Esplora il corso

drone-1765141_640.jpg

Accesso

Il corso di laurea è ad accesso libero ma è prevista la verifica delle conoscenze iniziali mediante il Test TOLC-I

  • Gli studenti per i quali NON risultano verificate le conoscenze minime di matematica, sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
  • Sono previsti precorsi in preparazione al Test TOLC-I a cui è possibile partecipare gratuitamente 
  • Test di allenamento sul sito del CISIA al link: http://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php

Per tutti i dettagli, visita la sezione Modalità di accesso e immatricolazione

Durata

La durata normale del corso di studio è di tre anni.

Il titolo si consegue dopo il superamento di tutte le attività previste dal piano degli studi e l’acquisizione di 180 crediti.

Cosa imparerai

Con il Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale, lo studente acquisirà conoscenze e competenze riferibili alla progettazione, realizzazione, rilevamento, controllo e manutenzione delle costruzioni civili e industriali, delle infrastrutture idrauliche e della qualità delle acque nei corsi naturali e artificiali.

Grande importanza viene data alle materie di base, propedeutiche a quelle dell’ingegneria civile e ambientale, quali le analisi matematiche, la fisica, la meccanica razionale, la geometria, che vengono sviluppate ampiamente nel primo anno e mezzo di corso.  Assieme a queste, vengono anche approfonditi gli aspetti del disegno e della rappresentazione grafica oltre che gli aspetti chimici e la natura dei materiali utilizzati nell’ingegneria civile e ambientale.

Seguono poi, dalla seconda metà del secondo anno gli insegnamenti relativi alle discipline che forniscono i fondamenti teorici dell'ingegneria civile e ambientale. Queste discipline riguardano l’architettura tecnica, la topografia, l’idraulica, la scienza delle costruzioni, la fisica tecnica e gli aspetti di estimo e catasto. Vi è poi la possibilità di approfondire maggiormente (18 CFU) o una tematica volta alle costruzioni (componente civile; elementi costruttivi, costruzioni in muratura, rilevamento dell'ambiente costruito) o una tematica volta all'ambiente (componente ambientale: trattamento statistico/probabilistico del dato, idraulica ambientale, aspetti geologici e geomorfologici dell'ambiente).

Globalmente, le aree di apprendimento sono sostanzialmente due: quella fisico-matematica e quella delle materie di base dell'ingegneria civile-ambientale a cui si aggiunge una terza di approfondimento (componente civile o componente ambientale).

Modalità didattica

La modalità didattica è in presenza. I docenti mettono a disposizione materiale didattico in formato digitale sotto forma di slides, registrazioni, o streaming secondo quanto reputano meglio.

Studio all'estero

Sbocchi professionali

Anche se la Laurea magistrale in Ingegneria civile presso questa Università è lo sbocco naturale del laureato triennale, gli sbocchi occupazionali sono concepiti immaginando una figura professionale al servizio della progettazione civile, idraulica e ambientale.

Il laureato è quindi inquadrabile nell’organigramma degli enti pubblici in ruoli intermedi; pressoché autonoma in alcuni settori specifici (ad esempio, cartografia, acustica) nei quali professionalità specifiche sono già mature.

Sedi e logistica

Il corso afferisce al Dipartimento di Ingegneria.

Servizi di tutorato

È svolto da studenti senior e prevede interventi - soprattutto di carattere didattico - utili a fronteggiare disagi specifici che lo studente incontra rispetto a determinati insegnamenti o laboratori del corso di laurea prescelto. Gli interventi consistono in lezioni integrative, nel caso degli insegnamenti, e in affiancamenti nel caso dei laboratori.

Servizi per studentesse e studenti con Disabilità/DSA

Dall'orientamento sino al mondo del lavoro, Unife mette a disposizione servizi dedicati a studentesse e studenti con disabilità o DSA.