Seminari e Convegni

Partecipazione degli studenti a seminari, corsi o conferenze per il conseguimento di fino a 3 CFU (Tipologia F)

La partecipazione degli studenti a seminari, corsi o conferenze verrà riconosciuta come attività didattica di tipologia F fino ad un massimo di 3 CFU (1 CFU ogni 4 seminari; 1 CFU per corso/conferenza della durata di un giorno).

Per seminario si intende una conferenza, con uno o più oratori, organizzata da un ente di ricerca pubblico o privato, una istituzione pubblica, una società scientifica, una organizzazione di categoria su tematiche pertinenti le materie di studio o la professione di biologo. Per l’ottenimento dei CFU lo studente dovrà presentare un modulo debitamente compilato che attesti la partecipazione alle attività.

Di seguito riportiamo un elenco parziale dei seminari organizzati da UniFe che potrebbero essere di interesse nell’ambito del Percorso di Formazione del corso di laurea.

Cambia il tempo (Museo di Storia Naturale) a.a.2023/24

I cambiamenti climatici hanno accompagnato tutta la storia della Terra. La grande maggioranza di
essi si è verificata a ritmi “geologici”, cioè piuttosto lenti, ma, nonostante ciò, hanno comportato gravi
conseguenze sulla vita esistente, causando l’estinzione di numerose specie viventi, poi rimpiazzate
da nuove. A loro volta, gli organismi viventi hanno influito sull'evoluzione del clima del pianeta. Il
cambiamento climatico che stiamo sperimentando oggi sta avvenendo ad una velocità estremamente
più alta che nel passato: quali conseguenze potrebbe avere sulla vita in generale e sull’umanità in
particolare? Questo ciclo di conferenze si sofferma su alcuni cambiamenti climatici della storia
geologica e sulle loro conseguenze, per poi affrontare, alla luce di quanto avvenuto nel passato, gli
scenari futuri, globali e regionali, nel breve e medio termine.

Programma delle conferenze:
09/11: Valeria Luciani (Università di Ferrara) – Episodi di riscaldamento climatico estremo nel
passato geologico: una chiave per capire il futuro.
16/11: Antonello Provenzale (Istituto di Geoscienze e Georisorse IGG, CNR, Pisa) – La lunga
storia intrecciata del clima e della biosfera
23/11: Vittorio Marletto (Energia per l'Italia) – La crisi climatica globale e locale: situazione,
cause e prospettive.
14/12: Paolo Ciavola (Università di Ferrara) – Erosione costiera ed impatto di eventi estremi sulle
fasce costiere: pensare un futuro per il territorio ferrarese

Incontriamoci tra mammiferi a.a.2023/24

Nell'ambito dell'iniziativa "Unife per il Public Engagement. Rassegna 2023" il dipartimento SVEB ha organizzato l'evento: "Incontriamoci tra mammiferi" (https://www.unife.it/it/eventi/2023/ottobre/incontriamoci-tra-mammiferi).
Tra le attività organizzate vi segnaliamo due incontri:
24 Ottobre dalle 17 alle 19 
CONOSCERE PER COESISTERE
Dialoghi sul tema “Dal conflitto alla coesistenza: come convivere con gli animali selvatici”
Francesca Buoninconti, Radio Tre Scienza
Stefano Grignolio, Dipartimento Scienze della Vita e Biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara
Andrea Monaco, ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Laura Scillitani, MUSE Museo delle Scienze, Trento

26 Ottobre dalle 17 alle 19
COMPORTAMENTI PER ESISTERE E COESISTERE
Topi coraggiosi e scoiattoli ansiosi: come la personalità di un micromammifero può cambiare un intero ecosistema 
Alessio Mortelliti, Università degli Studi di Trieste
Mammiferi per tutti: può un cittadino qualunque contribuire al lavoro degli specialisti?
Massimo Scandura, Università degli Studi di Sassari
Gli incontri si svolgeranno presso il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara (Largo Florestano Vancini, 2)
Poichè il numero di posti è limitato gli interessati dovranno contattare il Prof. Stefano Grignolio (stefano.grignolio@unife.it) per prenotarsi.
 
La partecipazione a tutti e 3 gli eventi permetterà di ottenere il riconoscimento di un (1) credito F. Gli studenti interessati dovranno stampare il modulo per attestare la partecipazione (https://drive.google.com/file/d/1_fO_As0Svs24PPDHpyZhXFMZqdxIsm5F/view?pli=1) e farlo firmare al Prof. Grignolio all'atto della partecipazione.

Workshop Collections

Dove e quando: 16 Dicembre 2021 presso Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara.

La partecipazione sarà attestata e riconosciuta con 1 Credito Formativo di tipo F, presentando/inviando l'attestato insieme alla valutazione dei rimanenti crediti F.

Darwin Day 2022

Darwin Day 2022 - Cellule, Virus e altre Avventure. Storie di Microbi fra Simbiosi e Pandemie

  • Locandina e Programma
  • Prima conferenza: 17 Febbraio 2022
  • Seconda conferenza: 24 Febbraio 2022
  • Terza conferenza: 3 Marzo 2022
  • Quarta conferenza: 10 Marzo 2022

La partecipazione degli studenti della laurea triennale in Scienze Biologiche dell’Università di Ferrara a tutti i seminari del Darwin Day Ferrara 2022 verrà riconosciuta come attività didattica di tipologia F con l'assegnazione di 2 CFU. Agli studenti che parteciperanno in presenza verrà rilasciato un attestato; gli studenti che seguiranno i seminari in streaming dovranno utilizzare il modulo Autocertificazione della partecipazione da compilare e presentare al momento della verbalizzazione dei crediti F (che si registrano in un'unica soluzione).

Darwin Day 2023

Darwin Day 2023 -  Collezioni, Tassonomia, Evoluzione (eventi solo in presenza)

  • Prima conferenza: Giovedi 16 febbraio, ore 21 – Museo di Storia Naturale
    “Dalle collezioni d’erbario alla genomica. La Botanica sistematica nel
    ventunesimo secolo”
  • Seconda conferenza: Giovedi 23 febbraio, ore 21 – Museo di Storia Naturale
    “La collezione racconta. Cosa possono dirci le raccolte naturalistiche su biodiversità
    ed evoluzione?”
  • Terza conferenza: Giovedi 2 marzo, ore 21 – Museo di Storia Naturale
    “MUSEomica: quando la genomica entra in museo”
  • Quarta conferenzaGiovedi 9 marzo, ore 21 – Museo di Storia Naturale
    “L'evoluzione è ovunque”
  • Quinta conferenza: Martedi 14 marzo, ore 21 – Museo di Storia Naturale
    “Che specie è? Laboratorio didattico di analisi del DNA per il riconoscimento delle
    specie”
  • Sesta conferenzaGiovedi 16 marzo, ore 21 – Museo di Storia Naturale
    “Da Mantegazza al genoma umano: le collezioni antropologiche, un archivio
    prezioso per conoscere la storia e la variabilità umana”

La partecipazione degli studenti della laurea triennale in Scienze Biologiche dell’Università di Ferrara a tutti i seminari del Darwin Day Ferrara 2023 verrà riconosciuta come attività didattica di tipologia F con l'assegnazione di 2 CFU. Agli studenti che parteciperanno verrà rilasciato un attestato;  tale attestato sarà presentato al momento della registrazione dei crediti F  (che si registrano in un'unica soluzione).

Progetto Volontari per l'Educazione di Save the Chidren

Per chi ha aderito al progetto in oggetto nel 2022:
saranno  riconoscimenti 2 CFU di tipo F agli studenti che parteciperanno al percorso di 25 ore di supporto più le ore di formazione di base;
4 CFU di tipo F  agli studenti che frequenteranno, oltre alle attività di cui sopra, anche agli incontri di formazione avanzata.

Link utili