Opinioni sul corso
L'opinione degli studenti, oltre che essere raccolta attraverso il sistema di Ateneo, è rilevata attraverso questionari liberi somministrati ed elaborati dallo staff didattico di ciascuna sede. Sia il Coordinatore che i Direttori delle Attività Didattiche e la MD raccolgono ed elaborano richieste, suggerimenti e segnalazioni che giungono alla loro attenzione attraverso email e colloqui personali.
I risultati sono condivisi a livello di Consiglio, Gruppo di riesame e Commissione paritetica docenti-studenti, dove sono presenti anche rappresentanze studentesche, che devono fungere da portavoce verso i compagni di corso. Le modalità per la corretta compilazione dei questionari e l'importanza di integrare con commenti liberi sono dettagliatamente spiegate alle matricole in avvio di anno accademico. Per gli anni successivi, sono presentati e discussi insieme i risultati rilevati nei periodi precedenti, sempre ad apertura anno accademico o con periodicità più frequente e puntuale per risolvere eventuali criticità (a cura di staff didattico, MD, Coordinatore, Direttore delle attività didattiche). In generale il corso divulga i tempi, le modalità di rilevazione e gli esiti della stessa attraverso l'attività tutoriale svolta dai docenti e dai tutor di corso.
Cosa pensa chi frequenta questo corso
Gli esiti della valutazione sulla didattica erogata nell’a.a. 24/25 sono molto positivi, con valore medio superiore a 8 per ciascuna sede, in aumento principalmente per Adria, sostanzialmente in linea con le medie di Dipartimento. Si mantiene il gradimento più elevato rispetto all’organizzazione oraria, mentre è sotto soglia o poco superiore a 7 il giudizio sulla didattica online, valutata comunque da percentuali ridotte rispetto al complessivo iscritti. Il CdS non adotta forme sostitutive alla presenza, ma supporta lo studio con il caricamento in Google Classroom di materiale didattico, con l’erogazione di videoregistrazioni per alcuni corsi opzionali e con incontri in diretta streaming in caso di emergenze o per focus di approfondimento.
L’elevato numero di suggerimenti e osservazioni (8097 e 492 per la sede di Ferrara, 1280 e 87 da Pieve, 1746 e 137 per la sede di Adria) da parte degli studenti, ribadisce l’esigenza di una rimodulazione del carico di studio. Tali contributi, che si aggiungono alla compilazione di un Google form interno per raccolta di segnalazioni/proposte come traccia per gli incontri ad inizio semestre, in aula, con la Manager didattica, permettono di meglio comprendere i valori medi di valutazione, dimostrando la sensibilità degli studenti nel fornire un contributo critico e costruttivo al Corso di Studi.
Soddisfazione e occupabilità
L’elevata e tempestiva occupabilità dei professionisti sanitari laureati di classe 1 è tra le motivazioni alla base dell’aumento del contingente in ingresso e quindi dell’attrattività del Corso di studi. Se si considera infatti il solo inserimento lavorativo, al netto della formazione, è confermata l’elevata professionalizzazione del percorso, dato che ad un anno dal titolo sono impiegati il 97,5% dei laureati di Ferrara, il 96% di Pieve, l’83% di Adria, in linea con il valore medio nazionale del 92% e pari a 94% per l’area geografica di riferimento.