Seminari e Convegni
La partecipazione degli studenti a seminari, corsi o conferenze verrà riconosciuta come attività didattica di tipologia F fino ad un massimo di 3 CFU (1 CFU ogni 4 seminari; 1 CFU per corso/conferenza della durata di un giorno).
Per seminario si intende una conferenza, con uno o più oratori, organizzata da un ente di ricerca pubblico o privato, una istituzione pubblica, una società scientifica, una organizzazione di categoria su tematiche pertinenti le materie di studio o la professione di biologo. Per l’ottenimento dei CFU lo studente dovrà presentare un modulo debitamente compilato che attesti la partecipazione alle attività (vedi i documenti utili in fondo alla pagina)
Di seguito riportiamo un elenco parziale dei seminari organizzati da UniFe che potrebbero essere di interesse nell’ambito del Percorso di Formazione del corso di laurea.
Darwin Day
Darwin Day 2025
A qualcuno piace caldo. Riscaldamento globale ed evoluzione - 12 febbraio, ore 17, Aula E1, Polo Chimico Biomedico (Mammuth), via Luigi Borsari, 46.
Per festeggiare il 216esimo compleanno di Charles Darwin, il Museo civico di Storia Naturale di Ferrara e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell'Università di Ferrara presentano la diciottesima edizione del Darwin Day Ferrara.
L’ospite di quest’anno è Andrea Pilastro (Università di Padova) che ci parlerà degli effetti dei cambiamenti climatici sull’evoluzione delle specie. Condurranno l’incontro Stefano Mazzotti (Museo Storia Naturale di Ferrara) e Giorgio Bertorelle (Università di Ferrara).
- Per maggiori informazioni leggi la locandina dell'evento
Edizioni precedenti:
- Darwin Day 2024 - Locandina e programma
- Darwin Day 2023 - Locandina e programma
- Darwin Day 2022 - Locandina e programma
Giornata Tecnologica AIM & Tecnopolo di Ferrara
Nell’ambito del progetto Tecnopolo - in collaborazione con il laboratorio Terra&Acqua Tech del nostro Ateneo ed altri enti esterni - è stato organizato un convegno dedicato ai trattamenti superficiali e rivestimenti polimerici per carta e materiali a base di cellulosa, che si terrà giovedì 16 gennaio presso l'Auditorium Santa Lucia in via L. Ariosto, 35. La partecipazione è gratuita.
AIRCampus 2024
Questo il calendario degli incontri AIRCampus, con relativi Meet, per il 2024:
- 4 novembre ore 14
La relazione d'aiuto: caratteristiche e modalità
Relatrice Laura Gangeri, psicologa INT Milano
Ospita la docente Rosangela Caruso, insegnamento di Medical Humanities, cdl Medicina e Chirurgia
https://meet.google.com/cnq-qbgy-fcv - 13 novembre ore 11
Microbiota e Cancro: Nuove Frontiere nella Ricerca Oncologica
Relatrice Laura Conti, ricercatrice AIRC
Ospita la docente Antonella Caputo, insegnamento di Microbiologia, cdl Biotecnologie
https://meet.google.com/evs-bwwt-jgq - 14 novembre, ore 15
Spinte gentili e leve di comunicazione efficaci per la raccolta fondi: l’esperienza di AIRC (titolo provvisorio)
Relatrice Giada Terrinoni, Marketing AIRC
Ospita il docente Emilio Paolo Visintin, insegnamento di Psicologia sociale, cdl Scienze dell’Educazione
https://meet.google.com/kvx-rfxu-cpu - 21 novembre ore 11
Microbiota e tumori: stato dell’arte e prospettive
Relatrice Federica Facciotti, ricercatrice AIRC
Ospita la docente Luana Calabrò, insegnamento di Oncologia medica, cdl Medicina e Chirurgia
https://meet.google.com/bcq-itju-deq - 22 novembre ore 10
Le sfide per comunicare scienza e salute sui social network: l’esperienza di Fondazione AIRC
Relatrice Asia Moretti, content creator e social media manager AIRC
Ospita il docente Marco Bresadola, insegnamento di Comunicazione della scienza, cdl Scienze e tecnologie della comunicazione
https://meet.google.com/nzg-tccz-orh - 29 novembre ore 9
Riflessioni sulla sperimentazione animale
Relatore Giuliano Grignaschi, portavoce Research4life
Ospita il docente Cristiano Bertolucci, insegnamento di Zoologia, cdl Scienze biologiche
https://meet.google.com/dhe-vxyo-qmb - 3 dicembre ore 15
Non solo profit. Gli influencer per AIRC (titolo provvisorio)
Relatrice Giulia Perani, Media Relations AIRC
Ospita il docente Marco Pedroni, insegnamento di Sociologia della cultura, cdl Manager degli itinerari culturali
https://meet.google.com/ieh-evui-wsz - 19 dicembre orario da definire (nel pomeriggio)
Le nuove strategie per la lotta al cancro
Relatore Ruggero De Maria, ricercatore AIRC
Ospitano i docenti Paolo Pinton e Carlotta Giorgi, insegnamento di Patologia generale, cdl Medicina e Chirurgia
https://meet.google.com/iwe-wyhp-fno - 19 dicembre orario da definire (nel pomeriggio)
La deregolazione del metabolismo nei tumori
Relatrice Paola Chiarugi, ricercatrice AIRC
Ospitano i docenti Paolo Pinton e Carlotta Giorgi, insegnamento di Patologia generale, cdl Medicina e Chirurgia
https://meet.google.com/sct-tjdj-heo
Cambia il tempo (Museo di Storia Naturale) a.a.2023/24
I cambiamenti climatici hanno accompagnato tutta la storia della Terra. La grande maggioranza di essi si è verificata a ritmi “geologici”, cioè piuttosto lenti, ma, nonostante ciò, hanno comportato gravi conseguenze sulla vita esistente, causando l’estinzione di numerose specie viventi, poi rimpiazzate da nuove. A loro volta, gli organismi viventi hanno influito sull'evoluzione del clima del pianeta. Il cambiamento climatico che stiamo sperimentando oggi sta avvenendo ad una velocità estremamente più alta che nel passato: quali conseguenze potrebbe avere sulla vita in generale e sull’umanità in particolare? Questo ciclo di conferenze si sofferma su alcuni cambiamenti climatici della storia geologica e sulle loro conseguenze, per poi affrontare, alla luce di quanto avvenuto nel passato, gli scenari futuri, globali e regionali, nel breve e medio termine.
Programma delle conferenze:
- 09/11: Valeria Luciani (Università di Ferrara) – Episodi di riscaldamento climatico estremo nel passato geologico: una chiave per capire il futuro.
- 16/11: Antonello Provenzale (Istituto di Geoscienze e Georisorse IGG, CNR, Pisa) – La lunga storia intrecciata del clima e della biosfera
- 23/11: Vittorio Marletto (Energia per l'Italia) – La crisi climatica globale e locale: situazione, cause e prospettive.
- 14/12: Paolo Ciavola (Università di Ferrara) – Erosione costiera ed impatto di eventi estremi sulle fasce costiere: pensare un futuro per il territorio ferrarese
Incontriamoci tra mammiferi a.a.2023/24
Tra le attività organizzate vi segnaliamo due incontri:
24 Ottobre dalle 17 alle 19
CONOSCERE PER COESISTERE
Dialoghi sul tema “Dal conflitto alla coesistenza: come convivere con gli animali selvatici”
Francesca Buoninconti, Radio Tre Scienza
Stefano Grignolio, Dipartimento Scienze della Vita e Biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara
Andrea Monaco, ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Laura Scillitani, MUSE Museo delle Scienze, Trento
26 Ottobre dalle 17 alle 19
COMPORTAMENTI PER ESISTERE E COESISTERE
Topi coraggiosi e scoiattoli ansiosi: come la personalità di un micromammifero può cambiare un intero ecosistema
Alessio Mortelliti, Università degli Studi di Trieste
Mammiferi per tutti: può un cittadino qualunque contribuire al lavoro degli specialisti?
Massimo Scandura, Università degli Studi di Sassari
Biotech Week
La Biotech Week: una settimana di eventi e manifestazioni, coordinata e promossa in Italia da Assobiotec Federchimica, che ha l’obiettivo di raccontare un meta-settore: quello delle biotecnologie e delle biosoluzioni che l’Unione Europea ha recentemente definito una delle aree più promettenti del secolo.
Progetto Volontari per l'Educazione di Save the Chidren
- 2 CFU di tipo F agli studenti che hanno partecipato al percorso di 25 ore di supporto più le ore di formazione di base;
- 4 CFU di tipo F agli studenti che hanno frequentato, oltre alle attività di cui sopra, anche agli incontri di formazione avanzata.
Documenti utili
- Modulo per attestare la partecipazione: modulo seminario
- Modulo per attestare la partecipazione: modulo convegni