Organizzazione
Organizzazione del corso e rappresentanti degli studenti
Coordinatore del corso
Il Coordinatore del Corso di Studio è responsabile dell’organizzazione dell’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio stesso.
A tal fine espleta le seguenti funzioni:
- sovraintende le complessive attività del CdS e conduce un’azione di monitoraggio sullo svolgimento regolare delle attività didattiche gestite dal Dipartimento e dalla Facoltà a cui il Dipartimento afferisce, verificando, altresì, l’espletamento dei compiti istituzionali dei singoli docenti;
 - è responsabile della redazione della documentazione richiesta ai fini dell’Assicurazione della Qualità della formazione;
 - presidia il buon andamento dell’attività didattica, con poteri di intervento per azioni correttive a fronte di non conformità emergenti in itinere;
 - è responsabile della redazione del documento di Riesame sottoposto all’approvazione del consiglio del Corso di Studio e del Dipartimento di afferenza del Corso stesso;
 - relaziona al Consiglio sugli interventi correttivi adottati durante l’anno accademico e sugli effetti delle azioni correttive adottate a valle dei Riesami degli anni precedenti e propone l’adozione di eventuali modifiche al Corso di Studio.
 
Direttori delle attività didattiche
Sede di Ferrara: 
Dott. Simone Vincenzi
Sede di Pieve di Cento (BO): 
Dott.ssa Cristina Loss
Sede di Adria (RO): 
Dott.ssa Sara Gasparetto
Il Direttore delle attività didattiche, docente a contratto dipendente dell’Azienda sanitaria convenzionata con il corso di laurea, è nominato, con mandato triennale, dal Consiglio di Corso di Studio per ciascuna delle sedi del corso di laurea, sulla base di alcuni precisi requisiti:
l’appartenenza allo specifico profilo professionale del Corso di Studio e il possesso della Laurea Specialistica o Magistrale della Classe di Laurea corrispondente.
Questa figura, affiancata dai coordinatori didattici di anno e dai tutor didattici, ricopre le seguenti funzioni e responsabilità:
- programmare e gestire le attività di tirocinio considerando criteri formativi, organizzativi e clinici dei servizi, nonché le linee di indirizzo degli organi universitari e professionali.
 - progettare, gestire e valutare le attività didattiche professionalizzanti avvalendosi per il tirocinio e i laboratori di tutori/guide dedicati e/o dei servizi.
 - promuovere l'integrazione degli insegnamenti teorici con quelli professionalizzanti assicurando la pertinenza formativa allo specifico profilo professionale.
 - promuovere strategie di integrazione con i referenti dei servizi sanitari per facilitare e migliorare la qualità dei percorsi formativi
 - garantire la funzione tutoriale in accompagnamento al tirocinio.
 
È inoltre titolare di insegnamento in discipline professionalizzanti.
Manager didattica
Manager Didattica: Dott.ssa Sara Marangon
Assicurazione qualità - Gruppo riesame
- Prof. Nicola Murgia (Coordinatore)
 - Prof. Stefano Volpato (Docente operativo)
 - Dott. Simone Vincenzi (Direttore attività didattiche sede di Ferrara e Presidente OPI Ferrara)
 - Dott. Cristina Loss (Direttore attività didattiche sede di Pieve di Cento)
 - Dott. Sara Gasparetto (Direttore attività didattiche sede di Adria)
 - Dott. Sara Marangon (Manager didattica)
 - Andrea Pio Palmieri (studente - sede di Ferrara)
 - Annalisa Chiaravalloti (studentessa - sede di Pieve di Cento)
 - Virginia Toffanin (studentessa - sede di Adria)
 - Dott.ssa Melissa Teodorini (rappresentante del mondo del lavoro - OPI Ferrara)
 - Dott. Pietro Giurdanella (rappresentante del mondo del lavoro - OPI Bologna)
 - Dott. Denis Piombo (rappresentante del mondo del lavoro - OPI Rovigo)
 
Assicurazione qualità - Comitato di indirizzo
- Prof. Nicola Murgia (Coordinatore)
 - Prof. Stefano Volpato (Docente del CdS)
 - Prof.ssa Stefania Merighi (Coordinatrice LM di continuità)
 - Alessandro Balboni (Delegato del Sindaco Comune di Ferrara)
 - Luca Borsari (Sindaco di Pieve di Cento)
 - Massimo Barbujani (Sindaco di Adria)
 - Monica Calamai (Direttore generale Azienda Ausl Ferrara)
 - Paolo Bordon (Direttore Azienda Sanitaria Locale di Bologna)
 - Pietro Girardi (Direzione generale ULSS5 Polesana)
 - Melissa Teodorini (OPI Ferrara)
 - Chiara Bertelli (Coordinatrice territoriale della sede di Ferrara di Legacoop Estense)
 - Simone Vincenzi (Direttore Attività Didattiche - sede di Ferrara, Presidente OPI Ferrara)
 - Pietro Giurdanella (Presidente OPI Bologna)
 - Denis Piombo (Presidente OPI Rovigo)
 - Erica Girotto (UOC Direzione delle Professioni Sanitarie - Azienda Ulss 5)
 - Marilena Bacilieri (Responsabile Formazione e Aggiornamento interaziendale OSPFE e AUSLFE)
 - Cristiano Pelati (Direzione FF DATeR)
 - Stefania Dal Rio (Direttore assistenziale Azienda USL Bologna)
 - Marika Colombi (Direzione assistenziale Ausl-Aosp Ferrara)
 - Martina Oliverio (Rappresentante AIOPER)
 - Cristina Loss (Direttore Attività Didattiche - sede di Pieve di Cento)
 - Sara Gasparetto (Direttore Attività Didattiche – sede di Adria)
 - Sara Marangon (Manager Didattico - Segretario verbalizzante)
 - Andrea Pio Palmieri (Rappresentante studenti - sede di Ferrara)
 - Annalisa Chiaravalloti (Rappresentante studenti - sede di Pieve di Cento)
 - Andrea Cavallaro (Rappresentante studenti - sede di Adria)
 
Commissioni per la valutazione dei crediti, accesso anni successivi
- Prof. Nicola Murgia - Coordinatore e Presidente della Commissione
 - Prof. Maurizio Previati - membro, docente del CdS
 - Dott. Simone Vincenzi - membro, Direttore delle attività didattiche sede di Ferrara
 - Dott.ssa Cristina Loss - membro, Direttore delle attività didattiche sede di Pieve di Cento
 - Dott.ssa Sara Gasparetto - membro, Direttore delle attività didattiche sede di Adria
 - Dott.ssa Sara Marangon - Manager didattico e segretario verbalizzante
 
Commissione didattica intersedi
Nell’ambito delle azioni previste dal Riesame ciclico, è costituita una Commissione didattica intersedi, al fine di formalizzare e rafforzare la prassi di coordinamento e confronto tra le sedi del Corso di studi. Tale Commissione prevede al suo interno il Coordinatore di CdS, la Manager didattica, i tre Direttori delle attività didattiche professionalizzanti e un rappresentante docente per anno/sede:
- Prof. Nicola Murgia - Coordinatore CdS
 - Prof.ssa Anna Lisa Giuliani - Docente del CdS – sede di Pieve di Cento – I anno
 - Prof.ssa Chiara Ruzza - Docente del CdS – sede di Adria – II anno
 - Prof. Stefano Volpato - Docente del CdS – sede di Ferrara – III anno
 - Dott. Simone Vincenzi - Direttore delle attività didattiche – sede di Ferrara
 - Dott.ssa Cristina Loss - Direttore delle attività didattiche – sede di Pieve di Cento
 - Dott.ssa Sara Gasparetto - Direttore delle attività didattiche – sede di Adria
 - Dott.ssa Sara Marangon - Manager didattico – Segretario verbalizzante
 
Docenti referenti per disabilità e DSA, orientamento e mobilità internazionale
- Referente orientamento in ingresso per la Facoltà - Dott.ssa Rita Selvatici
 - Referente servizi disabilità e DSA Dip. Scienze Mediche - Prof.ssa Monica De Mattei
 - Coordinatrice ERASMUS e mob. int. Studio/Tirocinio- Dott.ssa Michela Zanandrea
 
Rappresentanti degli studenti
Consiglio di Corso di Studio - biennio accademico 2024/2026
- Davide Cocchi (studente - sede di Ferrara)
 
Commissione paritetica Docenti-studenti - biennio solare 2024-25
- Davide Cocchi (studente - sede di Ferrara)
 - Giuseppe Monaco (studente - sede di Pieve di Cento)
 - Daniela Scaccioni (studentessa - sede di Adria)
 
Gruppo di Riesame
- Andrea Pio Palmieri (studente - sede di Ferrara)
 - Annalisa Chiaravalloti (studentessa - sede di Pieve di Cento)
 - Virginia Toffanin (studentessa - sede di Adria)
 
Comitato di indirizzo
- Andrea Pio Palmieri (Rappresentante studenti - sede di Ferrara)
 - Annalisa Chiaravalloti (Rappresentante studenti - sede di Pieve di Cento)
 - Andrea Cavallaro (Rappresentante studenti - sede di Adria)
 
Tutor didattici
Alla pagina del portale trovi l'elenco dei tutor e delle relative classroom create per l'attività di supporto
- Contatta i tutor per i corsi di studio triennali della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione