Esplora il corso
Accesso
Il Corso è ad accesso libero. Per essere ammessi occorre essere in possesso di determinate titoli (Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo di determinate classi di laurea), e soddisfare i requisiti curriculari e di adeguatezza della preparazione personale.
- Per tutti i dettagli, visita la sezione Modalità di accesso e immatricolazione
Se invece sei iscritto/a o provieni da un altro Ateneo con una carriera che pensi ti possa permettere l'ammissione direttamente ad un anno successivo al primo, consulta le informazioni e i requisiti previsti per le Iscrizioni ad anni successivi al primo.
Durata
La durata normale del corso di studio è di due anni.
Il titolo si consegue dopo il superamento di tutte le attività previste dal piano degli studi e l’acquisizione di 120 crediti.
Cosa imparerai
Il Corso biennale della laurea magistrale in “Design di prodotto e servizio per la cultura e la salute” ha come obiettivo la formazione di designer capaci di innovare sistemi complessi di prodotti e servizi di alto valore sociale, destinati a un’utenza ampia e diversificata, in un’ottica inclusiva e sostenibile, sul piano ambientale, sociale, culturale ed economico.
A tale scopo, l’ambito applicativo del corso di studio sarà indirizzato al design di prodotti e servizi per i settori della salute e dei beni culturali. In ogni laboratorio, agli studenti saranno proposte sfide legate alle diverse tematiche affrontate, quali sostenibilità, inclusione, servizio pubblico, innovazione sociale, concept design e comunicazione.
- Visita la sezione dedicata Cosa imparerai
Modalità didattica
ll corso di studio sviluppa la sua didattica in presenza.
È previsto l'obbligo di frequenza.
Vengono proposti tirocinio, laboratori progettuali e corsi teorici allo scopo di sostenere la formazione delle competenze, integrando sapere e saper fare.
Studio all'estero
Se vuoi studiare all'estero puoi partecipare ai bandi di mobilità internazionale (Erasmus+ per studio, Atlante, Erasmus+ Traineeship) o altre opportunità di mobilità, visiona la pagina con le informazioni sulla Formazione all'estero.
Sbocchi
Le figure professionali di Designer di sistemi integrati di prodotto e servizio formate da questo Corso saranno caratterizzate da competenze avanzate nel campo del product-service design, con applicazioni specifiche nei settori della cultura e della salute e potranno ricoprire ruoli di responsabilità in:
- aziende del settore manifatturiero avanzato,
- enti pubblici e privati operanti nel patrimonio culturale e sanitario,
- start-up orientate al design sostenibile e imprese creative.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Vedi anche la sezione Verso il mondo del lavoro
Sedi e logistica
Il corso afferisce al Dipartimento di Architettura. Le lezioni si svolgono a Ferrara, in via Quartieri, 8 e Via Ghiara, 36 (sede del Dipartimento).
- Il dettaglio delle aule, accessibilità, nella sezione Sedi e strutture
Servizi di tutorato
Vengono forniti diversi servizi di aiuto e assistenza agli studenti e alle studentesse.
- Vedi anche: Servizio di tutorato
Servizi per studentesse e studenti con Disabilità/DSA
Dall'orientamento sino al mondo del lavoro, Unife mette a disposizione servizi dedicati a studentesse e studenti con disabilità o DSA.
- Visita la pagina dei Servizi per studentesse e studenti con Disabilità/DSA