Le attività di orientamento del Corso

Incontri personalizzati - Seminari informativi - Open day

UnifeOrienta 22-02-2025 - 1.jpg

Consulenze e colloqui individuali con i Direttori delle attività didattiche e i Coordinatori d’anno per conoscere da vicino l’organizzazione del Corso, gli aspetti formativi e professionalizzanti, oltre a consulenze con il Manager didattico sulle procedure di ammissione.

Open day: aule, laboratori e strutture delle diverse sedi aprono le porte a futuri studenti e gruppi classe, con giornate dedicate all’orientamento e alla scoperta del Corso. Scopri l'Edizione 2024 e il programma 2025 per la sede di Adria

Incontri di accoglienza matricole e di orientamento al Corso e alla professione infermieristica pensati per le nuove matricole. Incontri continuativi, personalizzati o in piccoli gruppi, attivi fino a dicembre, per accompagnare al meglio anche chi accede al Corso tramite ripescaggio.

Attività con le scuole

Attività con le scuole Mi Oriento 10-03-2025.jpgIl Corso di Studi apre le porte delle proprie attività anche fuori dall’Ateneo! Docenti, tutor e personale di supporto sono pronti a incontrare direttamente gli studenti nelle loro scuole, con momenti informativi e dimostrativi, anche pratici.

Le sedi di Adria e di Pieve di Cento, in collaborazione con i dirigenti scolastici e i docenti referenti per l’orientamento, organizzano appuntamenti dedicati agli studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti Superiori del territorio: un’occasione unica per conoscere da vicino l’offerta formativa, scoprire le opportunità del mondo universitario e ricevere spunti utili per costruire il proprio futuro accademico e professionale.

Nella foto lo staff della sede di Adria durante l'attività Open Day "Mi Oriento" presso l'istituto IPSEOA "G. Cipriani" e IIS"C.Colombo" di Adria del 10 marzo 2025.

Gli incontri e le attività del 2025

Eventi pubblici

A Pieve di Cento il Corso di Studi porta la salute al centro della comunità. Vengono infatti organizzate iniziative aperte a tutta la popolazione, con un’attenzione speciale agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Protagonisti di queste attività sono gli studenti del terzo anno, affiancati da docenti e tutor didattici, che mettono in pratica le proprie competenze attraverso dimostrazioni e laboratori interattivi.
Tra i temi affrontati: l’uso corretto dei farmaci, la prevenzione dell’ostruzione delle vie aeree nel bambino, la lotta allo stigma sulla salute mentale, la promozione di sani stili di vita, la gestione del primo soccorso a scuola e la prevenzione del pneumotorace spontaneo nei giovani. Un’occasione per avvicinare i futuri professionisti della salute al territorio e per diffondere conoscenze utili a migliorare il benessere di tutti.

Adria in piazza per promuovere la professione infermieristica. 

Adria d'estate.jpgLa sede di Adria è protagonista di numerose iniziative che portano studenti, tutor e docenti direttamente tra la comunità, per promuovere la professione infermieristica e diffondere la cultura della salute. Dalla Festa di Primavera di Ceregnano (10 maggio 2025) ai Venerdì sera di Adria d’Estate (4 luglio 2025, nelle foto) e di Rosolina Mare (11 luglio 2025), dalla Serata del Volontariato e della Solidarietà (18 luglio 2025) agli appuntamenti di Martedì in Piazza a Porto Viro (22 luglio 2025), fino alla Notte Bianca di Cavarzere (1 agosto 2025), il Corso si racconta attraverso incontri, dimostrazioni e attività interattive.

Foto stand informativo studenti e tutor 4-7-2025.jpg

Questi eventi rappresentano occasioni preziose per incontrare i cittadini e i futuri studenti, rafforzare il legame con il territorio e testimoniare i valori di cura, solidarietà e responsabilità che guidano la formazione infermieristica.

 

Dove siamo stati nel 2025

Storie di successo

Salvagno Asia.jpgIl Corso di Laurea in Infermieristica esprime grande orgoglio per la studentessa della sede di Adria Asia Salvagno, che il 2 agosto 2025 a Ca’ Lino ha salvato la vita a una ragazza di 17 anni coinvolta in un incidente stradale. Con lucidità e sangue freddo, Asia ha applicato una cintura come laccio emostatico per fermare un’emorragia e stabilizzare la giovane in attesa dei soccorsi. Un gesto di coraggio, competenza e solidarietà che testimonia quanto la formazione, unita al senso di responsabilità e ai valori umani, possa fare la differenza. La sua azione rappresenta un esempio straordinario per tutti gli studenti e un motivo di orgoglio per la nostra comunità accademica.

I nostri contatti

Per avere maggiori indicazioni o concordare un appuntamento, anche in modalità on-line, puoi rivolgerti a:

Trovi tutti i nostri contatti alla pagina Organizzazione