OFA

titolo

L’Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) non è un test di ingresso ma ha lo specifico obiettivo di verificare il possesso delle conoscenze minime iniziali nella materia di Fisica.
Il grado di conoscenza richiesto corrisponde ai programmi che si sono già affrontati durante la Scuola Media Superiore.

L’accertamento dell’eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) sarà effettuato tenendo conto del punteggio ottenuto dai candidati nella prova d’ammissione.
In particolare, tale obbligo aggiuntivo sarà definito sulla base di una statistica effettuata con i risultati conseguiti nella prova parziale in Fisica dai candidati che risulteranno vincitori nella formulazione della prima graduatoria.

Il criterio che definisce tale carenza è rappresentato da un punteggio uguale o inferiore a 4 nella materia di Fisica: tutti coloro che avranno conseguito in tale disciplina un punteggio uguale o inferiore al minimo stabilito, saranno immatricolati con obbligo formativo aggiuntivo.
Tale valore sarà preso come riferimento anche per calcolare l’eventuale OFA dei potenziali candidati ripescati nelle fasi successive alla prima graduatoria.

L’obbligo formativo aggiuntivo non ha alcuna influenza sul numero dei crediti che lo studente deve conseguire nel suo percorso di studio né sulla media dei voti: la verifica, infatti, non produce una valutazione. Una volta assolto l’obbligo, non si acquisiscono crediti.

Le modalità di assolvimento sono mediante:

• il superamento di un test a risposta multipla somministrato tramite apposita multipiattaforma web e mobile iOS e Android resa disponibile da Unife;

• il superamento di un test TOLC erogato dal Consorzio CISIA presso una qualsiasi sede.

Il test di verifica offerto dall’Ateneo ha lo scopo di valutare le conoscenze di base e identificare eventuali lacune che potrebbero ostacolare il percorso di studi per ciascuno studente. Nel caso in cui il test evidenzi la necessità di colmare alcune lacune, verranno assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

La piattaforma online fornisce un percorso di recupero personalizzato, progettato per aiutare ciascuno studente a superare le proprie difficoltà. Tale percorso include una serie di quiz a risposta multipla con spiegazioni teoriche dettagliate, che lo studente può ripetere più volte.  Il sistema funziona adattandosi alle esigenze di ciascuno, monitorando costantemente i progressi raggiunti. Una volta completato il percorso, sulla stessa piattaforma, ciascuno studente è abilitato a sostenere un test finale, scegliendo liberamente quando affrontarlo e potendolo ripetere in caso di esito negativo. Durante lo svolgimento della prova è attivo un servizio di proctoring automatico che registra la sessione e rileva comportamenti anomali che potrebbero comportare, una volta verificati dall’operatore, l’annullamento automatico del risultato. Il test di verifica iniziale e il percorso di recupero sono gratuiti, compreso il primo tentativo di assolvimento. L’Ateneo però si riserva di richiedere un contributo per la prova di assolvimento a partire dal secondo tentativo.

I test TOLC possono essere svolti in tutta Italia da febbraio a novembre. Per verificare la struttura della prova (sezioni, numero di quesiti, valutazione delle risposte) e per consultare le date è necessario fare riferimento al portale CISIA. È possibile sostenere la prova prima o dopo l’immatricolazione, più volte, fino al conseguimento del punteggio necessario per dimostrare di possedere o aver raggiunto la preparazione iniziale idonea per affrontare i successivi esami previsti dal percorso (assolvimento OFA).

Per iscriversi agli esami di profitto inerenti alle materie oggetto della valutazione degli eventuali OFA è necessario dimostrare di possedere o di aver acquisito una preparazione adeguata. Non saranno ammessi a sostenere gli esami coloro che non abbiano sostenuto uno dei test di verifica della preparazione iniziale indicati o che, dopo aver accertato la presenza di OFA, non li abbiano assolti.

Qualora non si abbiano le conoscenze minime richieste, si potrà comunque frequentare le attività, fermo restando l'obbligo di assolvimento degli OFA entro la scadenza per l'iscrizione al secondo anno, deliberata annualmente dagli Organi accademici. Il mancato recupero dell'obbligo formativo aggiuntivo non consente l'iscrizione al secondo anno, pertanto chi non avrà assolto il proprio obbligo sarà iscritto in qualità di fuori corso nell'anno accademico successivo.

Non ho assolto gli OFA, che faccio?

Se sei in difficoltà o alcuni aspetti delle materie ti sembrano difficili, puoi contare su alcuni colleghi studenti che hanno dato la propria disponibilità per aiutarti. Alla pagina dedicata dei Tutor di Area Medica trovi i loro recapiti per avere un supporto.

La tutor per Fisica è TAVAGLIONE EMANUELA  -  codice classroom  2n4qbqy