Tirocinio

Il corso prevede un tirocinio di 150 ore (6 cfu) previsto al secondo anno di corso ed è un’occasione per acquisire competenze pratiche e favorire un contatto col mondo del lavoro. 

Può essere svolto prevalentemente in:

  • Istituti scolastici: scuole medie inferiori e superiori (non scuole dell'infanzia e elementari)
  • archivi
  • biblioteche
  • musei
  • ecc.

Il tutor universitario del corso di laurea magistrale in Filologie e Letterature classiche, medievali e moderne è la prof.ssa Beatrice Saletti che è anche docente verbalizzante.

1 credito di tirocinio = 25 ore di attività  --- 6 CFU = 150 ore

Per chiarimenti sulla procedura amministrativa di attivazione del tirocinio fare riferimento a:

 Ufficio Tirocini e Placement 

Bacheca opportunità tirocinio

N.B. Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Prima di iniziare il tirocinio pratico è necessario svolgere la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, (il corso è tutto online, fruibile in modalità a-sincrona (è possibile svolgerlo in qualsiasi momento, prima di fare il progetto formativo del tirocinio)

Dovete conservare il certificato di superamento, da esibire qualora l’ente ospitante lo richieda.

Se avete già fatto in precedenza altri corsi sulla sicurezza dovete chiedere all’ente ospitante se vanno bene.

Il corso è per rischio basso, qualora l’ente ospitante richieda la certificazione di un corso sulla sicurezza per rischio medio o alto dovete contattare l’Ufficio Sicurezza di Unife e farne richiesta compilando il modulo di assistenza 

Per chi presenta formale istanza di riconoscimento dell’attività lavorativa come tirocinio non vi è l'obbligo di fare il corso sulla sicurezza.

Chi non supera l’esame finale del corso, deve ripetere sia il corso che l’esame, prima di iniziare il tirocinio pratico, dovrà aspettare il primo giorno del mese successivo e quindi anche l’inizio tirocinio potrebbe slittare. Per rifare l’esame finale del corso dovete compilare il modulo di assistenza 

Tirocinio interno

Presso strutture interne all'Ateneo (per es. biblioteca di Lettere...)

Tirocinio interno

Tirocinio esterno

In aziende/enti convenzionati: biblioteche, archivi, soprintendenze, musei, pinacoteche, ecc.

Tirocinio esterno

Tirocinio all'estero

Studentesse e studenti che hanno già un'azienda o ente estero disponibile ad ospitarli ma non rientrano in un Bando di Mobilità Erasmus o Atlante possono rivolgersi all'Ufficio Tirocini e placement per attivare il tirocinio. Questa procedura è valida sia per tirocini curricolari che per tirocini volontari e tirocini finalizzati alla stesura della tesi di laurea.

Le spese di viaggio e permanenza all'estero sono a carico della/del tirocinante, mentre le coperture assicurative sono a carico dell'Ateneo.

Riconoscimento crediti F e valutazione

Ogni credito F dovrà corrispondere a 25 ore di attività:

  • Tirocinio interno/esterno e in laboratorio: verrà riconosciuto un credito ogni 25 ore di attività pratica documentate dal registro presenze previsto dalla procedura di tirocinio.
  • Convegni/Seminari ed escursioni didattiche: la partecipazione a tali attività formative non dà luogo a riconoscimento crediti.

 VALUTAZIONE

  • per le attività di laboratorio (tirocini interni ed esterni) il voto verrà attribuito dal responsabile del tirocinio/tutor aziendale in trentesimi o sotto forma di giudizio.

La  verbalizzazione definitiva avverrà solo a completamento dei 6 crediti e il voto unico finale sarà la media dei vari voti ottenuti in caso di frammentazione dei crediti F.

Riconoscimento di attività lavorativa

Se sei al secondo anno e stai svolgendo un'attività continuativa, definita da una delle forme contrattuale previste per i contratti di lavoro e pertinente al profilo professionale del corso di studio, puoi chiedere che venga riconosciuta la tua esperienza lavorativa.

La richiesta di convalida di tirocinio deve essere presentata nell’area riservata studiare.unife.it, secondo quanto riportato all’indirizzo: http://www.unife.it/it/iscriviti/iscriversi/riconoscimenti

Dovrai allegare:

  • una relazione dettagliata della tua attività, nella quale descrivere tutte le informazioni relative allo svolgimento del lavoro (le mansioni svolte, che dovranno essere pertinenti al corso di studi, i risultati ottenuti, il periodo di lavoro, la sede di lavoro, etc).
  • una dichiarazione del datore di lavoro, su carta intestata e firmata dal responsabile, con la quale si attesta che lo studente ha lavorato o lavora presso l’ente/azienda. È necessario indicare il periodo di lavoro e le mansioni svolte, a conferma di quanto dichiarato dallo studente nella relazione e specificare il numero di ore (almeno 150).
  • l'attività deve essere svolta nel periodo di iscrizione al corso di studio.
  • la richiesta va presentata solo se si sono raggiunte le 150 ore previste per il tirocinio e il totale delle ore deve essere riportato sia nella relazione sia nella dichiarazione del datore di lavoro.

Si ricorda che non è possibile dichiarare più di 40 ore settimanali di attività svolta.

Riconoscimento Servizio Civile

Se hai svolto durante il Servizio Civile un'attività pertinente al profilo professionale del corso di studio, puoi chiedere che venga riconosciuta la tua esperienza lavorativa mediante istanza indirizzata al Consiglio di corso di studio.

La richiesta di convalida di tirocinio deve essere presentata nell’area riservata studiare.unife.it, secondo quanto riportato alla pagina dedicata sul sito del portale.

Dovrai allegare:

  • una relazione dettagliata della tua attività, minimo 3 pagine massimo 5, nella quale descrivere tutte le informazioni relative allo svolgimento del lavoro (le mansioni svolte, che dovranno essere pertinenti al corso di studi, i risultati ottenuti, il periodo di lavoro, la sede di lavoro, etc).
  • una dichiarazione dell’Ente del Servizio Civile, su carta intestata e firmata dal responsabile, dove sia indicato il periodo di lavoro e le mansioni svolte, a conferma di quanto dichiarato dallo studente nella relazione.
  • La richiesta può essere presentata solo al terzo anno di corso e l'attività di cui si richiede la convalida deve essere interamente svolta nel periodo di iscrizione al corso di studio.
  • La richiesta va presentata solo se il Servizio Civile è stato svolto interamente (8 mesi/un anno a seconda di quanto stabilito nel bando) e tale indicazione deve essere riportata sia nella relazione sia nella dichiarazione dell'Ente.

La richiesta sarà esaminata da una Commissione didattica che, in caso di approvazione, assegnerà come valutazione la media ponderata dei voti conseguiti al momento della presentazione dell'istanza.

Percorsi di tirocinio per studenti seniores

Chi abbia svolto in passato, prima dell’iscrizione al Corso di Studio, una attività lavorativa attinente ai contenuti o ai metodi degli insegnamenti, o agli indirizzi professionalizzanti del corso, per almeno venti anni, presentando adeguata documentazione può chiedere di sostituire il tirocinio con una relazione sulla propria esperienza professionale, che sarà valutata dal docente responsabile del tirocinio, oppure presentata in occasione di uno degli appuntamenti nei quali gli studenti incontrano le imprese. La richiesta va presentata al docente responsabile del tirocinio che, in caso di approvazione, coordinerà l’evento e stabilirà i criteri della relazione e, in caso di esito positivo, assegnerà l’idoneità.

 

Chi abbia svolto in passato, prima dell’iscrizione al corso di studio, una attività lavorativa non attinente ai contenuti o ai metodi degli insegnamenti, o agli indirizzi professionalizzanti del corso, per almeno venti anni, presentando adeguata documentazione può chiedere di svolgere il tirocinio secondo un percorso dedicato interno all’Ateneo. In questo caso l’attività di tirocinio sarà legata ai tempi di sviluppo del singolo progetto.

La richiesta va presentata al docente responsabile del tirocinio che, in caso di approvazione, indirizzerà lo studente verso le strutture e le attività in quel momento disponibili, coordinando con i responsabili delle stesse le caratteristiche del percorso.

L’elenco delle strutture e attività, che comunque potrà essere costantemente integrato, prevede:

  • Partecipazione all’organizzazione dei progetti dipartimentali di Terza Missione.
  • Partecipazione all’organizzazione di altre attività progettate da docenti del Dipartimento per le quali sia prevista l’acquisizione di CFU.
  • Attività redazionale per le riviste dipartimentali.
  • Attività di allestimento e catalogazione per il Sistema Museale d’Ateneo.
  • Attività in Biblioteche e Archivi.
  • Attività in centri e laboratori di ricerca del Dipartimento.

A conclusione del tirocinio la registrazione dell’idoneità avviene in modo analogo a quella del tirocinio interno.

FAQ tirocini

Puoi trovare molte informazioni tra le FAQ del sito del portale 

Vai alle FAQ Tirocini