Tirocinio

Per laurearsi è indispensabile svolgere un'esperienza di tirocinio, che corrisponde ai crediti di tipo F.

Il tirocinio può essere presso una azienda, presso una scuola o una organizzazione esterna, oppure presso l'Università, in questo caso si tratta di un tirocinio interno.

Sono previsti in totale 3 crediti, per 75 ore complessive. Consulta attentamente le pagine sotto per tutte le informazioni utili all'attivazione e alla conclusione della tua esperienza di tirocinio.

Consulta attentamente il Vademecum (aggiornato al 1 Gennaio 2023) e leggi le slide presentate all'incontro "Presentazione dei tirocini" del 07/10/2022.

I docenti responsabili dei tirocini sono il Prof. Walter Boscheri (per quelli in azienda) e la Prof.ssa Maria Giulia Lugaresi (per quelli interni e di tipo didattico). 

Cos’è il tirocinio curricolare

Nell’ultimo anno del percorso formativo degli studenti del corso di Laurea triennale in Matematica, è previsto il tirocinio curricolare per un totale di 75 ore.

Il tirocinio può essere attivato quando lo studente è iscritto al terzo anno e ha conseguito 90 crediti, comprensivi di quelli obbligatori previsti per il primo anno e può essere effettuato in una delle seguenti modalità:

  • attraverso un’esperienza di tipo didattico (In tal caso si prevedono 38 ore di lezione frontale/supporto didattico agli studenti e ulteriori 37 ore di attività complementari, necessarie per la preparazione);
  • attraverso uno stage di 75 ore in un'azienda privata o in un ente pubblico;
  • attraverso uno stage di 75 ore svolto all’interno della struttura universitaria (“tirocinio interno”).

Se lo studente avrà maturato i 90 crediti alla fine della sessione estiva di esami del secondo anno, potrà eventualmente anticipare l’attivazione contattando direttamente i Docenti responsabili per la verbalizzazione dei crediti F.

Formazione in materia di sicurezza

Occorre aver conseguito gli attestati per la sicurezza sui luoghi di lavoro (formazione generale e specifica).

La formazione sicurezza è inserita come obbligatoria al I anno.

In fase di attivazione del tirocinio, gli attestati di conseguimento formazione sicurezza sono da caricare sulla piattaforma Almalaurea.

Specifiche sulla modalità d'esame.

Da settembre 2019 il corso di sicurezza ed il relativo esame finale saranno organizzati come segue:
  • il corso è sempre aperto e disponibile in qualsiasi momento dell'anno accademico sulla piattaforma Unifesicura;
  • gli esami possono essere effettuati on line in qualsiasi momento, seguendo le istruzioni date in piattaforma, senza dover attendere una data specifica di appello
  • non sarà necessario iscriversi agli appelli (che non saranno visibili nella propria pagina personale)
  • la verbalizzazione dell'idoneità sui libretti elettronici sarà effettuata d'ufficio, a cadenza mensile, nei periodi compatibili con le verbalizzazioni
  • a prescindere dalla avvenuta verbalizzazione si potranno utilizzare i certificati per le attività di tirocinio o equiparati al lavoro

Tutte le info sono reperibili all'indirizzo: https://www.unife.it/it/studiare/diritti/sicurezza/corsi-di-laurea/1141-matematica-l

Attivare il tirocinio

L’attivazione del tirocinio curricolare presso una scuola o un'azienda avviene attraverso la piattaforma Almalaurea dove studenti, scuole, aziende ed enti si interfacciano. A tal fine è necessario che studenti ed azienda ospitante effettuino la registrazione sulla piattaforma: piattaforma Almalaurea - Informazioni per le aziende

Si può attivare il tirocinio curricolare con aziende/enti già presenti sulla piattaforma Almalaurea oppure attivando nuove convenzioni sempre attraverso la piattaforma Almalaurea. In entrambi i casi, lo studente, dopo aver concordato con l’azienda/ente il progetto, dovrà condividerlo col Docente Responsabile dei Crediti F.

Nel caso di tirocinio didattico il progetto formativo dovrà tenere conto delle indicazioni riportate nel seguente documento: Lettera da consegnare ai docenti (per gli studenti del corso di laurea triennale).

Proposte di tirocinio

Tirocinio interno: Il tirocinio interno può essere svolto presso il Dipartimento di Matematica e Informatica oppure presso le strutture di un qualunque Dipartimento o Centro o Istituto all’interno dell’Università di Ferrara.

Per poter attivare il tirocinio è necessario elaborare un progetto formativo con un tutor accademico che monitori l’attività e compilare il modulo di attivazione da consegnare al Manager didattico via email obbligatoriamente prima di iniziare l’esperienza, dopo averlo fatto firmare al Tutor Accademico ed al Docente Responsabile dei Crediti F.

Attuali proposte di tirocinio interno:


20/09/2022
Proposta di tirocinio dell'azienda Bytelabs LabVIEW Consultant
L'azienda Bytelabs lavora principalmente in ambito Test e Misura, quindi Ricerca e Sviluppo, Qualità e Produzione per l’ Industria in generale. Si occupa di:

- Applicazioni di AI per il Testing

- Machine Learning e AI per software di collaudo
- Implementazione di metodologie statistiche nelle tarature, metrologia sui nostri software di Taratura e Qualità.
- Protocolli industriali e implementazione
- Misure e applicazioni di metrologia abbinate ai laboratori per Qualità 4.0"

Tirocini all'estero

Se uno studente o una studentessa ha già un'azienda o ente estero disponibile ad ospitarlo/a, senza rientrare in un Bando di Mobilità Erasmus o Atlante, si può rivolgere all'Ufficio Tirocini e placement per attivare il tirocinio all'estero, come indicato nella pagina:

Riconoscimento attività lavorativa

Delibera del Consiglio di Corso di Studio del 21 Giugno 2017, con decorrenza a partire dall’AA 2017/18. Aggiornamento nel CCL del 06 Dicembre 2018.
  • Lo studente/la studentessa che svolge attività lavorativa può richiedere il riconoscimento come crediti di tipo F, qualora non abbia già svolto un tirocinio formativo autorizzato dal CdS o altra attività di tipo F, di attività svolte  presso enti pubblici e privati di ricerca o aziende ed in linea con gli sbocchi occupazionali e i profili professionali previsti dal quadro A2.a della Scheda SUA del Corso di Laurea;
  • E’ inoltre possibile il riconoscimento di attività didattica svolta nell’ambito di Scuole Secondarie (pubbliche o paritarie) per titolarità di cattedre, supplenze retribuite o collaborazioni specialistiche all’interno del POF (Piano dell’Offerta Formativa), a condizione che ciò avvenga su classi di insegnamento compatibili con quelle accessibili ad un laureato magistrale in Matematica.
  • l’attività deve essere documentata e certificata dal datore di lavoro unitamente all’ammontare delle ore di lavoro prestate e deve essere stata svolta in maniera continuativa e in data non anteriore a tre anni dal momento della richiesta; la documentazione allegata deve dimostrare una fattiva partecipazione dello studente e dettagliare il ruolo da lui svolto nell’ambito lavorativo presso cui ha prestato servizio;
  • lo studente/la studentessa interessato/a, che ritiene di essere in possesso dei requisiti sopra descritti, può chiedere indicazioni al Docente Responsabile dei Crediti F.

 

L’istanza di riconoscimento, in marca da bollo, deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa secondo la procedura, e la Commissione Crediti del CdS esamina la richiesta e delibera in merito entro 30 giorni dall’istanza stessa.

Si specifica che il limite quantitativo riconoscibile per attività lavorativa, non può superare i 12 cfu​ complessivi tra corsi di I e di II livello. (Nota Miur del 29/4/2011, n 1063).

 

MODULISTICA:

- Modello istanza tirocinio

- Modello dichiarazione azienda

Riconoscimento di altre attività

È possibile ottenere il riconoscimento di tutti o una parte dei crediti F grazie ad altre attività trasversali come

  • il conseguimento di certificazioni linguistiche;
  • il conseguimento di certificazioni per abilità informatiche;
  • lo svolgimento di un servizio civile universale tra quelli approvati dal CdS;
  • la presentazione di un seminario Fe(r)mat (con assegnazione di 3 CFU di tipo F in base al voto stabilito dai docenti presenti alla discussione) (vedi: http://www.unife.it/scienze/matematica/laurearsi/seminari-fe-r-mat)
  • La partecipazione a laboratori o attività interne al PLS (i cui laboratori svolti durante la frequenza della scuola superiore consentono il riconoscimento di 1 CFU);
  • Attività di volontariato all’interno del progetto di Save The Children Italia Onlus “Volontari per l’educazione” (riconoscimento di max. 3 CFU)

Svolgimento del tirocinio e compilazione del registro

Durante il tirocinio lo studente annota le attività svolte con il dettaglio di giornate e ore sull’apposito modulo.  

NB: per il tirocinio didattico vanno annotate le sole ore di attività frontale in aula.

Il registro compilato dal tirocinante e controfirmato dal tutor aziendale va caricato sulla piattaforma Almalaurea.

Al termine del tirocinio l’azienda/ente e il tirocinante riceveranno via e-mail l’invito a compilare le proprie valutazioni finali attraverso la piattaforma Almalaurea. Una volta che i questionari sono stati compilati, la piattaforma genera l’attestato di Fine Tirocinio.

A questo punto lo studente si iscrive al primo appello utile denominato “Verbalizzazione dei Crediti F” relativo all’esame ATTIVITA' FORMATIVE TRASVERSALI.

Valutazione e registrazione del tirocinio

Nella data dell’appello di Verbalizzazione dei Crediti F il Docente responsabile controlla sulla piattaforma Almalaurea l’attestato di fine tirocinio, il relativo registro e i questionari e procederà alla registrazione dei Crediti con voto calcolato secondo le modalità descritte al punto 7 – sezione II del Vademecum.

Documenti e guide utili

Riportiamo di seguito una serie di documenti utili: