Piano degli studi

Il piano degli studi costituisce l'elenco degli insegnamenti, ovvero delle attività formative, proposte nei diversi anni di corso e per le quali occorre superare gli esami di profitto.

Il piano degli studi è il percorso che comprende tutte le attività formative (insegnamenti, laboratori, ecc) che si devono svolgere per conseguire la laurea. Alcune sono attività opzionali oppure a libera scelta dello studente: queste devono essere indicate sul piano di studio entro la data di scadenza di presentazione del piano fissata ogni anno dall'Ateneo.

Per ulteriori informazioni su: 

  • come compilare il piano
  • scadenze
  • modulistica

trovi tutto sul sito di Unife nella sezione "Compilare il piano degli studi"

Vedi la pagina Compilare il Piano degli studi

Struttura del corso

Vedi gli esami previsti per anno di corso per chi si immatricola a partire dall'a.a. 2022/23, per gli iscritti negli anni precedenti è possibile consultare il documento di descrizione del percorso e il course catalogue per conoscere la struttura del proprio percorso

Per conoscere i contenuti degli insegnamenti consulta la pagine Programmi, insegnamenti docenti

Primo anno di corso

Semestre Insegnamento SSD TAF Crediti Docente
I

Geofisica Applicata

GEO/11

B4

6 E.Rizzo
II

Geologia stratigrafica

GEO/02

B1

6 P.Gianolla

Petrografia applicata

(solo per la coorte immatricolati fino all'a.a. 2021/22)

GEO/09

B3

6
II

Geologia tecnica

GEO/05

B2

6 M.Ghirotti

FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

F

0
I o II

Un esame da TABELLA B1

B1

6
I o II

Un esame da TABELLA B2

B2

6
I o II

Un esame da TABELLA B3

B3

6
I o II

Un esame da TABELLA C

C

6
I o II

Due esami a libera scelta tipo D

I crediti di tipo D potranno essere scelti o dalle attività di Tabella D oppure dalle attività delle tabelle B1, B2, B3 o C non precedentemente scelte

D

6

Secondo anno di corso

Semestre Insegnamento SSD
TAF Crediti Docente
I

Mineralogia per l'industria e l'ambiente

GEO/06 B3 6 A. Martucci

ATTIVITA' DI TIPO D previste al secondo anno(a libera scelta dello studente)

I crediti di tipo D potranno essere scelti o dalle attività di Tabella D oppure dalle attività delle tabelle B1, B2,B3, Affini o integrative C non precedentemente scelte

D 6

ATTIVITA' AFFINI O INTEGRATIVE

C 6

Laboratorio di applicazioni normative alla geologia

ATTIVITA' FORMATIVE DI TIPO F

F

F

3

6

Verbalizzazione

M.Ghirotti

R.Caputo

PROVA FINALE

I crediti sono così suddivisi:
- Attività preparatoria (30)
- Discussione (9)

F 39

Tabella B1

Semestre

Insegnamento

SSD

TAF

Crediti

Docente

 

I

Micropaleontologia applicata

GEO/01

B1

6 V.Luciani
I

Petroleum geology 

(in lingua inglese)

GEO/02

B1

6 G.Frijia
II

Analisi di facies delle comunità bentoniche fossili

GEO/01

B1

6 D.Bassi
TACE

Petroleum system modeling (in lingua inglese)

GEO/02

B1

6

Tabella B2

Semestre

Insegnamento

SSD

TAF

Crediti

Docente

 

I

Coastal risks 

(in lingua inglese)

GEO/04

B2

6 P.Ciavola
II

Idrogeologia applicata

GEO/05

B2

6 C.Cherubini
II

Dinamica fluviale

GEO/04

B2

6 E.Preciso
I

Numerical modelling in Engineering Geology and Hydrogeology (in lingua inglese)

consigliato al II anno

GEO/05

B2

6

M.Ghirotti

C.Cherubini

Tabella B3

Semestre

Insegnamento

SSD

TAF

Crediti

Docente

 I

Mineralogia applicata ai materiali ceramici

GEO/06

B3

 6

M.Ardit

 I

Vulcanismo e petrogenesi

GEO/07

B3

 6

B.Faccini

II

Petrologia magmatica

GEO/07

B3

 6 C.Bonadiman
II

Prospezioni geochimiche

(corso erogato in modalità telematica)

GEO/09

B3

 6 G.Bianchini

Tabella C

Semestre

Insegnamento

SSD

TAF

Crediti

Docente

 

I

Carbonate sedimentology

(in lingua inglese)

GEO/02

C

6 M.Morsilli
tace

Geologia dell'Italia

GEO/02

C

6

II

Geologia delle pianure alluvionali

GEO/02

C

6 M.Stefani

II

Spettroscopia dei materiali geologici e ambientali

GEO/06

C

6 A.Martucci

II

Paleoclimatologia e paleoceanografia

GEO/01

C

6 V.Luciani

II

Minerali critici per la sostenibilità e le rinnovabili

GEO/06

C

6

M.Ardit

G.Cruciani

Tabella D

Semestre

Insegnamento

SSD

TAF

Crediti

Docente

I

Geologia dei terremoti

GEO/03

D

6 R.Caputo

II

Geomorfologia applicata

GEO/04

D

6 tace

II

Geomedicina e particolati nocivi

GEO/09

D

6 F.Di Benedetto

II

Magmatismo e geodinamica

GEO/07

D

6 M.Coltorti

1

Petrografia applicata

(obbligatorio per la coorte

di immatricolati fino all'a.a. 2021/22)

GEO/09

D

6 C.Vaccaro

II

Prospezioni geofisiche

GEO/11

D

6 tace

II

Geochimica applicata ai sistemi idro-agro-alimentari

GEO/08

D

6 G.Ferretti

inoltre si consigliano,se non già sostenuti alla laurea triennale

 

I

Applicazioni dei GIS e del telerilevamento alla cartografia territoriale

GEO/04

D

6 P.Ciavola

II

Paleoecologia marina

GEO/01

D

6 D.Bassi

I

Petrografia del sedimentario

GEO/07

D

6 E.Saccani