Obiettivi formativi

Le aree di apprendimento

Il Corso di studio magistrale in Matematica è articolato in 3 aree di apprendimento:

  1. Matematica pura: fornisce competenze di carattere teorico in settori di base della matematica: Algebra, Analisi matematica e Geometria. Gli insegnamenti di quest'area privilegiano astrazione e rigore metodologico.
  2. Didattica della matematica: comprende competenze relative alla formazione degli insegnanti, alla divulgazione della matematica e allo studio dell'evoluzione storica della matematica. 
  3. Matematica applicata: si tratta di insegnamenti volti ad una formazione modellistico-applicativa, per comprendere e utilizzare modelli matematici in campo industriale, economico, sociale, tecnologico, fisico, informatico, ecc... Coinvolge principalmente le discipline di Analisi Numerica, Fisica Matematica, Probabilità e Statistica Matematica.

Le figure professionali

Il corso prepara alla professione di:
  • Matematici - (Codice ISTAT 2.1.1.3.1)
  • Statistici e analisti di dati - (Codice ISTAT 2.1.1.3.2.)
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze matematiche e dell’informazione - (Codice ISTAT 2.6.2.1.1)

Inoltre consente l'accesso ai concorsi di alta formazione universitaria (dottorati e master di II livello), e alle selezioni per i percorsi formativi per l'insegnamento nella scuola secondaria, secondo la normativa vigente.

Infine, il laureato magistrale in matematica si inserisce con successo nell'industria e nei servizi, con particolare riferimento agli ambiti dell'intelligenza artificiale e data science, dell'informatica, della finanza, della modellizzazione di fenomeni naturali e sociali. 

    Per il dettaglio delle figure professionali, clicca qui.