Idoneità obbligatoria in materia di Sicurezza

Come Unife eroga questa formazione

Per conseguire l’idoneità in materia di Formazione in materia di Sicurezza nei luoghi di lavoro è necessario partecipare alla formazione prevista in modalità asincrona accedendo ad apposito corso in e-learning.

Per le informazioni generali:

vai alla pagina dell'Ufficio Formazione Sicurezza

Per le informazioni specifiche leggi il paragrafo successivo.

Caratteristiche di questa idoneità e aspetti organizzativi

Devi ancora conseguire questa formazione?

La formazione in materia di Sicurezza nei luoghi di lavoro non comporta acquisizione di crediti formativi, non prevede votazione in trentesimi ed è obbligatoria.
E' necessaria per l'accesso alle attività di laboratorio e di tirocinio e costituisce un credito permanente per la parte relativa alla formazione generale (le prime 4 ore), mentre le ulteriori 12 ore di formazione specifica (Rischio alto per le coorti a partire dall'a.a.25/26, Rischio medio per le coorti immatricolate in anni accademici prececenti) devono essere aggiornate ogni cinque anni in conformità con quanto previsto dall'art. 37 del D. lgs.81/2008 e dai successivi  Accordi Stato Regioni.

La/il docente responsabile del primo insegnamento che prevede attività pratica in laboratorio verificherà il conseguimento dell'idoneità in materia di Sicurezza da parte di ogni studentessa e di ogni studente prima di consentirne l'accesso in laboratorio.

Leggi le info specifiche per il tuo anno di immatricolazione

Hai già conseguito una formazione in questo ambito?

Ai fini dell'idoneità al corso di "Formazione Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs 81/2008 E S.M.I." saranno riconosciute valide solo e soltanto le eventuali idoneità precedentemente ottenute nel corso di eventuali carriere pregresse presso altri Corsi di Studio, a condizione che presentino le medesime caratteristiche - per durata e contenuti - della formazione sopra descritta, o altre certificazioni attestanti l'avvenuta formazione in materia di Sicurezza aventi la durata di almeno 16 ore (rischio alto), Modulo A e Modulo B per ASPP/RSPP.  Certificazioni che presentino caratteristiche diverse da quelle appena descritte non verranno accolte.