Tutor didattici
video
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenzetesto
Il tutorato didattico offre alle studentesse e agli studenti un servizio gratuito di supporto specializzato per l'acquisizione di un metodo di studio adeguato e per la preparazione degli esami.
I tutor didattici sono dottorandi del Dipartimento di Giurisprudenza, capaci di dare risposta a ogni esigenza degli studenti.
Il tutorato didattico, in particolare, può rivelarsi un utilissimo strumento di sostegno per le difficoltà incontrate rispetto al superamento degli esami. Sia supportando ogni singolo studente nell'acquisizione di un adeguato metodo di studio, sia attraverso simulazioni d'esame.
Questa tipologia di supporto risulta particolarmente utile agli studenti che si approcciano per la prima volta allo studio universitario, ma anche a quanti si trovino a coniugare studio ed esigenze lavorative o familiari, oppure che incontrino un ostacolo particolare in determinati insegnamenti.
Si può però contare sui tutor didattici per tutta la durata del proprio percorso accademico, persino nella fase di elaborazione della tesi di laurea.
FAQ
- A cosa serve il tutorato didattico?
Il tutorato didattico offre alle studentesse e agli studenti un servizio di supporto specializzato per l'acquisizione di un metodo di studio adeguato e per la preparazione degli esami. - Non riesco a superare un esame: a chi posso rivolgermi?
Il tutorato didattico, tra le altre cose, può rivelarsi un valido strumento di sostegno per le difficoltà incontrate rispetto al superamento degli esami. I tutor didattici, infatti, mettono a disposizione la propria esperienza e l’approfondita conoscenza della materia per accompagnare lo studente verso una più solida e consapevole preparazione, in vista del sostenimento dell'esame. - Non so come organizzare lo studio: chi posso contattare?
I tutor didattici supportano gli studenti nell'acquisizione di un adeguato metodo di studio, prestando particolare attenzione alle esigenze del singolo studente. Questa tipologia di supporto risulta particolarmente utile agli studenti che si approcciano per la prima volta allo studio universitario, ma anche a quanti si trovino a coniugare studio ed esigenze lavorative o familiari. - Posso svolgere una simulazione d'esame?
Sì, è possibile svolgere simulazioni d'esame, tenute dai tutor didattici. La richiesta dovrà essere preventivamente inviata al tutor prescelto (avendo cura delle relative aree di afferenza: privatistica e pubblicistica, che trovate più sotto in questa pagina), così da concordare insieme la data. - Posso chiedere aiuto ai tutor per la tesi?
Gli studenti che sono giunti alla tesi di laurea possono rivolgersi ai tutor didattici per ricevere assistenza nello sviluppo delle competenze necessarie per la sua elaborazione: partendo dal metodo ricerca fino alle tecniche di scrittura. - Chi sono i tutor didattici?
I tutor didattici sono dottorandi del Dipartimento di Giurisprudenza che svolgono attività di ricerca nelle branche del diritto che afferiscono alle due macroaree nelle quali si articola il Progetto di Tutorato didattico (Area pubblicistica e Area privatistica).
La corrispondenza tra l’ambito di ricerca e di lavoro dei singoli tutor e l’Area cui sono assegnati consente l’erogazione di un servizio altamente specializzato, capace di dare risposta a ogni esigenza manifestata dalle studentesse e dagli studenti. Trovate i nomi dei tutor più sotto in questa pagina. - Come posso contattare i tutor didattici?
Il modo più veloce per entrare in contatto con il tutor di competenza è inviare una e-mail, utilizzando l’account di posta elettronica ufficiale Unife assegnato a ciascun tutor, che trovate più sotto in questa pagina.
Per facilitare la comprensione della vostra richiesta al tutor, è bene indicare nell’oggetto dell’e-mail l’intenzione di usufruire del servizio di tutorato didattico, scrivendo, ad esempio, “Richiesta tutorato didattico”.
Orari di ricevimento e nominativi Tutor
Presso la sede di Rovigo è a disposizione degli studenti un'efficiente servizio di Tutorato didattico.
Quasi tutti i docenti degli insegnamenti obbligatori del corso sono affiancati da un Tutor che è, con orario settimanale, a disposizione degli studenti per approfondimenti, spiegazioni dei temi affrontati a lezione e anche per effettuare delle vere e proprie simulazioni di esame.
MATERIA E DOCENTE RESPONSABILE | TUTOR E RICEVIMENTO |
AREA PRIVATISTICA: Ricevimento: mercoledì 9.00 - 12.00 |
Tonelli Riccardo (riccardo.tonelli@unife.it) |
AREA PUBBLICISTICA: Prof.ssa Enrica Martinelli (enrica.martinelli@unife.it) |
Fabi Federico (federico.fabi@unife.it) |
Per una migliore organizzazione, si prega comunque di contattare sempre il tutor via mail prima della fruizione del servizio.
Qui sotto l'indicazione del nominativo del Tutor associato alle varie materie con l'indicazione dell'indirizzo mail.
MATERIA E DOCENTE | TUTOR E RICEVIMENTO |
Diritto amministrativo prof.ssa Marzia De Donno (marzia.dedonno@unife.it) |
Davide Tumminelli (davide.tumminelli@unife.it) Ricevimento: Lunedì 10.00-13.00 |
Diritto commerciale prof.ssa Caterina Pasquariello (caterina.pasquariello@unife.it) |
Melissa Sartori (melissa.sartori@unife.it) Ricevimento in presenza o in via telematica nei giorni e orari da concordare tramite e-mail |
Diritto internazionale prof.ssa Alessandra Annoni (alessandra.annoni@unife.it) |
Marilù Porchia (marilu.porchia@unife.it) Ricevimento in presenza: lunedì 10.00-11.00 È sempre gradita una mail in cui si specifica l'argomento da trattare a ricevimento. In caso di necessità, è possibile altresì concordare incontri da remoto via GoogleMeet. |
Diritto civile II prof.ssa Arianna Thiene (arianna.thiene@unife.it) |
Francesca Zanovello (francesca.zanovello@virgilio.it) Ricevimento in presenza oppure online, nella stanza virtuale su Google meet di cui al seguente link https://meet.google.com/vtm-fjmh-suy, su richiesta dello studente. |
Istituzioni di diritto privato prof.ssa Arianna Thiene (arianna.thiene@unife.it) |
Stefano Corso (stefano.corso@unife.it) Ricevimento in presenza oppure online, nella stanza virtuale su Google meet di cui al seguente link https://meet.google.com/fec-wxmg-mmq, su richiesta dello studente. |
Diritto del lavoro prof.ssa Silvia Borelli (silvia.borelli@unife.it) |
Riccardo Tonelli (riccardo.tonelli@unife.it) Ricevimento in presenza martedì 14.00-16.00 |
Diritto e religione prof.ssa Enrica Martinelli (enrica.martinelli@unife.it) |
Francesca Zanovello (francesca.zanovello@virgilio.it) |
Diritto processuale penale prof. Daniele Negri (daniele.negri@unife.it) |
Giulia Ducoli (giulia.ducoli@unife.it) Il ricevimento si terrà in presenza o in via telematica in giorni e orari da concordare tramite e-mail |
Diritto tributario prof. Marco Greggi (marco.greggi@unife.it) |
Valentina Passadore (valentina.passadore@edu.unife.it) Ricevimento in presenza martedì 15.00-17.00 |
Istituzioni di diritto romano prof.ssa Silvia Schiavo (silvia.schiavo@unife.it) |
Isabella Zambotto (isabella.zambotto@unife.it) |
International Law, Cybercrime ad Cybersecurity |
Tommaso Ferrario (tommaso.ferrario@unife.it) |