Organizzazione
Organizzazione del corso e rappresentati degli studenti
Coordinatrice
Responsabile della gestione e della didattica del corso di studio
Consiglio di corso di studio
È l'organo collegiale che ha il compito di provvedere all'organizzazione della didattica del corso di studio; è composto dai professori di ruolo, dagli altri professori ufficiali e dai ricercatori di ruolo afferenti, da una rappresentanza degli studenti e dai professori a contratto incaricati di svolgere insegnamenti ufficiali.
Alle sedute del consiglio di corso di studio è invitato anche il manager didattico.
Manager didattico
Ogni corso di studio (CdS) ha un Manager Didattico di riferimento.
Assicurazione qualità - Gruppo di Riesame
Redige il rapporto di riesame annuale e Ciclico del corso di studio con l'intento di:
- verificare l’adeguatezza e l’efficacia della gestione del corso di studio
- ricercare le cause di eventuali risultati insoddisfacenti
- adottare gli opportuni interventi di correzione e miglioramento
È composto da:
- Coordinatrice didattica del corso di Studio: prof.ssa Rachele DUBBINI
- Docente operativo: prof.ssa Monia CASTELLINI
Rappresentanti del mondo del lavoro:
- Dr Amedeo Spagnoletto (Direttore) MEIS - Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah
- dott.ssa Chiara Franceschini SIPRO Agenzia provinciale per lo sviluppo S.p.A.
- Manager didattico: dott.ssa Mirta Tartarini
Studente
Assicurazione qualità - Comitato di Indirizzo
Il Comitato d'Indirizzo è un organo che comprende membri delle organizzazioni rappresentative a livello locale, regionale, nazionale della produzione, dei servizi e delle professioni.
Nella fase di progettazione e revisione dell’offerta formativa il CI:
- coadiuva Coordinatori e Consigli dei summenzionati CdS nell’identificazione della domanda di formazione proveniente da parte delle organizzazioni rappresentative – a livello locale, regionale, e possibilmente nazionale – della produzione, servizi e professioni;
- apporta, in questa attività, anche dati e informazioni riguardanti la domanda di offerta formativa o di inserimento lavorativo emergenti da indagini svolte presso le organizzazioni rappresentate.
Il CI ha la seguente composizione:
- Rachele Dubbini Coordinatrice del corso di studio
- Francesca Cappelletti, Galleria Borghese, Roma
- Anna Alessio SIPRO Agenzia provinciale per lo sviluppo S.p.A.
- Rebecca Bottoni Ferrara Buskers festival e Associazione Puedes
- Renata Sansone – CIVITA Mostre e Musei
- Daniela Bruno FAI -Fondo per l’Ambiente Italiano
- Teresa Panini – Franco Cosimo Panini Editore S.p.A.
- Enrico Aprico, SoftLab Group
- Patrizia Guidi Co. Ge. Tour Po-Delta-Tourism
- Laura Valente, Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee/Museo Madre
Commissioni per la valutazione dei crediti, accesso anni successivi
Delibera sulla carriera degli studenti qualora presentino istanza di passaggio, trasferimento, abbreviazione di corso, riconoscimento esami svolti durante il soggiorno di studio all’estero, certificazioni linguistiche, piano degli studi individuale.
- Presidente: prof.ssa Rachele Dubbini
- Docente: prof.ssa Marta Arzarello delegata di dipartimento per l’Erasmus studenti e Mobilità docenti, è invitata alla seduta della commissione qualora si debbano analizzare e valutare pratiche di studenti Erasmus.
- Segretario verbalizzante: Manager didattico Mirta Tartarini
La commissione crediti si riunisce una volta al mese secondo un apposito calendario condiviso con l'ufficio carriera.
Docenti referenti per tirocini, disabilità e DSA, orientamento e verbalizzazioni
- Tutor accademico tirocinio
- prof. Gianluca Forgione
- Delegata Erasmus
prof.ssa Marta Arzarello Coordina le attività di mobilità internazionale (progetto Erasmus) con l’ufficio Mobilità e didattica internazionale. - Referente servizi disabilità e DSA
prof.ssa Elena Marescotti - Delegato tutorato didattico
prof.ssa Arianna Finessi coordina i tutor del corso di studio e redigere il progetto di tutorato didattico. - Delegata Orientamento
prof.ssa Giulia Giorgi, organizza e promuove iniziative di orientamento non solo in entrare per le aspiranti matricole ma anche in uscita organizzando work shop con le aziende.
Rappresentanti degli studenti
- Erica Poletti
- Sara Ferrari
Tutor didattici
Il Tutorato Didattico è a disposizione degli studenti per supportarli in specifici ambiti dove possono verificarsi delle esigenze o difficoltà. Viene svolto da studenti senior e prevede interventi - soprattutto di carattere didattico - utili a fronteggiare disagi specifici che lo studente incontra rispetto a determinati insegnamenti o laboratori del corso di laurea prescelto. Gli interventi consistono in lezioni integrative, nel caso degli insegnamenti, e in affiancamenti nel caso dei laboratori.
Alla pagina del portale trovi l'elenco dei tutor e delle relative classroom create per l'attività di supporto
- Contatta i tutor per i corsi di studio triennali del Dipartimento di Studi Umanistici