Diritto internazionale della navigazione aerea

Fase scritta

Il corso, si svolgerà nel periodo dall'11 al 22 settembre 2023, con esame finale per il riconoscimento di sei crediti formativi e rilascio al personale risultato idoneo di certificazione valida per la trascrizione matricolare.
Si precisa che le lezioni saranno svolte in presenza, anche con contestuale modalità di erogazione a distanza (teledidattica), attraverso lo streaming sulla piattaforma Google Meet dell’Ateneo.

Date e orari delle lezioni sono in via di definizione; si precisa che il 1° appello d’esame, programmato per venerdì 22
settembre 2023, sarà svolto esclusivamente in presenza. Analogamente anche gli appelli successivi saranno svolti esclusivamente in presenza.


Le lezioni saranno tenute dal docente universitario titolare del corso, da relatori
militari qualificati e da altri autorevoli esperti e studiosi della materia, anche
esterni all'Ateneo.


Al corso potranno partecipare gli studenti iscritti ad uno dei corsi del nostro Dipartimento, dopo aver provveduto all'inserimento dell'insegnamento nel piano degli studi e, in convenzione, tutto il personale militare e civile del Ministero della Difesa, entro il limite massimo di 80 frequentatori. La partecipazione al corso potrà avvenire per servizio o a titolo privato.

Syllabus

Programma

Titolare del corso Prof. Umberto La Torre
Anno Accademico 2023/2024
Le fonti del diritto della navigazione aerea e del diritto aeronautico militare.
La gerarchia delle fonti nell’ordinamento italiano. Le fonti del diritto della navigazione aerea. Il Codice della Navigazione. L’inapplicabilità del Codice della Navigazione agli aeromobili di Stato. Gli allegati alla Convenzione relativa all’aviazione civile internazionale (Annessi ICAO) in particolare. Le fonti del diritto aeronautico militare.
I beni del demanio aeronautico statale.
Generalità. Demanio aeronautico civile statale e demanio militare aeronautico. Aeroporti militari.
L’aeromobile.
Nozione di aeromobile. Gli aeromobili privati. Gli apparecchi per il volo da diporto o sportivo (VDS). Gli aeromobili di Stato e gli aeromobili equiparati. Gli aeromobili equiparabili a quelli di Stato. L’attribuzione della qualifica di “volo di Stato”. Gli aeromobili militari. Gli aeromobili a pilotaggio remoto.
Il comandante di aeromobile.
I poteri del comandante. La rappresentanza dell’esercente. I poteri del comandante come responsabile del volo. Rapporti tra comandante e copilota. I poteri di natura pubblicistica. Il comandante di aeromobile militare.
L’organizzazione dell’aviazione civile.
a) Le organizzazioni internazionali ed europee.
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (OACI/ICAO). - European Union Aviation Safety
Agency (EASA). - European Civil Aviation Conference (ECAC). - European Network of Civil Aviation
Safety Investigation Authorities (ENCASIA). - EUROCONTROL. - International Air Transport
Association (IATA).
b) Le organizzazioni nazionali.
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.- L’Aero Club d’Italia (AeCI). - L’Agenzia
nazionale per la sicurezza del volo (ANSV). - L’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC). -
L’Autorità di regolazione dei trasporti. - L’ENAV S.p.A. - Il cielo unico europeo in particolare. - Il
gestore aeroportuale.
L’organizzazione del settore aeronautico nel Ministero della Difesa.
Generalità - Ministero della Difesa - l’Aeronautica Militare - la componente aerea dell’Esercito Italiano - la componente aerea della Marina Militare - la componente aerea dell’Arma dei Carabinieri - i ministeri che eserciscono aeromobili militari e di Stato.

Il trasporto aereo di Stato.
Generalità. Il dPCM del 1998 sul trasporto aereo di Stato e per ragioni umanitarie. Il dl n. 98/2011 e la direttiva del PCM del 2011 sul trasporto aereo di Stato. Il regolamento per il trasporto d’urgenza di ammalati e traumatizzati gravi. L’attribuzione della qualifica di “volo di Stato”.

La sovranità nazionale: esercizio della giurisdizione e difesa dello spazio aereo.
Generalità. Il principio della sovranità nazionale sullo spazio aereo. Il quadro normativo internazionale. Il quadro  normativo nazionale. L’esercizio della giurisdizione nel diritto della navigazione. L’autorizzazione al sorvolo del territorionazionale degli aeromobili stranieri militari e di polizia. Gli spazi aerei sovrastanti l’alto mare.
Problematiche giuridiche connesse al contrasto della minaccia condotta a mezzo di aeromobili civili in tempo di pace.
Profili giuridici attinenti alle responsabilità del personale militare impiegato in attività di controllo e difesa dello spazio aereo. La difesa delle aree di interesse nazionale: le No-fly zones.

L’uso dello spazio aereo ed i servizi della navigazione aerea.
Suddivisione degli spazi aerei. Le FIR. L’uso dello spazio aereo. I servizi della navigazione aerea. Fornitura dei servizi della navigazione aerea. L’Atto d’intesa tra ENAC ed Aeronautica Militare. L’Atto d’intesa tra ENAV SpA e Aeronautica Militare. La licenza UE dei controllori del traffico aereo.

L’attività di prevenzione incidenti in campo aeronautico.
a) Aviazione civile.
I principali strumenti di prevenzione e la relativa normativa di riferimento. Le inchieste di sicurezza in particolare. Le raccomandazioni di sicurezza. Rapporti tra l’inchiesta di sicurezza e l’indagine penale dell’autorità giudiziaria. Nozioni di investigazione incidenti. I registratori di volo: nozioni ed evoluzione tecnologica.
b) Aviazione militare.
L’Ispettorato per la sicurezza del volo. I principali strumenti di prevenzione e la relativa normativa di riferimento. Le inchieste sugli incidenti di volo degli aeromobili militari e di Stato.
Le commissioni d’inchiesta secondo gli accordi NATO (STANAG 3531). La segnalazione degli
eventi aeronautici.

Profili di responsabilità.
a) Le responsabilità giuridiche correlate all’attività di volo civile.
La responsabilità da urto e per danni a terzi in superficie. La responsabilità nel trasporto di persone.
b) Le responsabilità giuridiche correlate all’attività di volo militare.
La legge applicabile ai fatti accaduti a bordo dell’aeromobile. L’attività di volo militare e le responsabilità giuridiche. La responsabilità civile.

Il diritto penale della navigazione.
Il codice della navigazione parte terza, le norme penali. Complementarietà rispetto al diritto penale generale. Disposizioni  generali. I delitti contro la personalità dello Stato. Delitti contro la sicurezza della navigazione. Repressione internazionale dei delitti contro la sicurezza della navigazione. L’art. 28 della Costituzione. L’attività di volo militare nel diritto penale comune.
Rapporti tra giurisdizione penale comune e militare. La giurisdizione penale secondo la Convenzione di Londra (il cd. NATO-SOFA).

Esercitazione a cura del COA/Unife - Ariu
Allegato “C”
Diritto internazionale della navigazione aerea (42 ore-6 CFU) Anno Accademico 2023/24 – Prof. Umberto LA TORRE
Lunedì 11 settembre
8:00-10:00 Ariu
Introduzione: La gerarchia delle fonti nell’ordinamento italiano. Le fonti del diritto della navigazione
aerea. Il Codice della Navigazione. L’inapplicabilità del Codice della Navigazione agli aeromobili di
Stato.
10:00-12:00 De Rosa
(S)
Le fonti del diritto aeronautico militare. I beni del demanio aeronautico statale. Generalità. Demanio
aeronautico civile statale e demanio militare aeronautico. Aeroporti militari.
14:00-16:00 De Rosa
(S)
L’organizzazione del settore aeronautico nel Ministero della Difesa
Generalità - Ministero della Difesa - l’Aeronautica Militare. La componente aerea dell’Esercito Italiano -
la componente aerea della Marina Militare - la componente aerea dell’Arma dei Carabinieri - i ministeri
che eserciscono aeromobili militari e di Stato.
Martedì 12 settembre
8:00-12.00 La Torre
L’aeromobile. Nozione di aeromobile. Gli aeromobili privati. Gli aeromobili di Stato e gli aeromobili equiparati.
Gli aeromobili equiparabili a quelli di Stato. Gli aeromobili militari. Gli aeromobili a pilotaggio remoto.
Nozioni sul simulatore.
14:00-16:00 La Torre
Il Comandante di aeromobile. I poteri del Comandante. La rappresentanza dell’esercente. I poteri del
Comandante come responsabile del volo; rapporti tra Comandante e Copilota. I poteri di natura
pubblicistica. Il comandante di aeromobile militare.
Intercalare C Pos. Pag. Principale

Materiale didattico