Seminari e Convegni

Partecipazione degli studenti a seminari, corsi o conferenze per il conseguimento di fino a 3 CFU (Tipologia F)

La partecipazione degli studenti a seminari, corsi o conferenze verrà riconosciuta come attività didattica di tipologia F fino ad un massimo di 3 CFU (1 CFU ogni 4 seminari; 1 CFU per corso/conferenza della durata di un giorno).

Per seminario si intende una conferenza, con uno o più oratori, organizzata da un ente di ricerca pubblico o privato, una istituzione pubblica, una società scientifica, una organizzazione di categoria su tematiche pertinenti le materie di studio o la professione di biologo. Per l’ottenimento dei CFU lo studente dovrà presentare un modulo debitamente compilato che attesti la partecipazione alle attività.

Di seguito riportiamo un elenco parziale dei seminari organizzati da UniFe che potrebbero essere di interesse nell’ambito del Percorso di Formazione del corso di laurea.

Workshop Collections

Dove e quando: 16 Dicembre 2021 presso Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara.

La partecipazione sarà attestata e riconosciuta con 1 Credito Formativo di tipo F, presentando/inviando l'attestato insieme alla valutazione dei rimanenti crediti F.

Darwin Day 2022

Darwin Day 2022 - Cellule, Virus e altre Avventure. Storie di Microbi fra Simbiosi e Pandemie

  • Locandina e Programma
  • Prima conferenza: 17 Febbraio 2022
  • Seconda conferenza: 24 Febbraio 2022
  • Terza conferenza: 3 Marzo 2022
  • Quarta conferenza: 10 Marzo 2022

La partecipazione degli studenti della laurea triennale in Scienze Biologiche dell’Università di Ferrara a tutti i seminari del Darwin Day Ferrara 2022 verrà riconosciuta come attività didattica di tipologia F con l'assegnazione di 2 CFU. Agli studenti che parteciperanno in presenza verrà rilasciato un attestato; gli studenti che seguiranno i seminari in streaming dovranno utilizzare il modulo Autocertificazione della partecipazione da compilare e presentare al momento della verbalizzazione dei crediti F (che si registrano in un'unica soluzione).

Darwin Day 2023

Darwin Day 2023 -  Collezioni, Tassonomia, Evoluzione (eventi solo in presenza)

  • Prima conferenza: Giovedi 16 febbraio, ore 21 – Museo di Storia Naturale
    “Dalle collezioni d’erbario alla genomica. La Botanica sistematica nel
    ventunesimo secolo”
  • Seconda conferenza: Giovedi 23 febbraio, ore 21 – Museo di Storia Naturale
    “La collezione racconta. Cosa possono dirci le raccolte naturalistiche su biodiversità
    ed evoluzione?”
  • Terza conferenza: Giovedi 2 marzo, ore 21 – Museo di Storia Naturale
    “MUSEomica: quando la genomica entra in museo”
  • Quarta conferenzaGiovedi 9 marzo, ore 21 – Museo di Storia Naturale
    “L'evoluzione è ovunque”
  • Quinta conferenza: Martedi 14 marzo, ore 21 – Museo di Storia Naturale
    “Che specie è? Laboratorio didattico di analisi del DNA per il riconoscimento delle
    specie”
  • Sesta conferenzaGiovedi 16 marzo, ore 21 – Museo di Storia Naturale
    “Da Mantegazza al genoma umano: le collezioni antropologiche, un archivio
    prezioso per conoscere la storia e la variabilità umana”

La partecipazione degli studenti della laurea triennale in Scienze Biologiche dell’Università di Ferrara a tutti i seminari del Darwin Day Ferrara 2023 verrà riconosciuta come attività didattica di tipologia F con l'assegnazione di 2 CFU. Agli studenti che parteciperanno verrà rilasciato un attestato;  tale attestato sarà presentato al momento della registrazione dei crediti F  (che si registrano in un'unica soluzione).

Link utili