Seminari e Convegni
La partecipazione degli studenti a seminari, corsi o conferenze verrà riconosciuta come attività didattica di tipologia F fino ad un massimo di 3 CFU (1 CFU ogni 4 seminari; 1 CFU per corso/conferenza della durata di un giorno).
Per seminario si intende una conferenza, con uno o più oratori, organizzata da un ente di ricerca pubblico o privato, una istituzione pubblica, una società scientifica, una organizzazione di categoria su tematiche pertinenti le materie di studio o la professione di biologo. Per l’ottenimento dei CFU lo studente dovrà presentare un modulo debitamente compilato che attesti la partecipazione alle attività (vedi i documenti utili in fondo alla pagina)
Di seguito riportiamo un elenco parziale dei seminari organizzati da UniFe che potrebbero essere di interesse nell’ambito del Percorso di Formazione del corso di laurea.
Progetto Volontari per l'Educazione di Save the Chidren
Il progetto offre possibilità di affiancare studenti "in difficoltà" (dalla scuola primaria alla secondaria di II grado) come tirocinanti per uno o più tutoraggi online.
Sono disponibili i seguenti pacchetti:
- Pacchetto 150 ore (6 CFU): 4 tutoraggi da 25 ore ciascuno + formazione di base e avanzata + incontri periodici con i tutor + redazione report
- Pacchetto 75 ore (3 CFU): 2 tutoraggi da 25 ore ciascuno + formazione base e avanzata + incontri periodici con i tutor + redazione report
- Pacchetto 50 ore (2 CFU): 2 tutoraggi da 25 ore ciascuno + formazione base
Per maggiori informazioni:
- visitate la pagina del sito di Save the Children dedicata al progetto;
- inviate una richiesta all'indirizzo: volontariperleducazione@savethechildren.org
City Nature Challenge
Il Comune di Ferrara con il Museo di Storia Naturale e il CEAS Idea e il Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione dell'Università di Ferrara aderiscono quest'anno per la prima volta al City Nature Challenge
Si tratta di una competizione amichevole internazionale per il rilevamento e la registrazione di osservazioni naturalistiche che si tiene ogni anno nel mese di aprile. Tutte le città iscritte alla sfida competono tra di loro per osservare e registrare su un'applicazione, nel nostro caso iNaturalist, il maggior numero di osservazioni naturalistiche fatte nella propria città. Le città che hanno aderito quest'anno nel mondo sono più di 700, di cui 20 in Italia; tra queste città c'è appunto anche Ferrara con il suo territorio comunale.
L'edizione del 2025 si svolgerà in due fasi: dal 25-28 aprile 2025 ci sarà la raccolta di fotografie di piante e animali selvatici, mentre dal 29 aprile - 4 maggio 2025 si avrà l'identificazione delle specie osservate.I risultati saranno annunciati il 5 maggio 2025.
Questo il link per unirsi al progetto di Ferrara: https://www.inaturalist.org/projects/city-nature-challenge-2025-ferrara.
FORM DI ISCRIZIONE: La partecipazione alle attività in presenza è gratuita ma è necessario iscriversi usando questo link: https://bit.ly/moduloCNC2025.
Può partecipare alla raccolta di dati anche chi si trova in città esterne alla challenge usando il link https://www.inaturalist.org/projects/city-nature-challenge-2025-global-project
Dimensione blu
Il 29 marzo 2025 si terrà l’evento “Dimensione Blu: il mondo sommerso ed il patrimonio ambientale e marino a disposizione del biologo in Emilia Romagna e Marche” organizzato dalla FNOB con il patrocinio della FIB.
L'evento si svolgerà presso la Sala Ex refettorio San Paolo, in via Boccaleone 19 a Ferrara, questo il programma della giornata.
La deadline per le iscrizioni è posta alle ore 17:00 di giovedì 20 marzo ed è richiesto un contributo di 10 euro per il coffee break ed il pranzo.
Per maggiori informazioni e/o per prenotarsi per partecipare, si rimanda al sito della FNOB
Darwin Day
Darwin Day 2025
A qualcuno piace caldo. Riscaldamento globale ed evoluzione - 12 febbraio, ore 17, Aula E1, Polo Chimico Biomedico (Mammuth), via Luigi Borsari, 46.
Per festeggiare il 216esimo compleanno di Charles Darwin, il Museo civico di Storia Naturale di Ferrara e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell'Università di Ferrara presentano la diciottesima edizione del Darwin Day Ferrara.
L’ospite di quest’anno è Andrea Pilastro (Università di Padova) che ci parlerà degli effetti dei cambiamenti climatici sull’evoluzione delle specie. Condurranno l’incontro Stefano Mazzotti (Museo Storia Naturale di Ferrara) e Giorgio Bertorelle (Università di Ferrara).
- Per maggiori informazioni leggi la locandina dell'evento
Edizioni precedenti:
- Darwin Day 2024 - Locandina e programma
- Darwin Day 2023 - Locandina e programma
- Darwin Day 2022 - Locandina e programma
Biotech Week
La Biotech Week: una settimana di eventi e manifestazioni, coordinata e promossa in Italia da Assobiotec Federchimica, che ha l’obiettivo di raccontare un meta-settore: quello delle biotecnologie e delle biosoluzioni che l’Unione Europea ha recentemente definito una delle aree più promettenti del secolo.
Giornata Tecnologica AIM & Tecnopolo di Ferrara
Nell’ambito del progetto Tecnopolo - in collaborazione con il laboratorio Terra&Acqua Tech del nostro Ateneo ed altri enti esterni - è stato organizato un convegno dedicato ai trattamenti superficiali e rivestimenti polimerici per carta e materiali a base di cellulosa, che si terrà giovedì 16 gennaio presso l'Auditorium Santa Lucia in via L. Ariosto, 35. La partecipazione è gratuita.
Documenti utili
- Modulo per attestare la partecipazione: modulo seminario
- Modulo per attestare la partecipazione: modulo convegni