Programma del corso e dei curricula
PRIMO ANNO COMUNE A TUTTI GLI INDIRIZZI
Primo anno |
||
INSEGNAMENTO |
CFU | |
Fondamenti romanistici del diritto europeo | 6 | |
Diritto costituzionale | 9 | |
Diritto dell’ambiente informatico | 9 | |
Lingua inglese | 6 | |
Istituzioni di diritto privato | 9 | |
Diritto dell’Unione Europea | 6 | |
Storia del diritto moderno e contemporaneo | 6 | |
Diritto tributario e metodi di accertamento | 9 | |
TOTALE CREDITI | 60 |
CURRICULUM "POLIZIA, INDAGINI E SERVIZI ALLA GIUSTIZIA"
Secondo anno |
Terzo anno |
|||||
INSEGNAMENTO | CFU | INSEGNAMENTO | CFU | |||
Diritto commerciale |
9 | Tecniche d’indagine e criminalistica forense | 6 | |||
Sistema giudiziario e forme di tutela civile | 6 | Un insegnamento obbligatorio a scelta tra: Criminalità organizzata e misure di prevenzione, Diritto della pubblica sicurezza | 6 | |||
Diritto del lavoro | 9 | Sociologia della devianza e criminologia | 12 | |||
Diritto amministrativo | 9 | Diritto europeo dell’immigrazione | 6 | |||
Diritto processuale penale | 9 | Diritto penitenziario e dell’esecuzione penale | 6 | |||
Diritto penale (corso integrato)
|
15 | Un insegnamento opzionale consigliato tra (^): Diritto penale della sicurezza del lavoro, Diritto penale ambientale, Privacy, trasparenza amministrativa e anticorruzione | 6 | |||
TOTALE CREDITI | 57 | Tirocinio / Laboratorio (°) | 9 | |||
Insegnamento a scelta libera (§) | 6 | |||||
Prova finale | 9 | |||||
TOTALE CREDITI |
63 |
CURRICULUM "SICUREZZA SUL LAVORO, AMBIENTALE E DEI PRODOTTI"
Secondo anno |
Terzo anno |
|||||
INSEGNAMENTO | CFU | INSEGNAMENTO | CFU | |||
Diritto commerciale | 9 | Diritto della logistica e dei trasporti | 6 | |||
Sicurezza dei prodotti | 6 | Giurisdizione e prevenzione della responsabilità da reato delle persone giuridiche | 9 | |||
Diritto della sicurezza sociale | 6 | Diritto della sicurezza ambientale | 6 | |||
Diritto amministrativo | 9 | Un insegnamento obbligatorio a scelta tra: Diritto penale ambientale, Responsabilità civile dell’impresa e delle Pubbliche Amministrazioni |
6 | |||
Diritto penale (corso integrato)
|
15 | Privacy, trasparenza amministrativa e anticorruzione | 6 | |||
Diritto del lavoro (corso integrato)
|
15 | Un insegnamento opzionale consigliato tra (^): Diritto penale ambientale, Responsabilità civile dell’impresa e delle Pubbliche Amministrazioni, Diritto dell’organizzazione dell’impresa, Diritto dell’impresa agroalimentare | 6 | |||
TOTALE CREDITI | 60 | Tirocinio / Laboratorio (°) |
9 | |||
Insegnamento a scelta libera (§) |
6 | |||||
Prova finale | 6 | |||||
TOTALE CREDITI |
60 |
CURRICULUM "PREVENZIONE E GESTIONE DEI RISCHI DI IMPRESA"
Secondo anno |
Terzo anno |
|||||
INSEGNAMENTO | CFU | INSEGNAMENTO | CFU | |||
Diritto penale – Parte generale | 9 | Diritto della logistica e dei trasporti | 6 | |||
Contratti bancari e assicurativi | 6 | Contratti d’impresa I (Circolazione e godimento di beni) |
6 | |||
Diritto del lavoro (corso integrato)
|
15 | La giurisdizione e i metodi alternativi di soluzione delle controversie | 9 | |||
Diritto amministrativo | 9 | Contratti d’impresa II (Fornitura di servizi) | 6 | |||
Un insegnamento obbligatorio a scelta tra: Diritto della sicurezza sociale, Responsabilità civile dell’impresa e delle Pubbliche Amministrazioni, Tecnica ed analisi dei bilanci | 6 | Diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza | 6 | |||
Diritto commerciale (corso integrato)
|
15 | Un insegnamento opzionale consigliato tra (^): Diritto della sicurezza sociale, Diritto industriale, Diritto dell’impresa agroalimentare, Tecnica ed analisi dei bilanci | 6 | |||
TOTALE CREDITI | 60 | Tirocinio / Laboratorio (°) | 9 | |||
Insegnamento a scelta libera (§) | 6 | |||||
Prova finale | 6 | |||||
TOTALE CREDITI |
60 |
(^) Opzionale consigliato. Trattandosi di crediti a scelta libera, essi potranno essere maturati anche attraverso le opzioni previste al punto (§).
(§) Gli insegnamenti a scelta libera potranno essere attinti: 1) dallo stesso curriculum di iscrizione, se non scelti nelle sezioni del percorso di studi che prevedono l’indicazione di un insegnamento fra più opzioni disponibili; 2) negli altri curricula del corso di laurea triennale in Scienze giuridiche della sicurezza e della prevenzione; 3) nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza; 4) in altri corsi di laurea triennale presenti nell’Ateneo, purché coerenti con gli obiettivi formativi del proprio corso di studio.
(°) L’attività di Tirocinio / Laboratorio (9 crediti), nel caso di studenti non frequentanti o comunque impossibilitati a svolgerla materialmente, può essere sostituita – in deroga e previa istanza motivata in bollo, da presentare tramite servizio SOS e da sottoporre alla valutazione della Commissione crediti e opzioni – da attività di studio individuale alternativa.