Sorveglianza sanitaria

Il certificato di "Idoneità alla mansione specifica" è necessario per poter svolgere:

  • attività pratiche del 3° anno secondo semestre
  • tirocini curriculari del 4° e 5° anno
  • iniziare il TPV (tirocinio pratico valutativo) pre-laurea, che si svolge al 5° e 6° anno di corso.

La valutazione di idoneità per la sorveglianza sanitaria comporta:

  • visita medica
  • esami ematici
  • controllo dell’immunizzazione: Dosaggio anti-HCV, HBsAg, anti-HBV, Ab anti Rubella (rosolia), Ab anti Morbillo, Ab anti-Parotite, Ab anti-Hepes Zooster, TB-quantiferon (o in alternativa risultato Mantoux)

Al termine dell’iter diagnostico verrà consegnato il certificato di idoneità che deve essere conservato a cura dello studente ed eventualmente inviato agli Uffici solo su specifica richiesta.

Validità del Certificato per chi è stato visitato nel 2022

Per coloro che sono stati visitati nell'anno 2022,  il Certificato di idoneità alla mansione specifica riporta una di queste indicazioni:

  • Da sottoporre a nuova visita medica entro il xx/xx/2025
  • Sottoporre il lavoratore a nuova visita entro il: xx/xx/2025

Sentito il Medico competente, considerando che l'attuale periodicità di visita  è di  4 anni, si comunica che il certificato deve considerarsi valido fino al 31/12/2026 anche se riporta una "scadenza" prevista nei mesi da febbraio a giugno 2025, a meno che non si siano verificati fatti sanitari rilevanti nel periodo intercorso dal 2022 (data della visita) ad oggi, che vanno da voi segnalati al Medico Competente (scrivendo a nicola.murgia@unife.it), allegando la documentazione sanitaria a supporto dell'evento sanitario accaduto.


1) PROCEDURA PER STUDENTI ISCRITTI al 3° di corso nell’A.A. 2022/23 (coorte di immatricolazione 2020/21)

 

Per ottenere l’ "Idoneità alla mansione specifica" ed il rilascio del certificato di idoneità, come previsto dal D.Lgs 81/08, gli Studenti verranno contattati per l’esecuzione degli accertamenti previsti da protocollo sanitario che si svolgeranno a Ferrara.

 


2) PROCEDURA STUDENTI ISCRITTI AD ALTRE COORTI E FUORI CORSO CON CERTIFICATO SCADUTO
  • ISCRITTI al 3° anno di corso (COORTI 2016/17 – 2017/18 – 2018/19 – 2019/20 –  2020/21)
  • FUORI CORSO
  1. Scaricare dal Fascicolo Sanitario Elettronico o richiederlo alla propria Ausl, il certificato  aggiornato della vaccinazioni (libretto vaccinale) [documento obbligatorio da allegare al MODULO DI RICHIESTA]
  2. Compilare il MODULO DI RICHIESTA da inviare via email, assieme agli allegati in formato PDF, a tirocinimedlav@ausl.fe.it e in cc a tirocini.sanitari@unife.it
  3. Attendere di essere ricontattati per programmare il prelievo ematico e la successsiva visita medica.

Nota informativa sulle visite di idoneità per attività di tirocinio obbligatorie o volontarie

Gli Studenti iscritti al 3° anno del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, con tempistiche definite dal Servizio di Medicina del Lavoro, saranno contattati per essere sottoposti a esami ematici, controllo dell’immunizzazione e visita medica per il rilascio del “certificato di idoneità alla mansione specifica"  necessario per poter svolgere le attività obbligatorie previste dal piano degli studi, quali:

  • tirocini curriculari del 4° e 5° anno
  • tirocinio pratico valutativo del 5° e 6° anno (TPV)

 

Per quanto riguarda la “Frequenza volontaria ”, si specifica che:

-        Si consiglia lo svolgimento della frequenza volontaria di strutture sanitarie dopo il primo semestre del quarto anno di corso, ovvero quando si ha già ottenuto l'Attestato di Sicurezza nei luoghi di lavoro (rischio alto), il certificato di idoneità alla mansione e, soprattutto, sostenuto gli esami di materie cliniche.

-        il “certificato di idoneità alla mansione specifica" rilasciato dai Medici Competenti dell’AUSL Ferrara ha valore per le attività obbligatorie (tirocini curriculari e TPV) previste dal piano degli studi e sotto la responsabilità dell’Azienda Ospedaliera di Ferrara e della AUSL di Ferrara;

-        la struttura sanitaria ospitante (purché convenzionata e registrata nella banca dati Almalaurea) individuata dallo studente/ssa quale sede per lo svolgimento della frequenza volontaria, in base alla normativa vigente (D.lgs 81/08), deve assumersi la responsabilità delle attività svolte dallo studente-tirocinante e pertanto potrà:

  • se lo studente/ssa è già in possesso di “certificato di idoneità alla mansione specifica” rilasciato dal Medico Competente dell’AUSL di Ferrara, acquisirlo, valutarne la documentazione ed informare e (ove necessario) integrare la formazione del tirocinante sui rischi connessi allo svolgimento dell’attività di tirocinio nelle proprie strutture.
  • se lo studente/ssa NON è ancora in possesso di “certificato di idoneità alla mansione specifica” rilasciato dal Medico Competente dell’AUSL di Ferrara, sottoporlo/a agli accertamenti del caso facendosi carico degli oneri, come previsto dalla normativa vigente (D.lgs 81/08).

Si specifica inoltre che la programmazione delle “visite di idoneità”, calendarizzata ed effettuata dal Servizio di Medicina del Lavoro dell’AUSL di Ferrara, è finalizzata a garantire allo studente/ssa lo svolgimento dell’attività obbligatorie previste dal piano degli studi, pertanto non può essere modificata per far fronte alle richieste di studenti/sse che hanno previsto o prevedono di svolgere una frequenza volontaria.