscere temi, problemi e procedimenti caratteristici delle Geoscienze, anche in relazione ai settori del lavoro e delle professioni, al fine di individuare interessi e disposizioni specifiche e fare scelte consapevoli in relazione a un proprio progetto personale.
Per raggiungere tali obiettivi, individuiamo l’orientamento non come una cosa che viene fatta agli studenti, ma come un’azione che è lo studente a fare, a partire da attività significative che gli consentono di confrontarsi con i temi, i problemi e le idee delle Geoscienze.
A tale scopo, proponiamo diverse modalità di Orientamento che si potranno svolgere sia presso i nostri laboratori che presso le scuole (oppure a distanza).
In particolare sono definite tre tipologie di percorsi:
GeoSeminari:
Titolo | Docente | Durata |
Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO: paesaggio e geologia |
Prof. Piero Gianolla | 60 minuti |
Viaggio nel mondo delle gemme |
Prof. Annalisa Martucci e Nicola Precisvalle | 60 minuti-collegato con attività di laboratorio |
Cambiamenti climatici: un problema reale per la nostra Terra? |
Prof. Michele Morsilli | 60 minuti |
Seeing the Unseen: esplorare con la Geofisica |
Prof. Enzo Rizzo | 60 minuti |
Ciclicità dei terremoti e pericolosità sismica di Ferrara |
Prof. Riccardo Caputo | 60 minuti |
Le sabbie mobili e la liquefazione dei terreni. L'esempio del terremoto emiliano del 2012 |
Prof.ssa Monica Ghirotti | 60 minuti |
La salvaguardia del carbonio nei suoli, un problema di stringente attualità | Prof. Gianluca Bianchini, Dott.ssa Valentina Brombin, Dott. Gian Marco Salani | 60 minuti |
queste attività prefiggono di far conoscere agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado i diversi aspetti delle Scienze Geologiche e delle attività del Geologo nell’ambito delle Geoscienze.
GeoLaboratori:
Titolo | Gemmologia |
Docente | Prof. Annalisa Martucci e Dott. Nicola Precisvalle |
Luogo | Laboratorio di Mineralogia – Polo Tecnologico UNIFE-Via Saragat 1 |
Attività previste | Gemma naturale, sintetica o trattata? Analisi gemmologica e parametri utili per la “certificazione gemmologica” Riconoscimento attraverso analisi gemmologica standard (microscopio, dicroscopio, polariscopio, rifrattometro, misure di durezza e peso specifico, lampada UV) di gemme naturali, sintetiche e trattate. |
Attività post laboratorio | Certificazione gemmologica |
Durata | 4 ore |
Titolo | Virtual Geology: ricostruzioni tridimensionali di corpi geologici attraverso software di modellizzazione |
Docente | Prof. Michele Morsilli |
Luogo | Laboratorio di Cartografia – Polo Tecnologico UNIFE-Via Saragat 1 |
Attività previste | - Introduzione ai corpi geologici di superficie e di sottosuolo - Introduzione ai software (Agisoft Metashape e Petrel Schlumberger) - Tecniche di rilievo (Fotogrammetria, sezioni sismiche digitali) - Elaborazione dati - Restituzione di oggetti tridimensionali |
Attività post laboratorio | Produzione di un breve video contest che documenti le varie attività svolte e i risultati ottenuti |
Durata | 4 ore |
Titolo | Vedere il non Visibile (Seeing the Unseen): esplorare con la geofisica |
Docente | Prof. Enzo Rizzo |
Luogo | Laboratorio di Geofisica e in campo presso il Polo Tecnologico UNIFE-Via Saragat 1 |
Attività previste | - Introduzione teorica dei metodi geofisici di esplorazione - Attività di Laboratorio: Preparazione di campioni e acquisizioni con metodi geoeletrici in c.c.; Acquisizioni con metodi Georadar su analoghi ingegneristici - Acquisizione con metodi geofisici in campo (sia presso i giardini della scuola che presso i laboratori didattici esterni al Laboratorio di Geofisica). - Elaborazione dei dati su computer |
Attività post laboratorio | Realizzazione di un Report Geofisico e Verifica Finale |
Durata |
Formato light 4 ore – Formato completo: 2 Giorni da 4 ore ciascuno |
Titolo | Laboratorio dei microfossili e dei cambiamenti climatici |
Docente | Prof.ssa Valeria Luciani |
Luogo | Laboratorio dei microfossili presso il Polo Tecnologico UNIFE-Via Saragat 1 |
Attività previste | - Seminario introduttivo per inquadrare i principali microfossili marini - Verranno esaminati i metodi di studio degli archivi geologici - Osservazione e riconoscimento al microscopio dei microfossili |
Attività post laboratorio | Certificazione per il Riconoscimento dei microfossili |
Durata | 4 ore |
Titolo | Dal campo al laboratorio: La via dell’acqua |
Docente | Prof. Gianluca Bianchini, Dott.ssa Valentina Brombin, Dott. Marco Salani |
Luogo | Laboratorio di Geochimica presso il Polo Tecnologico UNIFE-Via Saragat 1 |
Attività previste | - Introduzione al laboratorio - Osservare le tecniche di campionamento di acque di fiume ed eseguire le principali analisi chimico-fisiche, sia in campo che in laboratorio, necessarie per il monitoraggio delle risorse idriche del territorio. |
Attività post laboratorio | Il laboratorio prevede l’utilizzo di strumentazioni di tipo geochimico con acquisizioni ed osservazioni dei suoli e dei fertilizzanti e pesticidi in varie colture. |
Durata | 4 ore |
attività di laboratorio dove gli studenti possano toccare con mano le discipline delle Geoscienze.
Progetto PCTO:
attività che permette di realizzare un’attività costante, non episodica, che richiede una serie di incontri con attività svolte dagli studenti con la presenza e l’intervento dei docenti. Il percorso PCTO può essere curriculare, ossia svolto nell’ambito del curriculum e dell’orario scolastico, oppure extra-curriculare, oppure un misto di entrambi.
Titolo del Percorso: |
Apri gli occhi e osserviamo la nostra Terra | ||
Struttura ospitante: | Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra – Scienze Geologiche | ||
Periodo di svolgimento: | da concordare CON LA SCUOLA | ||
Totale ore: | 30 ore | ||
Numero di studenti: | minimo 1 classe suddivisa in 2 gruppi | ||
Luogo di svolgimento: | Aule e Laboratori del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. | ||
Orario di svolgimento: |
dalle ore 9:00 alle ore 13:00. | ||
Referenti-Tutor Universitari: | Prof. Enzo Rizzo e Prof. Michele Morsilli |
Scarica il dettaglio del progetto e la struttura del percorso PCTO nella descrizione del programma in formato pdf
Per ogni informazione si prega di contattare il referente dell’Orientamento di Scienze Geologiche (prof. Enzo Rizzo, 3288467862) o inviare un e-mail a georienta@unife.it
filetto
La brochure del Corso
Gli obiettivi del Corso, i punti di forza, le modalità di accesso, tutti gli insegnamenti, in una brochure in formato web che puoi scaricare e stampare o guardare in questo video.
Brochure
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze