Erasmus+ Studio
Incontri informativi Erasmus+ studio
Gli studenti interessati al programma Erasmus+ sono invitati a partecipare ai momenti di informazione e sensibilizzazione sul programma.
La data e l'orario degli incontri vengono pubblicati sul sito di Ateneo a questo link.
Cosa fare per partecipare al programma Erasmus+ studio
Per partecipare al programma Erasmus+ studio devi:
- consultare il Bando di selezione e le sedi delle destinazioni disponibili per l'anno di riferimento;
- presentare domanda di candidatura online seguendo le indicazioni e le tempistiche riportate nel Bando di selezione;
- presentarsi il giorno della selezione all'orario indicato sul portale di Ateneo.
I requisiti di ammissibilità vanno visionati nel Bando di selezione dell'anno di riferimento, di norma per il Dipartimento di Architettura possono partecipare
- per il corso di Laurea magistrale in Architettura: gli iscritti e le iscritte ad un anno successivo al secondo;
- per il corso di Laurea triennale in Design del prodotto industriale: gli iscritti e le iscritte ad un anno successivo al primo.
La partecipazione alle selezioni avviene nell'anno accademico precedente a quello della partenza.
Come prepararsi al colloquio motivazione e di lingua
Di norma il primo Bando di selezione pubblicato nel corso dell'anno può prevedere per gli studenti del Dipartimento di Architettura un colloquio motivazionale e di lingua. In tal caso è consigliabile prepararsi al colloquio motivazionale reperendo informazioni sui paesi prescelti, sull'offerta didattica dell'Università e sugli insegnamenti che si desidera seguire "motivando" le scelte.
Il colloquio di lingua prevede in genere lettura di brani in lingua straniera e loro traduzione, è quindi consigliabile migliorare la conoscenza della lingua straniera prima del colloquio.
Il colloquio in lingua è valido ai soli fini della selezione, non è valido per accertare il livello delle eventuali conoscenze linguistiche richieste dall'ateneo straniero.
Cosa devi fare...
Per informazioni
Consulta la pagina dedicata del Portale di Ateneo per visionare tutte le indicazioni che ti occorrono e i riferimenti dell'ufficio di Ateneo competente in materia di mobilità internazionale.