Accesso e immatricolazione

Modalità di accesso

L’accesso a questo Corso è libero.

Non è quindi previsto alcun test di ammissione ma solo la verifica del possesso dei requisiti curricolari.

Titolo richiesto per l’accesso

Per essere ammessi a questo Corso - attivato ai sensi del DM 270/2004 - occorre essere in possesso di:

  • Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale
  • altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo

L’ammissione al Corso prevede altresì il possesso di specifici requisiti curricolari e la verifica di un'adeguata preparazione personale.

Requisiti curricolari e Personale preparazione

Anche se ad accesso libero, l'ammissione al Corso prevede due step di verifica:
  • l'accertamento dei Requisiti curricolari (titoli di laurea o soglie di cfu conseguiti in specifici ambiti disciplinari)
  • la verifica della Personale preparazione (per accertare che sia idonea ad affrontare con successo il percorso formativo) 

I Requisiti curricolari

1. Titoli di laurea che consentono potenziale accesso diretto

I Requisiti curricolari sono considerati assolti con titolo conseguito in Italia (cittadinanza italiana, cittadinanza in paesi EU e cittadinanza in paese Extra EU con residenza in Italia) tra le seguenti Lauree di primo livello e le equipollenti conseguite all’estero:

  • Biotecnologie (L-2)
  • Scienze Biologiche (L-13)
  • Scienze e Tecnologie agrarie e Forestali (L-25)
  • Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (L-26)

2. Altri titoli di laurea

Consentono l'accesso anche altre Lauree di primo livello a condizione che, dal percorso formativo svolto, si siano conseguiti almeno 24 cfu riconducibili a conoscenze di base nei seguenti ambiti disciplinari:

  • Microbiologia o Microbiologia agraria
  • Botanica e/o Fisiologia vegetale
  • Genetica o Genetica agraria o Biologia molecolare

Se non si possiedono interamente o in parte i 24 cfu richiesti nelle tre discipline sopra menzionate i Requisiti curricolari si considerano non assolti e non si accede allo step successivo (verifica della Personale preparazione). Questa situazione configura un caso di non ammissibilità.

La verifica della Personale preparazione

Una volta verificati i Requisiti curricolari si passa alla verifica della Preparazione personale, per accertare l'idoneità del laureato ad affrontare efficacemente il percorso di studio.

L’adeguatezza della Personale preparazione si ritiene automaticamente verificata e idonea nei seguenti casi:

  • per i laureati nelle classi L-2, L-13, L-25 e L-26 se il voto finale di laurea è pari o superiore a 80/110;
  • per i laureati che provengono da altre classi di laurea se la media ponderata degli esami relativi ai 24 cfu nelle discipline menzionate al punto 2 sia maggiore o uguale a 21/30

L’adeguatezza della Personale preparazione non si considera automaticamente verificata e ne va accertata l'idoneità nei seguenti casi:

  • per i laureati nelle classi L-2, L-13, L-25 e L-26 se il voto finale di laurea è inferiore a 80/110;
  • per i laureati che provengono da altre classi di laurea se la media ponderata degli esami relativi ai 24 cfu nelle discipline menzionate al punto 2 sia inferiore a 21/30

In questi due casi la verifica della preparazione personale valuterà i contenuti indicati nel Syllabus a cura della Commissione di Ammissione tramite un colloquio.

Riepilogo delle casistiche:

Quali condizioni consentono l'ammissione diretta?

  • titolo di laurea nelle classi L-2, L-13, L-25 e L-26 (o equipollenti conseguiti all'estero) con voto finale pari o superiore a 80/110;
  • titolo di laurea in altre classi, con almeno 24 cfu già conseguiti negli ambiti menzionati al punto 2 di questa pagina e media ponderata dei voti conseguiti in questi specifici esami pari o superiore a 21/30.

Quali condizioni NON consentono l'ammissione diretta?

  • titolo di laurea nelle classi L-2, L-13, L-25 e L-26, con voto finale inferiore a 80/110. In questo caso si considerano assolti solo i Requisiti curricolari, ma l'ammissione è subordinata alla verifica della Personale preparazione da parte di una Commissione di ammissione, su argomenti identificati nel Syllabus messo a disposizione del Corso di Studio;
  • titolo di laurea in altre classi, con 24 cfu negli ambiti menzionati al punto 2 di questa pagina, e media ponderata dei voti conseguiti in questi specifici esami inferiore a 21/30. In questo caso si considerano assolti solo i Requisiti curricolari, ma l'ammissione è subordinata alla verifica della Personale preparazione per gli ambiti disciplinari in cui si sia conseguito voto inferiore a 21/30 su argomenti identificati nel Syllabus messo a disposizione del Corso di Studio.

Quali condizioni NON consentono l'ammissione?

  • titolo di laurea in altre classi, con totale o parziale assenza dei 24 cfu negli ambiti menzionati al punto 2 di questa pagina. In questo caso l'ammissione è preclusa, perché si considerano non assolti sia i Requisiti curricolari che la Personale preparazione. La Commissione di ammissione potrà eventualmente fornire al candidato indicazioni su come conseguirli.

Immatricolarsi

Per informazioni su:

  • registrazione
  • immatricolazione

consulta il paragrafo Corsi ad accessoLIBERO - Lauree MAGISTRALI (+2) nella pagina del sito di Unife dedicato alle Immatricolazioni:

Immatricolazioni