Esplora il corso
Perché iscriversi a questo Corso di Studio
La Chimica è una disciplina in continua evoluzione ed occupa un ruolo centrale nella vita dell'uomo, nell'ambiente naturale e nella società moderna. Per saperne di più visita la sezione:
Devi inoltre sapere che il Corso di Studio in Chimica di Unife attiva anche due insegnamenti opzionali nell'ambito delle tecniche della sicurezza, con i quali puoi conseguire la qualifica di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). Per saperne di più visita la sezione:
Un riepilogo delle info più utili alle future matricole
Come viene erogata la didattica di questo Corso di Studio nell'a.a.2022/2023?
- Leggi il comunicato su questo argomento e consulta il calendario delle lezioni
Come avviene la rilevazione delle conoscenze iniziali per le matricole dell'a.a.2022/2023?
- Leggi le informazioni sul Test obbligatorio di rilevazione delle conoscenze iniziali
Come ci si immatricola a questo Corso di Studio?
- Leggi la procedura di immatricolazionepubblicata nel portale Unife
- Per info e assistenza sulla procedura di immatricolazione fai riferimento ai contatti dello staff dedicato
Lo sapevi che con il Corso di Studio in Chimica di Unife puoi conseguire anche la qualifica di ASSP?
Sei in possesso di un certificato di informatica e/o di inglese?
Come e quanto pagar di tasse universitarie
Accesso
Il corso di studio in Chimica è ad accesso libero.
Per maggiori dettagli consultare la seguente sezione:
Durata
La durata normale del corso di studio è di tre anni.
Il titolo si consegue dopo il superamento di tutte le attività previste dal piano degli studi e l’acquisizione di 180 crediti.
Percorso
Il percorso formativo è articolato in tre anni di cui il primo fornisce le conoscenze di base di carattere matematico, fisico, informatico e chimico necessarie per affrontare i contenuti più complessi erogati nei due anni successivi.
La didattica si articola in due periodi annuali (semestri) intervallati da periodi riservati agli esami. La didattica prevede lezioni frontali in aula e attività di laboratorio.
Il Corso prevede anche l'acquisizione di 8 cfu di tipo F (di cui 2 si conseguono obbligatoriamente con la frequenza dei corsi di Informatica di base e Fondamenti di stechiometria e con il superamento dei relativi test finali). I restanti 6 cfu F si conseguono con un'attività di Tirocinio curriculare al terzo anno che può prevedere attività lavorative o di ricerca svolte presso enti, aziende e organizzazioni esterne, oppure presso i laboratori dei gruppi di ricerca di Unife.
Al terzo anno lo studente deve svolgere anche un lavoro di tesi del peso di 8 cfu, in modalità compilativa o sperimentale su un argomento di ricerca originale.
Modalità didattica - a.a.2022/2023
- live streaming in diretta, senza contemporanea registrazione
- live streaming in diretta e sua contemporanea registrazione per consentire la fruizione della lezione da Classroom anche in momento successivo
- video-lezioni preparate precedentemente (lezioni pre-registrate)
- i due insegnamenti necessari per l'acquisizione della qualifica di ASPP (verranno erogati in presenza)
- l'insegnamento di Didattica per la chimica (verrà erogato in Live streaming con contemporanea registrazione per consentire la fruizione della lezione da Classroom anche in momento successivo)
Studio all'estero
Per conoscere le opportunità di svolgere all'estero una parte del tuo percorso di studio consulta la sezione Formazione all'estero del presente sito per conoscere bandi e destinazioni.
Per conoscere in modo più esteso le attività di internazionalizzazione di Unife vai alla pagina dedicata alle sue attività di Internazionalizzazione
Sedi e logistica
Il corso afferisce al Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie dell'Università degli Studi di Ferrara.
- Il dettaglio delle aule, accessibilità, nella sezione Sedi e strutture
Servizi per studentesse e studenti con Disabilità/DSA
Dall'orientamento sino al mondo del lavoro Unife mette a disposizione servizi dedicati a studentesse e studenti con disabilità o DSA.
Visita la pagina dedicata nel portale Unife
- Delegata alla Disabilità per questo Corso di Studio:Lorenza Marvelli
- Per approfondimenti sui servizi rivolti a studenti con disabilità o DSA: Servizi Disabilità, Servizi DSA