Orientamento in itinere
Come vivere al meglio il tuo percorso universitario
L'orientamento in itinere è rivolto agli studenti iscritti per guidarli e aiutarli nel percorso degli studi. È un’attività finalizzata ad una panoramica dettagliata del corso di studio, alla sua evoluzione, alla descrizione dell'organizzazione della didattica, predisponendo tutte le informazioni utili e necessarie affinché siate supportati nelle scelte.
Vengono qui caricate informazioni e materiali circa i momenti di orientamento organizzati durante il tuo percorso di studi.
Se hai ulteriori dubbi non esitare a contattare il manager didattico Mirta Tartarini
Incontro accoglienza matricole
Sarà organizzato a ridosso dell'inizio lezioni del primo semestre fine settembre 2025.
- Sono fornite le informazioni basilari sui servizi erogati dall’ateneo per gli studenti
- il percorso formativo, che raccoglie le informazioni fondamentali del corso, compresa la struttura del piano degli studi;
- il TOLC-SU, l’addebito dell’OFA, i corsi, le modalità e le tempistiche per il recupero;
- i programmi d’esame ovvero le schede insegnamento;
- l’orario delle lezioni e l’organizzazione generale delle attività didattiche;
- la programmazione e la gestione degli esami
Incontro con gli studenti del III anno - Tesi / crediti a libera scelta
25 giugno 2025, ore 10.00, Aula Magna Drigo (incontro rivolto agli studenti che si iscrivono al terzo anno a.a. 2025/2026)
- È illustrato il piano degli studi del terzo anno di corso;
- i crediti a libera scelta dello studente e sovrannumerari;
- il tirocinio;
- la prova finale con il dettaglio del calendario delle lauree e le scadenze da rispettare;
- il proseguimento degli studi (requisiti ammissione Laurea magistrale - Master - Tirocini post laurea);
- gli sbocchi occupazionali.
Erasmus
Partecipa gli incontri informativi sulla formazione all’estero dedicati ai programmi di mobilità internazionale
al momento non sono in calendario incontri
Seminari e attività di orientamento
I seminari e workshop introducono al mondo delle competenze trasversali, fondamentali per il proprio percorso di studio e lavorativo. Le soft skills, infatti, aiutano a sviluppare una mentalità resiliente, a migliorare la capacità di risolvere problemi, a comunicare in modo efficace e a lavorare in gruppo con successo.
Seminario - 17 dicembre 2024, ore 12.00 Aula A1 Polo degli Adelardi
"Studiare e scrivere con l'intelligenza artificiale" - Partecipa all'evento Unife sull'AI
l’Università degli Studi di Ferrara ha avviato Unife AI-LABS, un percorso di approfondimento per esplorare usi, potenzialità e pericoli dell’intelligenza artificiale generativa nel contesto universitario.
L'evento presenterà una panoramica delle potenzialità e dei limiti dell’intelligenza artificiale generativa e degli strumenti messi a disposizione dall'Ateneo.
Il seminario prevede un momento dedicato alla scrittura di prompt efficaci, l’utilizzo degli strumenti NotebookLM e Wooflash e un intervento sugli aspetti etici legati all’uso della GenAI.
La partecipazione all’evento è gratuita con registrazione obbligatoria al seguente link.
https://docs.google.com/forms/d/1sk-CENTDbN2tRf3547VbGN4_2D1h2gO4jXqsup5Qr-U/edit
A coloro che parteciperanno sarà riconosciuto un attestato di presenza e un badge digitale