Orari delle lezioni

Calendario delle lezioni - A.A. 2025/2026

Si consiglia una frequente consultazione dell'Orario delle lezioni perché soggetto ad aggiornamenti anche in corso di semestre.

Modalità di erogazione della didattica e Regole sulla frequenza

Modalità di erogazione della didattica

Le uniche modalità di erogazione della didattica in vigore per questo Corso di Studio sono quelle di seguito descritte, prescrittive per coloro che hanno la status di carriera In corso.

Le lezioni degli insegnamenti obbligatori si svolgono in presenza. In riferimenti alle sole lezioni teoriche del proprio insegnamento - e in conformità ai limiti stabiliti dal DM 1835/2024 - ogni docente potrà decidere di erogarne una parte in modalità pre-registrata o mediante altri metodi didattici innovativi i cui dettagli sono descritti nel Syllabus di insegnamento.  

A sua discrezione, ogni docente potrà rendere disponibile anche eventuale materiale didattico aggiuntivo (video, dispense, diapositive, etc.) a supporto e non in sostituzione delle lezioni in presenza.

Sia nel caso di insegnamenti obbligatori sia nel caso di insegnamenti a scelta libera, gli esami si svolgono solo in presenza.

Regole sulla frequenza

Le lezioni degli insegnamenti obbligatori di questo Corso di Studio si svolgono in presenza, senza contestuali modalità di didattica a distanza come dirette in Live streaming e video-lezioni. Come indicato nel Regolamento Didattico del Corso di Studio in Farmacia, la frequenza è obbligatoria ai sensi della Direttiva 85/432/CEE e successive modifiche - Direttive 2005/36/CEE e 2013/55/UE - e si ritiene assolta con il rispetto delle seguenti soglie di presenza:

  • insegnamento interamente teorico: obbligo di frequenza assolto con la presenza ad almeno il 60% delle ore di lezione previste
  • insegmanento con parte teorica e parte pratica
    • per la parte teorica obbligo di frequenza assolto con la presenza ad almeno il 60% delle ore di lezione previste
    • per la parte di laboratorio/esercitazioni obbligo di frequenza assolto con presenza ad almeno il 75% delle ore di attività previste
  • Tirocinio del 5° anno: obbligo di frequenza assolto con presenza al 100% delle ore previste dal Percorso di Formazione per questa attività

La modalità di verifica della frequenza è stabilita da ogni docente, a sua discrezione: ogni docente può decidere se rilevare la presenza con registro cartaceo oppure in modalità digitale tramite Easy Badge. In quest’ultimo caso ogni frequentante deve registrare la propria presenza in aula utilizzando GetUpdate (consulta la Guida).

In caso di obbligo di frequenza non assolto per un insegnamento è precluso l’accesso al relativo esame. Chi è in difetto di frequenza deve ri-frequentare le lezioni di quell’insegnamento nell’anno accademico successivo, rispettando le medesime soglie minime di ore di presenza (60% per gli insegnamenti teorici e 75% per le attività di laboratorio).

Sono esclusi dall'obbligo di frequenza l'insegnamento Lingua inglese livello B2 (esame obbligatorio previsto al primo anno e interamente erogato in modalità asincrona) e tutti gli insegnamenti a scelta libera per l'acquisizione di cfu di tipo D attivati da Corsi di Studio della Facoltà di Medicina, farmacia e prevenzione (interamente erogati in modalità asincrona).

Eventuali deroghe all’obbligo di frequenza:

  • per studentesse e studenti provenienti dal semestre filtro: si considera assolto l'obbligo di frequenza per tutti gli insegnamenti del primo semestre del primo anno, comprese le relative eventuali attività di laboratorio
  • per chi si immatricola dopo il 10 novembre 2025: si intende automaticamente assolto l'obbligo di frequenza delle lezioni teoriche del primo semestre del primo anno; per questi casi l'obbligo di frequenza inizia a partire dal secondo semestre del primo anno
  • per chi ottiene l'ammissione ad anni di corso successivi al primo, provenendo da altra carriera: si intende automaticamente assolto l'obbligo di frequenza per tutti gli insegnamenti degli anni di corso precedenti a quello di ammissione; in questi casi, l'obbligo di frequenza per gli insegnamenti dell'anno di corso di ammissione inizia a decorrere dalla data di effettiva iscrizione
  • per studentesse e studenti Erasmus in arrivo, perchè potrebbero trovarsi a frequentare insegnamenti di anni di corso diversi, con possibile sovrapposizione di orario
  • per chi ha gravi e documentati problemi di salute si rimanda alla consultazione della Carta dei Servizi per la comunità universitaria con disabilità e con DSA  (portale Unife > Ateneo > Statuto e regolamenti > Regolamenti e linee guida > Inclusione)

Primo anno

L'anno accademico di immatricolazione di questa coorte di studenti è il 25/26:

  • PRIMO SEMESTRE A.A. 25/26 / calendario delle lezioni 
  • SECONDO SEMESTRE AA. 25/26 / questo calendario sarà disponibile nel periodo dicembre/gennaio

Secondo anno

L'anno accademico di immatricolazione di questa coorte di studenti è il 24/25

  • PRIMO SEMESTRE A.A. 25/26 / calendario delle lezioni
  • SECONDO SEMESTRE AA. 25/26 / questo calendario sarà disponibile nel periodo dicembre/gennaio

Terzo anno

L'anno accademico di immatricolazione di questa coorte di studenti è il 23/24

  • PRIMO SEMESTRE A.A. 25/26 / calendario delle lezioni 
  • SECONDO SEMESTRE AA. 25/26 / questo calendario sarà disponibile nel periodo dicembre/gennaio

Quarto anno

L'anno accademico di immatricolazione di questa coorte di studenti è il 22/23:

  • PRIMO SEMESTRE A.A. 25/26 / calendario delle lezioni 
  • SECONDO SEMESTRE AA. 25/26 / questo calendario sarà disponibile nel periodo dicembre/gennaio

Quinto anno

L'anno accademico di immatricolazione di questa coorte di studenti è il 21/22:

  • PRIMO SEMESTRE A.A. 25/26 / calendario delle lezioni
  • SECONDO SEMESTRE AA. 25/26 / al secondo semestre del Quinto anno non sono previste lezioni

App GetUpdate

Le informazioni su:

  • orari delle lezioni
  • calendario delle lezioni
  • aule delle lezioni

sono disponibili e visualizzabili anche tramite GetUpdate, un'applicazione che ti da la possibilità di usufruire di servizi online utili come il calendario degli esami, il libretto elettronico e tanto altro. 

Info sulla app e come scaricarla

Vedi l'orario delle lezioni online