Tirocinio estero
Vi sono varie possibilità di svolgere tirocini curriculari all'estero.
- all'interno di programmi di mobilità internazionale che comportano l'erogazione di fondi
- senza partecipare a programmi di mobilità internazionale
Tirocinio estero con programmi di mobilità (es. Erasmus+ Traineeship)
Attivazione Tirocinio
Per svolgere un Tirocinio all'estero previsto dai programmi di mobilità internazionale si deve partecipare ai relativi Bandi e se si risulta vincitore si può svolgere il tirocinio all'estero con le coperture e le documentazioni previste per tali programmi.
Uno dei programmi specifici per svolgere il Tirocinio all'estero è il Programma Erasmus+ Traineeship
Riconoscimento verbalizzazione
Al fine di ottenere il riconoscimento e quindi la verbalizzazione chi ha svolto il tirocinio curriculare all'estero all'interno dei programmi di mobilità, deve:
- aver indicato, all'interno del Learning agreement o nella modulistica relativa del tirocinio, che desiderava il riconoscimento dei 4 crediti di tipo F di tirocinio previsti nel piano
- al rientro dalla mobilità il tirocinio dovrà risultare o dal Transcript rilasciato dall'Università estera e/o farsi rilasciare una attestazione firmata dalla struttura ospitante estera che dichiara l'avvenuto svolgimento del tirocinio: il monte ore, la durata del tirocinio le mansioni ricoperte e le attività svolto, un giudizio sulle competenze e il rendimento dimostrati.
- consegnare la modulistica al rientro dalla mobilità all'Ufficio Internazionalizzazione che la trasmetterà per la relativa delibera.
La commissione crediti delibererà nel merito.
Per chi si è immatricolato/a dall'anno accademico 2022-23 l'attività di tirocinio nel libretto è singola ed il riconoscimento verrà automaticamente inserito dalla Segreteria competente per gli atti di carriera sulla base della delibera.
Per chi si è immatricolato/a fino all'anno accademico 2021-22, l'attività di Tirocinio nel libretto è un modulo del Laboratorio di sintesi finale. Si dovrà comunicare al docente che verbalizza il Laboratorio di sintesi finale di aver svolto il tirocinio all'estero e la relativa documentazione relativa alla delibera, per consentire al docente di verbalizzare il laboratorio di sintesi finale.
Tirocinio all'estero al di fuori dei programmi di mobilità
Come attivare il tirocinio
Chi desidera svolgere il tirocinio al di fuori dei Bandi di mobilità come l'Erasmus o l'Atlante (o non vi rientra) può svolgere un tirocinio all'estero a spese proprie con coperture assicurative dell'Ateneo previo accordo con il/la docente referente dei tirocini che deve approvare il tirocinio.
Segui le istruzioni per l'attivazione
L'ufficio di riferimento per informazioni sulla procedura è l'Ufficio Placement
Come verbalizzare il tirocinio
Si deve presentare al rientro dalla mobilità unitamente a una dichiarazione sottoscritta dall'azienda che dichiara l'avvenuto svolgimento del tirocinio: il monte ore, la durata del tirocinio le mansioni ricoperte e le attività svolto, un giudizio sulle competenze e il rendimento dimostrati. La documentazione va inviata via e-mail al docente di riferimento nei laboratori di sintesi e al manager didattico prima della verbalizzazione del Laboratorio di sintesi finale.
L'invio deve essere fatto almeno 20 giorni prima della verbalizzazione.