Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Test Scritto Obbligatorio per Tutte le Matricole

Il Corso di Studio deve verificare le conoscenze iniziali degli studenti del primo anno negli ambiti disciplinari che ritiene elettivi e propedeutici, al fine di rilevare eventuali lacune e assegnare Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) per colmarle.

Per la rilevazione delle conoscenze iniziali il Corso di Studio in Chimica di Unife organizza un test scritto a risposta multipla obbligatorio per tutte le matricole.

Nell'arco dell'anno accademico sono previste due sedute di test: una nel mese di settembre e una nel mese di gennaio dell'anno solare successivo riservata a chi non l’ha sostenuto in settembre.

Di seguito tutti i dettagli relativi all'a.a.2022/2023.

Date e sedi del test

  • Prima seduta di test: 
    la prima seduta del test si svolgerà il 16 Settembre 2022, ore 9.30 presso l’aula A1 di Palazzo Manfredini Via Ludovico Muratori 4 - Ferrara.
    Si svolgerà tramite la piattaforma Google moduli SOLO per gli studenti che abbiano già completato l'iter di immatricolazione e che siano già in possesso di credenziali Unife attive.
    L'aula ha capienza 55 posti perciò saranno organizzati più turni nel corso della giornata.
  • Seconda seduta di test:
    la seconda seduta del test si svolgerà il 9 Gennaio 2023 alle ore 09:00 in modalità telematica tramite la piattaforma Google Meet e Google Form. Possono partecipare al test tutti gli studenti immatricolati nell'aa 2022/2023 che NON hanno effettuato il test nella seduta del 16 Settembre 2022. 

ATTENZIONE: per sapere come partecipare al test leggere quanto indicato nel paragrafo successivo ('Condizioni di partecipazione al test')

Condizioni di partecipazione al test

Prima seduta (16 Settembre 2022)

Per partecipare al test è NECESSARIO:

  1. aver completato l’iter di immatricolazione ed essere in possesso delle credenziali Unife attive. Coloro che NON hanno concluso l'iter di immatricolazione e/o NON sono in possesso delle credenziali di Unife attive sosterranno il test nella seconda seduta che si svolgerà in Gennaio 2023 (la data sarà comunicata successivamente, in autunno);

  2. registrarsi al test entro le ore 12:00 del 14 Settembre 2022 compilando il seguente form: https://forms.gle/T9xJGR8hdoB9sqfq7 accessibile SOLO con le credenziali Unife attive. La registrazione consentirà agli organizzatori di comunicare ad ogni partecipante l'orario del turno a cui si deve presentare. L’informazione sarà inviata via email all’indirizzo di posta Unife entro la sera del 14 Settembre. Coloro che non riusciranno a registrarsi in tempo ma sono in possesso delle credenziali Unife potranno comunque presentarsi direttamente in Aula A1 alle ore 09:30 e saranno inseriti nel primo turno di test disponibile;

  3. avere con sé un documento di identità, e le credenziali UNIFE (username e password) o aver abilitato l’accesso tramite identità digitale (SPID o CIE) per accedere al sito "myDESK@unife" attraverso la pagina https://www.unife.it/it/online. Verificare di riuscire ad accedere a tale sito prima di presentarsi in aula, altrimenti NON è possibile svolgere il test.

Seconda seduta (9 Gennaio 2023)

Per partecipare al test è NECESSARIO aver completato l’iter di immatricolazione ed essere in possesso delle credenziali Unife attive e registrarsi compilando il seguente form
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfXQdAnU5Awl2D4AbQ1YdBDtZfLeVOrKYI8LM6hJsoWbbC1EQ/viewform?usp=sf_link
Il link per il collegamento GoogleMeet sarà inviato via e-mail (su account Unife) agli iscritti al test la mattina stessa, lunedi 9 Gennaio.

Descrizione del test

Il programma del test è in linea con quello erogato dagli istituti di istruzione secondaria di secondo grado e consiste di due moduli per un totale di 20 domande così suddivise:

  • 10 quesiti di ambito matematico
  • 10 quesiti di ambito fisico

Per il completamento di ciascun modulo si hanno a disposizione 45 minuti.

Il tempo massimo assegnato per lo svolgimento di tutti il test è quindi 90 minuti.

Il punteggio è determinato nel seguente modo:

  • risposta corretta: 1 punto
  • risposta errata: 0 punti
  • risposta non data: 0 punti

In ogni ambito disciplinare:

  • la sufficienza è raggiunta con un punteggio maggiore o uguale a 5
  • con punteggio inferiore a 5 viene attribuito OFA in quell'ambito e, per assolverlo, sarà necessaria un’ulteriore verifica.

Modalità di superamento degli OFA

Iniziativa del Corso di Studio a supporto degli studenti con OFA

All'inizio del primo semestre il Corso di Studio attiva mini corsi di recupero online a frequenza non obbligatoria, ai quali si accede tramite Classroom:

  • codice per accedere al mini corso di recupero consigliato agli studenti che conseguono l'OFA in matematica: 5lpecfh
  • codice per accedere al mini corso di recupero consigliato agli studenti che conseguono l'OFA in fisica: tzgnx2c. Con questo codice lo studente si iscrive alla Classroom di Fisica I, nella quale il docente ha caricato anche il mini corso consigliato agli studenti con OFA in ambito fisico

Modalità di verifica del superamento degli OFA per l'a.a.2022/2023

Per accertare il superamento dell'OFA gli studenti di Chimica di Unife immatricolati nell'a.a.2022/2023 hanno a disposizione due modalità a loro scelta:

  1. partecipare alle sedute di test specificamente finalizzate al conseguimento dell’idoneità in Prova di matematica e/o Prova di fisica, che si svolgeranno indicativamente nei mesi di febbraio 2023, giugno 2023, novembre 2023;
  2. accedere agli appelli ufficiali d’esame di Analisi I (in caso di OFA in ambito matematico) Fisica I (in caso di OFA in ambito fisico) e superarli con esito positivo entro la data di accesso al secondo anno stabilita dagli Organi Accademici.

Il superamento di OFA viene registrato in carriera online come Idoneità e non comporta acquisizione di crediti formativi.