OFA
Cosa sono gli OFA
Quando ti iscrivi ad un corso devi avere delle conoscenza di base per poter proseguire nel percorso senza troppe difficoltà. La Laurea Magistrale in Architettura richiede per l'accesso delle nozioni di base di: cultura generale e ragionamento logico, storia, matematica e fisica, disegno e rappresentazione.
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sono attività supplementari per farti recuperare le eventuali lacune emerse nella prova di accesso. Se non hai ottenuto almeno 20 punti nel test di ingresso, ti potrai comunque iscrivere, ma ti saranno assegnati degli OFA da svolgere nel primo anno di corso.
Gli OFA sono attribuiti su Matematica e Disegno, ambiti che prevedono attività formative integrative di recupero (lezioni o esercitazioni aggiuntive o affiancamento di tutor) coordinate dai docenti incaricati di queste materie.
Come recuperare l'OFA
Gli studenti dimostrano l'avvenuto recupero degli OFA superando le relative prove di recupero OFA oppure, superando entrambi i seguenti esami:
- nell'ambito della Matematica, il Minimat, i test parziali previsti all'interno dell'insegnamento di 'Matematica applicata', oppure l'esame finale di 'Matematica applicata'
- nell'ambito del Disegno, le prove parziali o l'esame finale di 'Disegno dell'Architettura'.
Gli OFA di Matematica e di Disegno devono essere assolti entro il primo anno di corso e comunque non oltre la scadenza deliberata dagli organi accademici.
Se non assolvi l'OFA entro il termine stabilito dagli Organi accademici, dovrai iscriverti come fuori corso sul primo anno. Di conseguenza non potrai sostenere gli esami del secondo anno. Per gli immatricolati 2024-25 il termine è marzo 2026.
Formazione e recupero dell'OFA di Disegno
Come si assolvono gli OFA di Disegno
L'obbligo formativo aggiuntivo si assolve con il superamento dell'apposito esame sull'OFA.
Per l'a.a. 2025/26 gli studenti con OFA in Disegno avranno a disposizione una dispensa che sintetizza gli argomenti fondamentali in ingresso.
Si terrà inoltre un incontro seminariale sulle conoscenze di base di Disegno seguito dalla prova d'esame scrittografica, nei giorni:
La prova scrittografica di recupero OFA verterà sui contenuti forniti nella dispensa e consisterà in:
- 18 domande (16 a risposta multipla, 2 che prevedono semplici applicazioni grafiche);
- 45 minuti a disposizione;
- punteggio: 1 punti per risposta esatta, -0,25 punto per risposta sbagliata, 0 punti per risposta non data;
- il test si riterrà superato con un punteggio pari o maggiore a 8.
In caso di non superamento sarà possibile ripetere la prova scritta in date successive che verranno comunicate sul sito.
In caso di non superamento della prova, se si supera l'esame finale dell'esame di Disegno dell'architettura, previsto dal proprio corso la parte OFA per l'esame di disegno è da ritenersi assolta.
Per informazioni contattare la Prof.ssa Federica Maietti (federica.maietti@unife.it) mettendo in copia conoscenza il Manager didattico del Corso di studio (manager001@unife.it).
Formazione e recupero OFA nell'ambito di Matematica a.a 2025-26
Chi ha l'OFA da assolvere è tenuto a frequentare il corso Minimat (un corso di recupero delle conoscenze base di matematica) e svolgere i relativi test.
Prima del Minimat si deve partecipare ad un test di verifica delle conoscenze che si terrà per l'a.a. 2025-26
-
Venerdì 10 ottobre 2025, aula A2 (via quartieri, 8) dalle 14 alle 18 in due turni:
- Cognomi A-L dalle 14 alle 16,
- Cognomi M-Z dalle 16 alle 18.
Chi ha l'OFA da assolvere deve seguire il corso Minimat nei seguenti giorni:
-
- Mercoledì 15 ottobre, aula E2, dalle 9 alle 13
- Venerdì 17 ottobre, aula A2, dalle 14 alle 18
- Mercoledì 22 ottobre, aula E2, dalle 9 alle 13
- Venerdì 24 ottobre, aula D3, dalle 14 alle 18
- Mercoledì 29 ottobre, aula E2, dalle 9 alle 13
-
Al termine del corso, si terrà un secondo test Minimat di verifica finale - per chi ha l'OFA da assolvere nel seguente giorno:
- Venerdì 31 ottobre, aula D3 dalle 14 alle 18.
In caso di non superamento del test, se si supera l'esame finale dell'esame di Matematica applicata, previsto dal proprio corso la parte OFA relativa alla matematica è da ritenersi assolta.
Per informazioni contattare la Prof.ssa Giulia Bertaglia (lgiulia.bertaglia@unife.it) mettendo in copia conoscenza il Manager didattico del Corso di studio (manager001@unife.it).