Seminari e Convegni
Biotech Week
La Biotech Week: una settimana di eventi e manifestazioni, coordinata e promossa in Italia da Assobiotec Federchimica, che ha l’obiettivo di raccontare un meta-settore: quello delle biotecnologie e delle biosoluzioni che l’Unione Europea ha recentemente definito una delle aree più promettenti del secolo.
Il CdS di Biotecnologie partecipa alla Biotech Week 2025 (29 Settembre 2025- 6 Ottobre 2025) con alcuni seminari divulgativi - in presenza e live streaming - aperti a tutti gli studenti universitari e di scuola secondaria di secondo grado con l’obiettivo di raccontare le biotecnologie nei loro diversi settori di applicazione, ma anche di celebrare il ruolo chiave che queste tecnologie hanno nel migliorare la qualità della vita di tutti noi.
Per l'edizione 2025 si segnala l'evento on line previsto il 1 Ottobre alle ore 11.00 dal titolo "Intelligenza Artificiale e Innovazione Didattica nelle Biotecnologie: Questioni Pedagogiche e Proposte Operative" , Relatrice Prof.ssa Maria Ranieri, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia, Università degli Studi di Firenze. Maggiori informazioni e link per partecipare sono disponinibili nella locadina dell'evento.
Darwin Day
Darwin Day 2025
A qualcuno piace caldo. Riscaldamento globale ed evoluzione - 12 febbraio, ore 17, Aula E1, Polo Chimico Biomedico (Mammuth), via Luigi Borsari, 46.
Per festeggiare il 216esimo compleanno di Charles Darwin, il Museo civico di Storia Naturale di Ferrara e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell'Università di Ferrara presentano la diciottesima edizione del Darwin Day Ferrara.
L’ospite di quest’anno è Andrea Pilastro (Università di Padova) che ci parlerà degli effetti dei cambiamenti climatici sull’evoluzione delle specie. Condurranno l’incontro Stefano Mazzotti (Museo Storia Naturale di Ferrara) e Giorgio Bertorelle (Università di Ferrara).
- Per maggiori informazioni leggi la locandina dell'evento
Edizioni precedenti:
- Darwin Day 2024 - Locandina e programma
- Darwin Day 2023 - Locandina e programma
- Darwin Day 2022 - Locandina e programma
La partecipazione degli studenti della laurea triennale in Biotecnologie dell’Università di Ferrara a tutti i seminari del Darwin Day Ferrara verrà riconosciuta come attività didattica di tipologia F con l'assegnazione di 2 CFU. Agli studenti che parteciperanno verrà rilasciato un attestato; tale attestato sarà presentato al momento della registrazione dei crediti F (che si registrano in un'unica soluzione).
Cambia il tempo (Museo di Storia naturale)
I cambiamenti climatici hanno accompagnato tutta la storia della Terra. La grande maggioranza di essi si è verificata a ritmi “geologici”, cioè piuttosto lenti, ma, nonostante ciò, hanno comportato gravi conseguenze sulla vita esistente, causando l’estinzione di numerose specie viventi, poi rimpiazzate da nuove. A loro volta, gli organismi viventi hanno influito sull'evoluzione del clima del pianeta. Il cambiamento climatico che stiamo sperimentando oggi sta avvenendo ad una velocità estremamente più alta che nel passato: quali conseguenze potrebbe avere sulla vita in generale e sull’umanità in particolare? Questo ciclo di conferenze si sofferma su alcuni cambiamenti climatici della storia geologica e sulle loro conseguenze, per poi affrontare, alla luce di quanto avvenuto nel passato, gli scenari futuri, globali e regionali, nel breve e medio termine.
Programma delle conferenze:
- 09/11: Valeria Luciani (Università di Ferrara) – Episodi di riscaldamento climatico estremo nel passato geologico: una chiave per capire il futuro.
- 16/11: Antonello Provenzale (Istituto di Geoscienze e Georisorse IGG, CNR, Pisa) – La lunga storia intrecciata del clima e della biosfera
- 23/11: Vittorio Marletto (Energia per l'Italia) – La crisi climatica globale e locale: situazione, cause e prospettive.
- 14/12: Paolo Ciavola (Università di Ferrara) – Erosione costiera ed impatto di eventi estremi sulle fasce costiere: pensare un futuro per il territorio ferrarese
Progetto Volontari per l'Educazione di Save the Chidren
Le studentesse e gli studenti del corso di laurea in Biotecnologie che prenderanno parte al progetto potranno chiederne il riconoscimento in questi termini:
- 1 CFU ogni 25 ore di servizio, comprensive anche delle ore di preparazione e incontri di supervisione con gli educatori;
- possibilità di completamento del monte ore previsto per l'attività di Tirocinio (150 ore, 6 CFU di tipo F). In questo ultimo caso si dovrà avere un tutor interno Unife che provveda, insieme a quello esterno, alla compilazione del modulo di valutazione del tirocinio richiesto per la registrazione dei crediti F (vedi la pagina del sito dedicata al tirocinio)
Per maggiori informazioni:
- visitate la pagina del sito di Save the Children dedicata al progetto;
- inviate una richiesta all'indirizzo: volontariperleducazione@savethechildren.org
Documenti utili
- Modulo per attestare la partecipazione: modulo seminario
- Modulo per attestare la partecipazione: modulo convegno
- Elenco possibili seminari e congressi 2024-25