Tirocinio del terzo anno

Il Percorso di Formazione prevede un Tirocinio curricolare di peso 8 cfu F da svolgere al terzo anno di corso.

2 degli 8 cfu F assegnati al Tirocinio del terzo anno sono anticipati al primo anno - ma non registrati in carriera - con le seguenti attività formative obbligatorie:

  • Informatica di base (1 cfu F - Prof. Stefano Carli) - Codice classroom: fied26o
  • Fondamenti di stechiometria (1 cfu F - Prof.ssa Lorenza Marvelli) - N.B. cliccando sul nome dell'insegnamento accedi ad una scheda descrittiva redatta dalla docente che contiene anche il Codice classroom

All'effettiva attività di Tirocinio curricolare sono quindi destinati 6 cfu F per un totale di 150 ore (1 cfu di tirocinio = 25 ore di attività).

Anche se 2 cfu F sono anticipati al primo anno, tutti i crediti di tipo F vengono registrati nella carriera online dello studente come idoneità solo e soltanto al terzo anno e con la denominazione Tirocinio.

Di seguito le fasi di attivazione del Tirocinio e tutti i dettagli.

1. Scegliere un Tutor accademico

Indipendentemente dalle modalità di svolgimento del tirocinio, lo studente deve individuare  un docente a cui chiedere la disponibilità a ricoprire il ruolo di Tutor accademico del suo tirocinio.

Individuazione del Tutor accademico e suoi compiti:

  • deve essere un docente del Consiglio Unico dei corsi di studio in Chimica (quindi può essere un docente sia della laurea triennale che della laurea magistrale) competente sugli argomenti che lo studente intende svolgere nel corso del tirocinio;
  • può trattarsi anche di un docente che non sia del Consiglio Unico dei corsi di studio in Chimica, ma in questo caso lo studente deve comunque individuare un Tutor accademico fra i docenti del Consiglio Unico dei corsi di studio in Chimica che approvi e sovraintenda il tirocinio;
  • deve approvare la sede di tirocinio e gli obiettivi formativi dell'esperienza, concordandoli con lo studente;
  • può essere anche lo stesso Relatore di tesi, se quest'ultimo è d'accordo, e ciò consente al laureando di ottimizzare i tempi nella raccolta dei dati per la tesi di laurea.

2. Scegliere la modalità: Tirocinio interno o esterno

Il Tirocinio può essere svolto internamente all'Università di Ferrara tirocinio interno o esternamente presso enti pubblici o privati, previa approvazione del Tutor accademico.

La procedura relativa all'iter di Tirocinio è diversa a seconda della tipologia di Tirocinio scelta:

Riconoscimento del tirocinio da attività lavorativa o stage pregressi

Se stai svolgendo o hai svolto un'attività lavorativa o uno stage pertinente al profilo formativo e professionale di questo Corso di Studio puoi chiedere che venga riconosciuta, con apposita istanza che sarà valutata dal Consiglio di Corso di Studio o da sua Commissione crediti.

La richiesta deve essere presentata con la procedura descritta nel sito di Unife alla sezione dedicata.

Dovrai allegare:

  • una relazione della tua attività, nella quale ti chiediamo di descrivere le informazioni relative alle tue mansioni, al periodo, alla sede di attività, ecc.
  • in caso di attività lavorativa, una dichiarazione del datore di lavoro, su carta intestata e firmata da un responsabile, che hai lavorato o lavori presso il suo ente o azienda. Anche il datore di lavoro deve indicare il periodo di lavoro e le mansioni che svolgi o che hai svolto.

Se l'attività lavorativa o lo stage pregressi saranno ritenuti coerenti con il profilo formativo del Corso di Studio ti potranno essere convalidati per il Tirocinio curricolare del terzo anno.